articolo Cucina
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013 


L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Aperitivo low cost - domenica 8 settembre 2013
E’ sabato hai invitato gente a cena, hai poco tempo e vorresti preparare un aperitivo sfizioso e a basso costo ma sei a corto di idee? Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli per realizzare un perfetto aperitivo low cost. Per ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

 

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....


Articoli correlati

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....

 articolo Cucina
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013 

L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: