Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente adatta al giardino roccioso. Tutte le specie hanno fiori imbutiformi o a forma di coppa.
Le specie N. Caerulea e N. frutescens crescono bene nei terreni da giardino umidi e ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. I fiori vengono danneggiati dalle piogge prolungate e intense. In ottobre-novembre si tagliano al livello del terreno tutti i fusti della N.Caerulea che, durante l'inverno, ha bisogno di campane di protezione, se si vuole che sia perenne anche nelle zone a clima invernale rigido.Queste due specie si possono anche coltivare in contenitori di 10-14 cm, riempiti con una composta per vasi. La specie N.repens si pianta in marzo-aprile al sole, in tutti i terreni da giardino piuttosto umidi.
Nierembergia caerulea: pianta originaria dell'Argentina, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 15-20 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, semirustica, con fusti sottili ramificati, che forma cuscinetti di vegetazione. Si coltiva come annuale anche se a volte viene coltivata come perenne. Ha foglie lineari, sottili, e fiori color lavanda chiaro con gola gialla, larghi 2,5 cm, che sbocciano in gran numero da giugno a settembre. Tra le varietà si ricordano la Purple Robe a fiori porpora-violetti; Purple Robe Inproved, dal portamento più compatto e dai fiori color rosa-porpora più scuro.
Nerembergia frutescens: pianta originaria del Cile, alta 40-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta folta, dalle foglie lineari verde chiaro e dai fiori azzurro o bianchi, con gola gialla, larghi 2,5 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Nierembergia repens: pianta originaria dell'Argentina, alta 30 cm e del diametro di 40-60 cm. Si tratta di una specie rustica che forma un tappeto di fusti striscianti e radicanti, con foglie verde chiaro, spatolate, e dai fiori bianchi, larghi 2,5 cm, che sbocciano nei mesi di giugno-luglio.