articolo Cucina
Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla freccelunedì 16 dicembre 2013 


Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in piedi, facendo attenzione a qualche semplice regola, che vi consentirà di organizzare un delizioso e piacevole incontro conviviale.

Organizzare una cena in piedi, anziché posizionare gli ospiti intorno a una o più tavole apparecchiate, non implica dover disporre necessariamente di ampi spazi, come terrazze o giardini, bensì vuol dire soprattutto dare la possibilità agli invitati di muoversi liberamente, di dialogare con tutti e non solo con i vicini di tavolo. All’interno della sala del buffet si lascerà a disposizione qualche posto a sedere; questo è fondamentale soprattutto se tra gli invitati ci sono persone anziane che non resisterebbero ad una serata da trascorrere in piedi. Il buffet sarà composto da due tavoli: un tavolo con tutte le pietanze e un altro adibito appositamente per i tovaglioli, il pane e le stoviglie.

Si può donare un’aria elegante al buffet, utilizzando la cristalleria e l’argenteria. Il tavolo potrà avere al centro una composizione floreale e si potrà dare vita anche a delle composizioni con frutta, verdura e ghiaccio. E’ necessario pensare alla particolare scelta e preparazione dei cibi che, per essere consumati con facilità, richiederanno un uso limitato delle posate e per questo, quando è possibile, saranno già presentati in piccole porzioni. Un buffet di piatti freddi e caldi deve risultare invitante e appetitoso. I cibi freddi devono essere serviti all’inizio del buffet. Si possono servire: i canapè (fette di pane guarnite o spalmate di composti vari; se calde, diventano crostini), le tartine, della grandezza di un solo boccone, e i vol-au-vent (piccoli cestini di pasta sfoglia riempiti con gamberetti e maionese, insalata di pollo, mousse di formaggio o prosciutto).

Semplicissimi da preparare e sempre apprezzati sono i cubetti di formaggio e prosciutto cotto infilati sugli spiedini. Altre cose da poter proporre sono: torte rustiche, mini-rustici con i wurstel, focacce, cotolette, insalata di pasta fredda, rotoli salati composti da crepe ripiene di sottilette e tonno e maionese, taglieri di salumi e formaggi tipici. I piatti caldi potranno essere mantenuti tali con l’ausilio di scaldavivande. Vedremo che con un pizzico di fantasia, facilmente si riuscirà a rispettare il numero delle 13 pietanze: tradizione culinaria tipica di questo giorno. Non bisogna dimenticare la frutta fresca, i dolci e le bevande analcoliche, oltre ai vini, sia rossi che bianchi, scelti con un certo criterio.

Il vino bianco va sistemato in frigo alcune ore prima di servirlo, quello rosso, invece, va servito a temperatura ambiente, ma deve essere stappato almeno un’ora prima di essere servito, affinché si ossigeni. Un’accortezza è quella di sistemare qua e là dei posaceneri, per far sì che gli ospiti non usino eventualmente il pavimento come tale. Controllate poi le varie bottiglie, le quali se vuote, andranno sostituite subito. Prima di iniziare la cena, andrà sempre servito l’aperitivo sia alcolico che analcolico per gli astemi. La cena potrà essere allietata dalla musica e a Mezzanotte, se ci sono bambini, si potrebbero distribuire delle calze della befana e qualora ci fosse un camino in casa, farle trovare appese lì.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Veronica  Otranto Godano - vedi tutti gli articoli di Veronica  Otranto Godano


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....


Articoli correlati

Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. - domenica 13 ottobre 2013
Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla freccelunedì 16 dicembre 2013 

Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in piedi, facendo attenzione a qualche semplice regola, che vi consentirà di organizzare un delizioso e piacevole incontro conviviale.

Organizzare una cena in piedi, anziché posizionare gli ospiti intorno a una o più tavole apparecchiate, non implica dover disporre necessariamente di ampi spazi, come terrazze o giardini, bensì vuol dire soprattutto dare la possibilità agli invitati di muoversi liberamente, di dialogare con tutti e non solo con i vicini di tavolo. All’interno della sala del buffet si lascerà a disposizione qualche posto a sedere; questo è fondamentale soprattutto se tra gli invitati ci sono persone anziane che non resisterebbero ad una serata da trascorrere in piedi. Il buffet sarà composto da due tavoli: un tavolo con tutte le pietanze e un altro adibito appositamente per i tovaglioli, il pane e le stoviglie.

Si può donare un’aria elegante al buffet, utilizzando la cristalleria e l’argenteria. Il tavolo potrà avere al centro una composizione floreale e si potrà dare vita anche a delle composizioni con frutta, verdura e ghiaccio. E’ necessario pensare alla particolare scelta e preparazione dei cibi che, per essere consumati con facilità, richiederanno un uso limitato delle posate e per questo, quando è possibile, saranno già presentati in piccole porzioni. Un buffet di piatti freddi e caldi deve risultare invitante e appetitoso. I cibi freddi devono essere serviti all’inizio del buffet. Si possono servire: i canapè (fette di pane guarnite o spalmate di composti vari; se calde, diventano crostini), le tartine, della grandezza di un solo boccone, e i vol-au-vent (piccoli cestini di pasta sfoglia riempiti con gamberetti e maionese, insalata di pollo, mousse di formaggio o prosciutto).

Semplicissimi da preparare e sempre apprezzati sono i cubetti di formaggio e prosciutto cotto infilati sugli spiedini. Altre cose da poter proporre sono: torte rustiche, mini-rustici con i wurstel, focacce, cotolette, insalata di pasta fredda, rotoli salati composti da crepe ripiene di sottilette e tonno e maionese, taglieri di salumi e formaggi tipici. I piatti caldi potranno essere mantenuti tali con l’ausilio di scaldavivande. Vedremo che con un pizzico di fantasia, facilmente si riuscirà a rispettare il numero delle 13 pietanze: tradizione culinaria tipica di questo giorno. Non bisogna dimenticare la frutta fresca, i dolci e le bevande analcoliche, oltre ai vini, sia rossi che bianchi, scelti con un certo criterio.

Il vino bianco va sistemato in frigo alcune ore prima di servirlo, quello rosso, invece, va servito a temperatura ambiente, ma deve essere stappato almeno un’ora prima di essere servito, affinché si ossigeni. Un’accortezza è quella di sistemare qua e là dei posaceneri, per far sì che gli ospiti non usino eventualmente il pavimento come tale. Controllate poi le varie bottiglie, le quali se vuote, andranno sostituite subito. Prima di iniziare la cena, andrà sempre servito l’aperitivo sia alcolico che analcolico per gli astemi. La cena potrà essere allietata dalla musica e a Mezzanotte, se ci sono bambini, si potrebbero distribuire delle calze della befana e qualora ci fosse un camino in casa, farle trovare appese lì.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Veronica  Otranto Godano - vedi tutti gli articoli di Veronica  Otranto Godano





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: