articolo Cucina
Il caglio vegetale nei formaggi freccevenerdì 20 dicembre 2013 


Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente quello più conosciuto, esso viene estratto solitamente dallo stomaco del vitello, a volte anche dal capretto, o dalla pecora, l'animale viene ucciso molto piccolo solo ed esclusivamente per tale scopo.

Poi abbiamo il caglio microbico molte volte confuso con quello vegetale, invece si tratta di un caglio ottenuto da muffe, funghi, perciò è di origine batterica, a volte addirittura modificato geneticamente, quindi non ha assolutamente niente di naturale, anzi può essere di origine chimica. Infine abbiamo il caglio vegetale ottenuto da fiori o piante, che crescono spontaneamente in montagna, si tratta di un caglio molto economico, in grado di rendere i formaggi particolarmente delicati e cremosi, oltre che naturali e non nocivi per la nostra salute.

Il caglio vegetale permette anche ai vegetariani di poter consumare i formaggi, in quanto in essi non è presente nessun componente di origine animale, a parte il latte, ma tale argomento interessa ai vegani più che ai vegetariani. Per produrre il caglio vegetale vengono utilizzati vari tipi di piante, tuttavia quelle più usate sono innanzitutto il cardo, una pianta perenne dotata di piccoli fiori rosa, dal gambo di questa pianta viene estratto un liquido bianco, il quale viene utilizzato per coagulare il latte per la produzione di formaggi. Un' altra pianta a cui si ricorre per ottenere il caglio vegetale è il fico, infatti dai suoi rami viene estratto una specie di latticello, idoneo per coagulare il latte.

Tuttavia è possibile fare del formaggio fresco anche in casa ricorrendo ad un caglio vegetale molto noto in cucina: il succo di limone, il quale risulta essere un ottimo coagulante, occorrono soltanto il succo di un limone per un litro di latte, il quale va portato in ebollizione, si aggiunge il succo di limone, si mescola rapidamaente, appena il composto si è addensato si abbassa la fiamma per qualche minuto, dopo di che si filtra con un colino. Solitamente i formaggi spalmabili contengono semi di carrube, un altro esempio di caglio vegetale, però di solito i formaggi industriali contengono caglio animale o microbico.

Il parmigiano reggiano contiene sempre caglio animale, il grana padano dipende dall'azienda che lo produce, il leerdarmer invece contiene caglio vegetale. Tuttavia sul web è presente un sito: il mondo di puccina, in cui è inserita una lista che dà delle dritte riguardo il caglio presente nei formaggi che intendiamo acquistare. Tale lista è aggiornata al 20/8/2013, perciò recente.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Aperitivo low cost - domenica 8 settembre 2013
E’ sabato hai invitato gente a cena, hai poco tempo e vorresti preparare un aperitivo sfizioso e a basso costo ma sei a corto di idee? Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli per realizzare un perfetto aperitivo low cost. Per ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Come preparare l'insalata bavarese - venerdì 15 novembre 2013
L'insalata bavarese è un piatto tipico europeo semplice da preparare, nutriente e gustoso. In questa guida vogliamo infatti aiutare il lettore, specialmente se è single ed ha poca dimestichezza in cucina, a prepararla in maniera semplice e veloce. ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....


Articoli correlati

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Menù etnico - i cibi di Atlantide – parte 1 - giovedì 29 agosto 2013
Sembra incredibile come questi Menù Etnici siano finiti nelle mie mani; in realtà avevo sempre considerato molto improbabile l'esistenza di testimonianze Atlantidee: credevo fosse tutta roba da fumetti! Ma adesso sono qui e sono pronto a renderli ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

La dieta e il diabete - sabato 11 maggio 2013

Il diabete va curato per lo più con un appropriato regime alimentare. Il ruolo della dieta, o meglio, la corretta alimentazione nella cura della malattia è fondamentale. Infatti i medici la considerano non una pura e semplice indicazione, da ........

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....

 articolo Cucina
Il caglio vegetale nei formaggi freccevenerdì 20 dicembre 2013 

Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente quello più conosciuto, esso viene estratto solitamente dallo stomaco del vitello, a volte anche dal capretto, o dalla pecora, l'animale viene ucciso molto piccolo solo ed esclusivamente per tale scopo.

Poi abbiamo il caglio microbico molte volte confuso con quello vegetale, invece si tratta di un caglio ottenuto da muffe, funghi, perciò è di origine batterica, a volte addirittura modificato geneticamente, quindi non ha assolutamente niente di naturale, anzi può essere di origine chimica. Infine abbiamo il caglio vegetale ottenuto da fiori o piante, che crescono spontaneamente in montagna, si tratta di un caglio molto economico, in grado di rendere i formaggi particolarmente delicati e cremosi, oltre che naturali e non nocivi per la nostra salute.

Il caglio vegetale permette anche ai vegetariani di poter consumare i formaggi, in quanto in essi non è presente nessun componente di origine animale, a parte il latte, ma tale argomento interessa ai vegani più che ai vegetariani. Per produrre il caglio vegetale vengono utilizzati vari tipi di piante, tuttavia quelle più usate sono innanzitutto il cardo, una pianta perenne dotata di piccoli fiori rosa, dal gambo di questa pianta viene estratto un liquido bianco, il quale viene utilizzato per coagulare il latte per la produzione di formaggi. Un' altra pianta a cui si ricorre per ottenere il caglio vegetale è il fico, infatti dai suoi rami viene estratto una specie di latticello, idoneo per coagulare il latte.

Tuttavia è possibile fare del formaggio fresco anche in casa ricorrendo ad un caglio vegetale molto noto in cucina: il succo di limone, il quale risulta essere un ottimo coagulante, occorrono soltanto il succo di un limone per un litro di latte, il quale va portato in ebollizione, si aggiunge il succo di limone, si mescola rapidamaente, appena il composto si è addensato si abbassa la fiamma per qualche minuto, dopo di che si filtra con un colino. Solitamente i formaggi spalmabili contengono semi di carrube, un altro esempio di caglio vegetale, però di solito i formaggi industriali contengono caglio animale o microbico.

Il parmigiano reggiano contiene sempre caglio animale, il grana padano dipende dall'azienda che lo produce, il leerdarmer invece contiene caglio vegetale. Tuttavia sul web è presente un sito: il mondo di puccina, in cui è inserita una lista che dà delle dritte riguardo il caglio presente nei formaggi che intendiamo acquistare. Tale lista è aggiornata al 20/8/2013, perciò recente.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: