articolo Cucina
Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute freccegiovedì 29 maggio 2014 


Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate sia fresche che essiccate. Già nel Corano lo zenzero viene ricordato come pianta del giardino delle delizie e gli Arabi lo usavano, proprio per questo, come afrodisiaco, mentre in Cina era impiegato, oltre che per cucinare, anche per curare il raffreddore e l’astenia. In Africa, ancora oggi, invece, lo zenzero viene mangiato per tenere lontane le zanzare dal proprio corpo.

Ricco di olio essenziale, zingerone, gingerina, resine e mucillagini, lo zenzero, quindi, possiede spiccate proprietà antiossidanti e, recenti studi, hanno dimostrato che svolgerebbe, altresì, una significativa azione antitumorale, in particolar modo contrastando le neoplasie del colon. Il suo effetto termogenico, che porta ad un incremento dell’utilizzo di calorie da parte dell’organismo, lo rende anche particolarmente utile, quando si intende seguire una dieta. In questo caso è sufficiente masticare piccole quantità di radici (500-2000 mg), più volte durante il giorno, così da mantenere attivo il metabolismo e ridurre l’apporto calorico. L’applicazione sulla cute integra della cuticola delle radici di questa spezia stimola la circolazione locale, quindi garantisce l’afflusso sanguigno nelle zone in cui ce n’è maggior bisogno.

Mentre, miscelato insieme all’olio di ricino, va a costituire un ottimo rimedio per la cura dei reumatismi. Infine, va ricordato che lo zenzero svolge un’azione anti nausea, per cui è utile portarlo con sé in viaggio per contrastare i fastidiosi effetti del mal d’auto o del mal di mare per chi ne soffre, e antidolorifico, quindi si può usare per contrastare il mal di denti e il mal di testa. Anche in gravidanza lo zenzero aiuta a contrastare il senso di nausea, proprio della gestazione, ma è bene non abusarne e, in ogni caso, rivolgersi sempre al proprio medico prima di assumerlo. Attenzione nell’assunzione di tale spezia devono porre anche coloro che assumono farmaci anticoagulanti, farmaci antinfiammatori e antiaggreganti piastrinici, perché l’estratto di zenzero riduce alcune attività enzimatiche inerenti proprio il processo di coagulazione e, quindi, può aumentare il rischio di emorragie.

In cucina lo zenzero è impiegato in molteplici modi. Si può usare come aromatizzante, sia essiccato che fresco, per insaporire minestre, contorni, secondi piatti (soprattutto pesce) e dolci; qualcuno lo aggiunge anche ai frullati o alle marmellate, per dare un tipico aroma alla frutta. Viene usato, inoltre, per preparare liquori e distillati e, nella cucina indiana, rappresenta uno degli elementi costituenti del curry. Come ogni spezia, anche lo zenzero andrebbe consumato fresco, per gustarne a pieno l’aroma. Tuttavia, è possibile macinarlo e poi conservarne la polvere, riponendola in barattoli posizionati in luoghi asciutti e lontani dalla luce diretta dei raggi solari.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....


Articoli correlati

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute freccegiovedì 29 maggio 2014 

Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate sia fresche che essiccate. Già nel Corano lo zenzero viene ricordato come pianta del giardino delle delizie e gli Arabi lo usavano, proprio per questo, come afrodisiaco, mentre in Cina era impiegato, oltre che per cucinare, anche per curare il raffreddore e l’astenia. In Africa, ancora oggi, invece, lo zenzero viene mangiato per tenere lontane le zanzare dal proprio corpo.

Ricco di olio essenziale, zingerone, gingerina, resine e mucillagini, lo zenzero, quindi, possiede spiccate proprietà antiossidanti e, recenti studi, hanno dimostrato che svolgerebbe, altresì, una significativa azione antitumorale, in particolar modo contrastando le neoplasie del colon. Il suo effetto termogenico, che porta ad un incremento dell’utilizzo di calorie da parte dell’organismo, lo rende anche particolarmente utile, quando si intende seguire una dieta. In questo caso è sufficiente masticare piccole quantità di radici (500-2000 mg), più volte durante il giorno, così da mantenere attivo il metabolismo e ridurre l’apporto calorico. L’applicazione sulla cute integra della cuticola delle radici di questa spezia stimola la circolazione locale, quindi garantisce l’afflusso sanguigno nelle zone in cui ce n’è maggior bisogno.

Mentre, miscelato insieme all’olio di ricino, va a costituire un ottimo rimedio per la cura dei reumatismi. Infine, va ricordato che lo zenzero svolge un’azione anti nausea, per cui è utile portarlo con sé in viaggio per contrastare i fastidiosi effetti del mal d’auto o del mal di mare per chi ne soffre, e antidolorifico, quindi si può usare per contrastare il mal di denti e il mal di testa. Anche in gravidanza lo zenzero aiuta a contrastare il senso di nausea, proprio della gestazione, ma è bene non abusarne e, in ogni caso, rivolgersi sempre al proprio medico prima di assumerlo. Attenzione nell’assunzione di tale spezia devono porre anche coloro che assumono farmaci anticoagulanti, farmaci antinfiammatori e antiaggreganti piastrinici, perché l’estratto di zenzero riduce alcune attività enzimatiche inerenti proprio il processo di coagulazione e, quindi, può aumentare il rischio di emorragie.

In cucina lo zenzero è impiegato in molteplici modi. Si può usare come aromatizzante, sia essiccato che fresco, per insaporire minestre, contorni, secondi piatti (soprattutto pesce) e dolci; qualcuno lo aggiunge anche ai frullati o alle marmellate, per dare un tipico aroma alla frutta. Viene usato, inoltre, per preparare liquori e distillati e, nella cucina indiana, rappresenta uno degli elementi costituenti del curry. Come ogni spezia, anche lo zenzero andrebbe consumato fresco, per gustarne a pieno l’aroma. Tuttavia, è possibile macinarlo e poi conservarne la polvere, riponendola in barattoli posizionati in luoghi asciutti e lontani dalla luce diretta dei raggi solari.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: