arbusti sempreverdi Cotognàastro (Cotoneaster)
Cotognàastro (Cotoneaster)

Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti o decidue, spessoc con rami striscianti sul suolo o ricadenti.
Le foglie, persistendi o decidue, sono semplici, coriacee, intere, lucenti sulla pagina superiore e coperte di lanuggine sulla pagina inferiore.
I fiori sono insignificanti, molto piccoli, bianchi o rosa. La bellezza dei Cotognàstri è data dai frutti a forma di piccole mele, rossi o neri, a seconda della specie
Si utilizza come esemplare isolato sul prato, nelle roccaglie, come  siepi, come bordure o per decorare scarpate o muri con i rami ricadenti. Si può coltivare anche in vaso di medie dimensioni.
La piantagione si effettua in autunno o a fine inverno in terreno molto permeabile, provvisto di ottimo drenaggio, sia acido che calcareo, soffice, misto a 1/5 di torba e a 1/5 di sabbia. Effettuare una concimazione autunnale con concime organico e, da marzo a fine giugno, una concimazione quindicinale con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che non devono assolutamente essere abbondanti in quanto la pianta non vuole molta umidità che, se presente, potrebbe portare all'insorgere del marciume radicale che porterebbe la pianta a morire inesorabilmente. Il Cotognàastro può essere infestato da Afidi e Cocciniglie da combattere con i prodotti specifici regolarmente in commercio. Come già detto può essere colpito da Marciume radicale  causato da un fungo, la Famigliola o Chidini, che si sviluppa più facilmente in condizioni di eccessiva umidità. Inolter può essere anche colpito dal Mal del Piombo che causa una anormale colorazione delle foglie e causa la morte della pianta. Sarà quindi necessario estirpare e bruciare immediatamente le piante colpite per evitare il contagio di altre piante.

Cotoneaster adpressus: alto 30-50 cm, è un arbusto a portamento espanso a foglie decidue, e fiorisce in bianco e rosa in maggio-giugno; ha frutti rosso vivo
Cotoneaster bullatus: alto 2.3-3.5 m, ha foglie decidue e fiori piccoli bianco-rosati in aprile-giugno; i frutti sono color rosso brillante.
Cotoneaster congestus: alto 5-15 cm, ha foglie sempreverdi e forma un tappeto compatto con rami ravvicinati, fiorisce in rosa in giugno; i frutti sono sferici, rossi.
Cotoneaster conspicuus: alto 1.8-2 m, è un arbusto sempreverde con foglie ovate lucide e fiori bianchi in in maggio-giugno; i frutti sferici, rosso vivo, maturano in settembre-ottobre.
Cotoneaster dammeri: alto 10-20 cm, è un arbusto sempreverde, ptrostrato, con foglie ovate verde scuro, fiori bianchi in aprile-giugno e frutti sferici rosso-corallo.
Cotoneaster dielsianus: alto 1.5-2 m, specie adatta per siepi, ha foglie decidue, fiori bianchi in giugno e frutti tondeggianti rossi.
Cotoneaster divaricatus: alto 1.5-2 m, è un arbusto a foglie decidue ovali, ha fiori rosa chiaro in giugno e frutti ovali, rosso-corallo. Le foglie diventano rosso vivo in autunno.
Cotoneaster franchetii: alto 3 m, particolarmente adatto per formare siepi, ha foglie grigio-verdi sempreverdi, fiori bianchi in giugno e frutti ovoidali rosso-arancio.
Cotoneaster horizontalis: alto 0.6-1 m, adatto per la copertura di scarpate e muri, è un arbusto a foglie decidue che diventano rosse in autunno e rami orizzantali disposti a spina di pesce; fiorisce in rosa in maggio-giugno e ha frutti sferici, rosso-corallo, disposti lungo i rami.
Cotoneaster hupchensis: alto 1-1.5 m, è un arbusto a portamento espanso con foglie ovate verde vivo, fiori bianchi in aprile-maggio e frutti tondeggianti di colore rosso.
Cotolaster lacteus: alto 3-4.5 m, ideale per formare siepi,  è un arbusto sempreverde con foglie ovate, coriacee,  verde scuro, fiori bianco crema in giugno-luglio e frutti piccoli, tondeggianti, rossi.
Cotoneaster microphyllus: alto 20-30 cm, ideale per coprire scarpate e muri, è un arbusto strisciante sempreverde con foglie ovate lucide, fiori bianchi in aprile-giugno e frutti sferici molto abbondanti, scarlatti.
Cotoneaster rotundifolius: alto 1.5-2 m, è un arbusto semisempreverde a portamento eretto con foglie ovali, fiori rosa in giugno-luglio e frutti ovoidali-piriformi, rosso acceso, lungamente persistenti sui rami.
Cotoneaster simonsii: alto 2.3 m, è un arbusto sempreverde a portamento eretto con foglie ovate verde scuro, fiori bianchi in giugno-luglio e frutti tondeggianti rosso-arancio.
Cotoneaster wardii: alto 1.5-2.5 m, è un arbusto sempreverde a portamento espanso con foglie ovate lucide, fiori bianchi sfumati di rosa in giugno e frutti tondeggianti rosso-arancio che maturano in settembre.

riproduzione: si effettua per seme, raccogliendo i frutti quando maturano e estraendo i semi che si interrano in terrine da sistemare in cassone freddo; in alcuni casi la germinazione può avvenire solo dopo 18 mesi. Si può effettuare per talea in agosto settembre. Si può effettuare anche per propaggine in ottobre-novembre che poi potranno essere separate dalla pianta originaria dopo un anno.
esposizione:
fioritura: tra la fine della primavera e l'estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Malva

Malva, genere di 40 specie di piante erbacee annuali e perenni. Le specie descritte sono rustiche, facili da coltivare e danno ottimi risultati in particolare nei terreni poveri. Entrambe hanno grandi fiori imbutiformi.
Si ........


Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........

Paulownia

Paulownia, genere di 17 specie di alberi fioriferi, a foglie decidue, rustici, con chioma espansa. I fiori, simili a quelli della Digitale, sbocciano solo sulle piante adulte, riuniti in pannocche erette.
Si piantano ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Erythronium

Erythronium, genere di 25 specie di piante bulbose, rustiche. Le specie descritte hanno foglie lanceolate, spesso variegate o macchiate di grigio o marrone. I fiori, penduli, larghi 5-7 cm, con 6 tepali lanceolati, appuntiti, ........

Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

Maclura

Maclura, genere di 12 specie di piante arbustive e arboree appartenenti alla famiglia delle Moraceae, diffuse allo stato spontaneo in Asia, Africa e Stati Uniti. La specie descritta è particolarmente indicata ad essere utilizzata  ........


arbusti sempreverdi Cotognàastro (Cotoneaster)
Cotognàastro (Cotoneaster)

Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti o decidue, spessoc con rami striscianti sul suolo o ricadenti.
Le foglie, persistendi o decidue, sono semplici, coriacee, intere, lucenti sulla pagina superiore e coperte di lanuggine sulla pagina inferiore.
I fiori sono insignificanti, molto piccoli, bianchi o rosa. La bellezza dei Cotognàstri è data dai frutti a forma di piccole mele, rossi o neri, a seconda della specie
Si utilizza come esemplare isolato sul prato, nelle roccaglie, come  siepi, come bordure o per decorare scarpate o muri con i rami ricadenti. Si può coltivare anche in vaso di medie dimensioni.
La piantagione si effettua in autunno o a fine inverno in terreno molto permeabile, provvisto di ottimo drenaggio, sia acido che calcareo, soffice, misto a 1/5 di torba e a 1/5 di sabbia. Effettuare una concimazione autunnale con concime organico e, da marzo a fine giugno, una concimazione quindicinale con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che non devono assolutamente essere abbondanti in quanto la pianta non vuole molta umidità che, se presente, potrebbe portare all'insorgere del marciume radicale che porterebbe la pianta a morire inesorabilmente. Il Cotognàastro può essere infestato da Afidi e Cocciniglie da combattere con i prodotti specifici regolarmente in commercio. Come già detto può essere colpito da Marciume radicale  causato da un fungo, la Famigliola o Chidini, che si sviluppa più facilmente in condizioni di eccessiva umidità. Inolter può essere anche colpito dal Mal del Piombo che causa una anormale colorazione delle foglie e causa la morte della pianta. Sarà quindi necessario estirpare e bruciare immediatamente le piante colpite per evitare il contagio di altre piante.

Cotoneaster adpressus: alto 30-50 cm, è un arbusto a portamento espanso a foglie decidue, e fiorisce in bianco e rosa in maggio-giugno; ha frutti rosso vivo
Cotoneaster bullatus: alto 2.3-3.5 m, ha foglie decidue e fiori piccoli bianco-rosati in aprile-giugno; i frutti sono color rosso brillante.
Cotoneaster congestus: alto 5-15 cm, ha foglie sempreverdi e forma un tappeto compatto con rami ravvicinati, fiorisce in rosa in giugno; i frutti sono sferici, rossi.
Cotoneaster conspicuus: alto 1.8-2 m, è un arbusto sempreverde con foglie ovate lucide e fiori bianchi in in maggio-giugno; i frutti sferici, rosso vivo, maturano in settembre-ottobre.
Cotoneaster dammeri: alto 10-20 cm, è un arbusto sempreverde, ptrostrato, con foglie ovate verde scuro, fiori bianchi in aprile-giugno e frutti sferici rosso-corallo.
Cotoneaster dielsianus: alto 1.5-2 m, specie adatta per siepi, ha foglie decidue, fiori bianchi in giugno e frutti tondeggianti rossi.
Cotoneaster divaricatus: alto 1.5-2 m, è un arbusto a foglie decidue ovali, ha fiori rosa chiaro in giugno e frutti ovali, rosso-corallo. Le foglie diventano rosso vivo in autunno.
Cotoneaster franchetii: alto 3 m, particolarmente adatto per formare siepi, ha foglie grigio-verdi sempreverdi, fiori bianchi in giugno e frutti ovoidali rosso-arancio.
Cotoneaster horizontalis: alto 0.6-1 m, adatto per la copertura di scarpate e muri, è un arbusto a foglie decidue che diventano rosse in autunno e rami orizzantali disposti a spina di pesce; fiorisce in rosa in maggio-giugno e ha frutti sferici, rosso-corallo, disposti lungo i rami.
Cotoneaster hupchensis: alto 1-1.5 m, è un arbusto a portamento espanso con foglie ovate verde vivo, fiori bianchi in aprile-maggio e frutti tondeggianti di colore rosso.
Cotolaster lacteus: alto 3-4.5 m, ideale per formare siepi,  è un arbusto sempreverde con foglie ovate, coriacee,  verde scuro, fiori bianco crema in giugno-luglio e frutti piccoli, tondeggianti, rossi.
Cotoneaster microphyllus: alto 20-30 cm, ideale per coprire scarpate e muri, è un arbusto strisciante sempreverde con foglie ovate lucide, fiori bianchi in aprile-giugno e frutti sferici molto abbondanti, scarlatti.
Cotoneaster rotundifolius: alto 1.5-2 m, è un arbusto semisempreverde a portamento eretto con foglie ovali, fiori rosa in giugno-luglio e frutti ovoidali-piriformi, rosso acceso, lungamente persistenti sui rami.
Cotoneaster simonsii: alto 2.3 m, è un arbusto sempreverde a portamento eretto con foglie ovate verde scuro, fiori bianchi in giugno-luglio e frutti tondeggianti rosso-arancio.
Cotoneaster wardii: alto 1.5-2.5 m, è un arbusto sempreverde a portamento espanso con foglie ovate lucide, fiori bianchi sfumati di rosa in giugno e frutti tondeggianti rosso-arancio che maturano in settembre.

riproduzione: si effettua per seme, raccogliendo i frutti quando maturano e estraendo i semi che si interrano in terrine da sistemare in cassone freddo; in alcuni casi la germinazione può avvenire solo dopo 18 mesi. Si può effettuare per talea in agosto settembre. Si può effettuare anche per propaggine in ottobre-novembre che poi potranno essere separate dalla pianta originaria dopo un anno.
esposizione:
fioritura: tra la fine della primavera e l'estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su