rampicanti da fiore Buganvėllea (Bougainvillea)
Buganvėllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.
Le foglie sono vellutate o glabre e possono essere verde chiaro o verde scuro a seconda della specie.
I fiori veri e propri sono piccoli e insignificanti, giallastri, riuniti in gruppi di 3 all'estremità dei rami; ogni fiore è avvolto da 3 brattee molto vistose, di consistenza fogliacea, che possono essere di vari colori quali il porpora, il rosso, il viola-porpora, il lilla, l'arancio, il rosso-mattone, il bianco, il ruggine, il rosa, il salmone, il giallo.
Si utilizza come rampicante per ricoprire muri, pergolati, cancellate, pilastri, colonne, vialetti, berceau, ecc. può essere anche utilizzata, se opportunamente potata, per formare basse siepi fiorite o arbusti dalle forme più diverse. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di adeguate dimensioni e ovvero almeno 70-80 cm di profondità e 70 cm di lato o diametro.
La piantagione va eseguita a fine inverno in terreno benconcimato, permeabile e soffice in posizione assolata e riparata dai venti freddi. Bisogna concimare le piante in autunno con fertilizzante organico e, dalla primavera fin verso la fine della fioritura, ogni 15 giorni con fertilizzante minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che, comunque, devono essere abbondanti. Questo bel rampicante soffre i climi freddi e quindi, al Nord, deve essere riparata, al sopraggiungere della cattiva stagione, con un telo di plastica trasparente o con una copertura di paglia. In febbraio-marzo bisogna potare energicamente la pianta accorciando i rami di circa 1/3 e eliminando tutti i rami danneggiati dal freddo.

Bougainvillea x buttiana: è un ibrido fra la B.glabra e la B.peruviana ha brattee da rosa-cremisi a rosa-magenta e altre varietà con brattee arancioni.
Bougainvillea glabra: alta 1.5-2.5 m in vaso, raggiunge i 6-8 m in piena terra; è la specie più rustica e vogorosa e si presta particolarmente alla coltura in vaso in quanto fiorisce gioà giovane. Ha rami costellati da spine robuste e vive benissimo all'aperto al Sud e in Riviera. Ha brattee di varie tonalità dal rosso al purpureo-violetto. La varietà Sanderiana ha brattee violette ed è probabilmente la più diffusa.
Bougainvillea spectabilis: alta 1.5-2.5 m in vaso e 6-8 m in piena terra, è un rampicante vigoroso con spine ricurve e grandi brattee rosa-magenta; la varietà brasillensis ha splendide brattee color mattone, ma è più delicata e esige clima molto caldo e umido.


riproduzione: si effettua per talea legnosa, prelevando in estate porzioni di rami e si piantano in una composta sabbiosa e si tengono al riparo in cassone per circa 3/4 settimane. Si potrebbe riprodurre anche per seme, ma nel nostrio Paese le Buganvillea non produce semi a causa della temperatura troppo bassa.
esposizione:
fioritura: da inizio estate fino alla soglia dell'inverno




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cedrus(Cedro)

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno ........

Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta č adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Luzula

Luzula, genere di 80 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, diffuse nelle regioni temperate e temperato-fredde. Le specie descritte sono adatte alla coltivazione nei giardini rocciosi ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Ourisia

Ourisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le zone umide dei giardini rocciosi.
Si piantano in marzo-aprile, in posizioni parzialmente ombreggiate, in terreno ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, č conosciuta sin dall’antichitā. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente ........

Euonymus (Evonymus – Evonimo)

Euonymus (Evonymus – Evonimo), genere di 176 specie di arbusti o alberi sempreverdi o decidui, appartenenti alla famiglia delle Celastraceae, con fiori insignificanti. Le specie decidue sono coltivate soprattutto ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana č particolarmente ........

Dizygotheca

Dizygotheca, genere di 17 specie di arbusti o di piccoli alberi sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Oceania, appartenenti alla famiglia delle Araliaceae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale, ed č adatta ........


rampicanti da fiore Buganvėllea (Bougainvillea)
Buganvėllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.
Le foglie sono vellutate o glabre e possono essere verde chiaro o verde scuro a seconda della specie.
I fiori veri e propri sono piccoli e insignificanti, giallastri, riuniti in gruppi di 3 all'estremità dei rami; ogni fiore è avvolto da 3 brattee molto vistose, di consistenza fogliacea, che possono essere di vari colori quali il porpora, il rosso, il viola-porpora, il lilla, l'arancio, il rosso-mattone, il bianco, il ruggine, il rosa, il salmone, il giallo.
Si utilizza come rampicante per ricoprire muri, pergolati, cancellate, pilastri, colonne, vialetti, berceau, ecc. può essere anche utilizzata, se opportunamente potata, per formare basse siepi fiorite o arbusti dalle forme più diverse. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di adeguate dimensioni e ovvero almeno 70-80 cm di profondità e 70 cm di lato o diametro.
La piantagione va eseguita a fine inverno in terreno benconcimato, permeabile e soffice in posizione assolata e riparata dai venti freddi. Bisogna concimare le piante in autunno con fertilizzante organico e, dalla primavera fin verso la fine della fioritura, ogni 15 giorni con fertilizzante minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che, comunque, devono essere abbondanti. Questo bel rampicante soffre i climi freddi e quindi, al Nord, deve essere riparata, al sopraggiungere della cattiva stagione, con un telo di plastica trasparente o con una copertura di paglia. In febbraio-marzo bisogna potare energicamente la pianta accorciando i rami di circa 1/3 e eliminando tutti i rami danneggiati dal freddo.

Bougainvillea x buttiana: è un ibrido fra la B.glabra e la B.peruviana ha brattee da rosa-cremisi a rosa-magenta e altre varietà con brattee arancioni.
Bougainvillea glabra: alta 1.5-2.5 m in vaso, raggiunge i 6-8 m in piena terra; è la specie più rustica e vogorosa e si presta particolarmente alla coltura in vaso in quanto fiorisce gioà giovane. Ha rami costellati da spine robuste e vive benissimo all'aperto al Sud e in Riviera. Ha brattee di varie tonalità dal rosso al purpureo-violetto. La varietà Sanderiana ha brattee violette ed è probabilmente la più diffusa.
Bougainvillea spectabilis: alta 1.5-2.5 m in vaso e 6-8 m in piena terra, è un rampicante vigoroso con spine ricurve e grandi brattee rosa-magenta; la varietà brasillensis ha splendide brattee color mattone, ma è più delicata e esige clima molto caldo e umido.


riproduzione: si effettua per talea legnosa, prelevando in estate porzioni di rami e si piantano in una composta sabbiosa e si tengono al riparo in cassone per circa 3/4 settimane. Si potrebbe riprodurre anche per seme, ma nel nostrio Paese le Buganvillea non produce semi a causa della temperatura troppo bassa.
esposizione:
fioritura: da inizio estate fino alla soglia dell'inverno



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su