articolo Cucina
Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli freccegiovedì 28 novembre 2013 


I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale processo trasformandolo dallo stato liquido allo stato solido, creando così i grassi idrogenati, molto utilizzati dalle industrie alimentari per la preparazione di prodotti confezionati a lunga conservazione. I grassi idrogenati sono perciò dei grassi non naturali, ma frutto di un procedimento chimico, quindi pericolosi per la nostra salute ed essendo molto econimici, li ritroviamo un pò dappertutto, cioè in molti alimenti che consumiamo quotidianamente, la funzione di questi grassi consiste nel rendere gli alimenti più morbidi e gustosi.

I grassi idrogenati inoltre sempre grazie al fatto di essere economici vengono utilizzati anche nei fast food, per fare le fritture, gli hamburger ecc. I grassi idrogenati a lungo andare provocano dei seri danni al nostro organismo, in quanto aumentano il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi, provocando l'insorgenza di gravi patologie quali l'arteriosclerosi, ictus e infarti. Non è assolutamente facile riconoscere i grassi idrogenati, perchè si nascondono in alimenti a volte insospettabili. L'esempio di grassi idrogenati più comune è la margarina, la quale da olio vegetale liquido, solitamente di palma, viene trasformato in una materia solida simile al burro, però a differenza di quest'ultimo, la margarina non è naturale, ma è di origine chimica, il burro invece è naturale al 100%.

I grassi idrogenati li ritroviamo un pò dappertutto, soprattutto nei dolci industriali, quali biscotti, merendine snack, creme al cioccolato, gelati, perciò leggere sempre bene le etichette prima di fare acquisti. Ma non solo, i grassi idrogenati sono presenti anche nelle patatine fritte, hamburger, hot dog, insomma in tutto ciò che troviamo nei fast food. I grassi idrogenati sono presenti anche nei dadi da brodo, patatine in busta, pizze e focacce confezionate, insomma in tutto ciò che è industriale e confezionato. I grassi idrogenati non solo sono nocivi e provocano malattie, ma sono anche privi di valore nutrizionale, cioè non apportano nessuna sostanza benefica al nostro organismo, perciò sono soltanto dannosi e di conseguenza è opportuno eliminarli dalla nostra alimentazione, o almeno ridurne drasticamente il consumo.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....


Articoli correlati

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli freccegiovedì 28 novembre 2013 

I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale processo trasformandolo dallo stato liquido allo stato solido, creando così i grassi idrogenati, molto utilizzati dalle industrie alimentari per la preparazione di prodotti confezionati a lunga conservazione. I grassi idrogenati sono perciò dei grassi non naturali, ma frutto di un procedimento chimico, quindi pericolosi per la nostra salute ed essendo molto econimici, li ritroviamo un pò dappertutto, cioè in molti alimenti che consumiamo quotidianamente, la funzione di questi grassi consiste nel rendere gli alimenti più morbidi e gustosi.

I grassi idrogenati inoltre sempre grazie al fatto di essere economici vengono utilizzati anche nei fast food, per fare le fritture, gli hamburger ecc. I grassi idrogenati a lungo andare provocano dei seri danni al nostro organismo, in quanto aumentano il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi, provocando l'insorgenza di gravi patologie quali l'arteriosclerosi, ictus e infarti. Non è assolutamente facile riconoscere i grassi idrogenati, perchè si nascondono in alimenti a volte insospettabili. L'esempio di grassi idrogenati più comune è la margarina, la quale da olio vegetale liquido, solitamente di palma, viene trasformato in una materia solida simile al burro, però a differenza di quest'ultimo, la margarina non è naturale, ma è di origine chimica, il burro invece è naturale al 100%.

I grassi idrogenati li ritroviamo un pò dappertutto, soprattutto nei dolci industriali, quali biscotti, merendine snack, creme al cioccolato, gelati, perciò leggere sempre bene le etichette prima di fare acquisti. Ma non solo, i grassi idrogenati sono presenti anche nelle patatine fritte, hamburger, hot dog, insomma in tutto ciò che troviamo nei fast food. I grassi idrogenati sono presenti anche nei dadi da brodo, patatine in busta, pizze e focacce confezionate, insomma in tutto ciò che è industriale e confezionato. I grassi idrogenati non solo sono nocivi e provocano malattie, ma sono anche privi di valore nutrizionale, cioè non apportano nessuna sostanza benefica al nostro organismo, perciò sono soltanto dannosi e di conseguenza è opportuno eliminarli dalla nostra alimentazione, o almeno ridurne drasticamente il consumo.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: