articolo Cucina
Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale freccevenerdì 8 novembre 2013 


Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, i greci lo consideravano il cibo degli degli dei, in quanto ritenuto sinonimo di longevità, dal momento che è fonte di energia. Il miele è composto da zuccheri semplici: fruttosio e glucosio, vitamine, sali minerali e sostanze antibatteriche, che ne fanno un vero e proprio antibiotico naturale.

Il miele produce nell'organiscmo vari effetti benefici, perciò è un toccasana per la nostra salute. Esso innazitutto ha un'azione decongestionante e calmante della tosse, inoltre è ottimo per curare il mal di gola, grazie alle sue proprietà antibatteriche, per aumentare il suo effetto si può preparare un infuso a base di cannella e limone, anch'essi dotati di virtù antibatteriche, con aggiunta di miele. Esistono vari tipi di miele. Esiste il miele multifiori, il cui nettare è estratto non da una sola tipologia di fiore, ma da svariati tipi di fiori, diversi l'uno dall'altro. Poi abbiamo il miele di tiglio, ottimo per combattere l'insonnia e l'eccitazione nervosa, tanto è vero che si consiglia di sciogliere due cucchiai di miele di tiglio in una tazza d'acqua calda per sfruttare meglio le sue proprietà rilassanti.

Questo tipo di miele ha un colore che varia dall'ambra, quando è allo stato liquido, fino al beige,  quando si è cristallizzato, il miele di tiglio viene consumato con il parmigiano e il pecorino. Esiste poi il miele di timo e di eucalipto, utili in caso di infezioni respiratorie e in caso di tosse, esso è ottimo nel latte caldo, in quanto dotato di virtù emolienti e mucolitiche, il colore di questi due tipi id miele è l'ambrato. Poi abbiamo il miele di agrumi,  di un colore molto chiaro, che deriva dal nettare dei fiori dell'arancio, del limone e del bergamotto, per questo motivo ha un profumo che evoca i fiori d'arancio, esso è dotato di proprietà antispasmodiche e sedatiche, solitamente viene consumato a tavola con il caciocavallo.

Abbiamo il miele d'acacia, che è in assoluto il più dolce, in quanto contiene un'elevata percentuale di zuccheri, maggiore rispetto agli altri tipi di miele, ed  è adatto per preparare confetture e dolci. Poi abbiamo il miele di rosmarino adatto per le insufficienze epatiche e infine il miele di castagno, un vero ricostituente, molto apprezzato se aggiunto allo yogurth per la preparzione di dolci a base di creme e di panna. In generale il miele, contenendo piccole quantità di sostanze amare, riesce a favorire la digestione, in quanto aumenta la secrezione dei succhi gastrici e nel contempo ha un'azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica e duodenale, perciò in presenza di ulcere, favorisce la loro cicatrizzazione.

Il miele indubbiamente è da preferire al saccarosio, ovvero al comune zucchero, in quanto a parità di peso è meno calorico e poi, contrariamente a questo, contiene vitamine e minerali che stimolano le nostre difese immunitarie, utili per la prevenzione dei malanni da raffreddamento. Nonostante la concentrazione di glucosio e di fruttosio sia minore rispetto allo zucchero, il miele non è molto adatto ai diabetici e a chi segue un regime alimentare a basso contenuto calorico, in quanto  alza la glicemia e fa ingrassare, quindi va consumato nelle giuste dosi. L'ideale è assumerlo al mattino a colazione, quando il nostro corpo ha un metabolismo più rapido e perciò ha bisogno di maggior energia.

Il miele non viene impiegato solo per scopi alimentari e terapeutici, quindi per uso interno, ma anche per uso esterno, nel campo cosmetico, esso infatti è un alleato della bellezza. Il miele viene impiegato per la creazione di creme, sia per il viso ,che per il corpo,ma anche per prodotti per la pulizia del viso, come il latte detergente. Insomma il miele è un prezioso dono che la natura ci offre, grazie al lavoro instancabile delle api.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....


Articoli correlati

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale freccevenerdì 8 novembre 2013 

Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, i greci lo consideravano il cibo degli degli dei, in quanto ritenuto sinonimo di longevità, dal momento che è fonte di energia. Il miele è composto da zuccheri semplici: fruttosio e glucosio, vitamine, sali minerali e sostanze antibatteriche, che ne fanno un vero e proprio antibiotico naturale.

Il miele produce nell'organiscmo vari effetti benefici, perciò è un toccasana per la nostra salute. Esso innazitutto ha un'azione decongestionante e calmante della tosse, inoltre è ottimo per curare il mal di gola, grazie alle sue proprietà antibatteriche, per aumentare il suo effetto si può preparare un infuso a base di cannella e limone, anch'essi dotati di virtù antibatteriche, con aggiunta di miele. Esistono vari tipi di miele. Esiste il miele multifiori, il cui nettare è estratto non da una sola tipologia di fiore, ma da svariati tipi di fiori, diversi l'uno dall'altro. Poi abbiamo il miele di tiglio, ottimo per combattere l'insonnia e l'eccitazione nervosa, tanto è vero che si consiglia di sciogliere due cucchiai di miele di tiglio in una tazza d'acqua calda per sfruttare meglio le sue proprietà rilassanti.

Questo tipo di miele ha un colore che varia dall'ambra, quando è allo stato liquido, fino al beige,  quando si è cristallizzato, il miele di tiglio viene consumato con il parmigiano e il pecorino. Esiste poi il miele di timo e di eucalipto, utili in caso di infezioni respiratorie e in caso di tosse, esso è ottimo nel latte caldo, in quanto dotato di virtù emolienti e mucolitiche, il colore di questi due tipi id miele è l'ambrato. Poi abbiamo il miele di agrumi,  di un colore molto chiaro, che deriva dal nettare dei fiori dell'arancio, del limone e del bergamotto, per questo motivo ha un profumo che evoca i fiori d'arancio, esso è dotato di proprietà antispasmodiche e sedatiche, solitamente viene consumato a tavola con il caciocavallo.

Abbiamo il miele d'acacia, che è in assoluto il più dolce, in quanto contiene un'elevata percentuale di zuccheri, maggiore rispetto agli altri tipi di miele, ed  è adatto per preparare confetture e dolci. Poi abbiamo il miele di rosmarino adatto per le insufficienze epatiche e infine il miele di castagno, un vero ricostituente, molto apprezzato se aggiunto allo yogurth per la preparzione di dolci a base di creme e di panna. In generale il miele, contenendo piccole quantità di sostanze amare, riesce a favorire la digestione, in quanto aumenta la secrezione dei succhi gastrici e nel contempo ha un'azione protettiva nei confronti della mucosa gastrica e duodenale, perciò in presenza di ulcere, favorisce la loro cicatrizzazione.

Il miele indubbiamente è da preferire al saccarosio, ovvero al comune zucchero, in quanto a parità di peso è meno calorico e poi, contrariamente a questo, contiene vitamine e minerali che stimolano le nostre difese immunitarie, utili per la prevenzione dei malanni da raffreddamento. Nonostante la concentrazione di glucosio e di fruttosio sia minore rispetto allo zucchero, il miele non è molto adatto ai diabetici e a chi segue un regime alimentare a basso contenuto calorico, in quanto  alza la glicemia e fa ingrassare, quindi va consumato nelle giuste dosi. L'ideale è assumerlo al mattino a colazione, quando il nostro corpo ha un metabolismo più rapido e perciò ha bisogno di maggior energia.

Il miele non viene impiegato solo per scopi alimentari e terapeutici, quindi per uso interno, ma anche per uso esterno, nel campo cosmetico, esso infatti è un alleato della bellezza. Il miele viene impiegato per la creazione di creme, sia per il viso ,che per il corpo,ma anche per prodotti per la pulizia del viso, come il latte detergente. Insomma il miele è un prezioso dono che la natura ci offre, grazie al lavoro instancabile delle api.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: