erbacee perenni Bòcca di leòne (Antirrhinum)
Bòcca di leòne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, alta da 10 cm a 1 m, a seconda della specie.
Le foglie sono oblunghe e cuoriformi, lisce o ruvide, di colore verde scuro.
I fiori sono lunghi 4-5 cm  sono disposti a spighe e sono a forma di bocca spalancata, con gola spesso di tinta diversa dal resto. Le tante varietà hanno una serie molto varia di tinte e di sfumature di colore.
Si presta a molte utilizzazioni grazie alla sua grande varietà di tipi, forme e ibridi: come bordure di bassa statura, bordure di alta taglia, bordure nane, per la raccolta del fiore reciso che è di lunga durata e sono anche adatte alla coltura in vaso su balconi e terrazzi.
Si piantano in autunno o primavera in terreno di normale impasto piuttosto calcareo in posizione assolate o a mezz'ombra nelle zone a clima caldo e asciutto. Si adattano facilmente a qualsiasi clima, ma hanno bisogno di molta acqua. Effettuare una concimazione organica all'atto dell'impianto e poi continuare, nel periodo vegetativo, con una concimazione quindicinale con concime minerale completo sulubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si diffondono spontaneamente con molta facilità in quanto, i semi caduti sul terreno, germogliano spontaneamente.

Antirrhinum majus: alta da 15 cm a 1 m è una specie perenne che però il più delle volte viene coltivata come annuale ed è ricchissima di varietà, ibridi e forme nei colori più vari.
Antirrhinum glutinosum: alta 15 cm ha fiori gialli con striature rosse
Antirrhinum asarina: alta 10 cm, ha fiori bianchi sfumati di rosa e gola gialla; è poco rustica e non sopporta il gelo invernale.


riproduzione: per seme molto facilmente o per divisione dei cespi.
esposizione:
fioritura: da maggio al tardo autunno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........

Lathyrus (pisello ornamentale)

Lathyrus (pisello ornamentale), genere di 130 specie di piante erbacee e suffruticose, rustiche, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, molte delle quali sono rampicanti e si attaccano ai sostegni ........

Pungitòpo (Ruscus)
Il Pungitòpo (Ruscus) , originario dell'Europa, madera, Caucaso e Persia, comprende 4 specie ed è un piccolo arbusto a fogliame persistente.
Le foglie sono ridotte a piccole squame, quelle comunemente ........

Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietà di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Macleaya
Macleaya, genere di 2 sepcie di piante erbacee, perenni, rustiche. Possono essere utilizzate nelle bordure e nelle aiuole di grandi dimensioni. Producono fiori piccoli, riuniti in grandi pannoche piumose. Si tratta ........

Angraecum

Angraecum, genere comprendente circa 200 specie di orchidee tropicali dell’Africa e del Madagascar appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di piante epifite, ovvero che vivono su altre piante senza parassitarle, ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Amaranthus

Amaranthus, genere di 60 specie di piante annuali semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, alcune delle quali sono coltivate per i bei colori del fogliame, mentre altre per i caratteristici fiori piumosi ........

Godetia (Godezia)

Godetia (Godezia), genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. Le specie descritte sono piante da bordura molto diffuse, folte, con fiori semplici o doppi, molto colorati. Si possono coltivare anche in vaso ........


erbacee perenni Bòcca di leòne (Antirrhinum)
Bòcca di leòne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, alta da 10 cm a 1 m, a seconda della specie.
Le foglie sono oblunghe e cuoriformi, lisce o ruvide, di colore verde scuro.
I fiori sono lunghi 4-5 cm  sono disposti a spighe e sono a forma di bocca spalancata, con gola spesso di tinta diversa dal resto. Le tante varietà hanno una serie molto varia di tinte e di sfumature di colore.
Si presta a molte utilizzazioni grazie alla sua grande varietà di tipi, forme e ibridi: come bordure di bassa statura, bordure di alta taglia, bordure nane, per la raccolta del fiore reciso che è di lunga durata e sono anche adatte alla coltura in vaso su balconi e terrazzi.
Si piantano in autunno o primavera in terreno di normale impasto piuttosto calcareo in posizione assolate o a mezz'ombra nelle zone a clima caldo e asciutto. Si adattano facilmente a qualsiasi clima, ma hanno bisogno di molta acqua. Effettuare una concimazione organica all'atto dell'impianto e poi continuare, nel periodo vegetativo, con una concimazione quindicinale con concime minerale completo sulubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si diffondono spontaneamente con molta facilità in quanto, i semi caduti sul terreno, germogliano spontaneamente.

Antirrhinum majus: alta da 15 cm a 1 m è una specie perenne che però il più delle volte viene coltivata come annuale ed è ricchissima di varietà, ibridi e forme nei colori più vari.
Antirrhinum glutinosum: alta 15 cm ha fiori gialli con striature rosse
Antirrhinum asarina: alta 10 cm, ha fiori bianchi sfumati di rosa e gola gialla; è poco rustica e non sopporta il gelo invernale.


riproduzione: per seme molto facilmente o per divisione dei cespi.
esposizione:
fioritura: da maggio al tardo autunno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su