rampicanti da fiore Chicchera rampicante (Cobaea)
Chicchera rampicante (Cobaea)

Chicchera rampicante (Cobaea), genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Polemoniacee, originarie dell’America Centrale e Meridionale. Sono piante semirustiche che vengono coltivate come annuali nelle zone a clima invernale rigido, mentre nelle regioni a clima mite possono essere trattate come perenni e diventare suffruticose, con la base dei rami legnosa e il fogliame persistente. Sono adatte per pergolati, graticci, su cui crescono rapidamente, con rami lunghi anche più di 10 m, dapprima verticalmente e poi espandendosi alla sommità. Hanno foglie alterne che si formano direttamente sui rami, di color verde più o meno intenso, composte da foglioline e munite di cirri ramificati. I fiori sono a forma di campanella, con una corolla lunga e campanulata e un calice verde, appiattito; sono portati da lunghi peduncoli e compaiono a profusione durante l’estate; generalmente sono di colore violetto vivace, con lunghi stami pendenti, bianchi, a volte seguiti da frutti ovali.

Si pianta in maggio-giugno, in terreno da giardino ben drenato e profondo. Essendo una pianta semirustica, richiede una esposizione molto soleggiata e riparata dai venti freddi. Va annaffiata frequentemente, in particolar modo in estate e nei terreni che si asciugano rapidamente. Se il terreno è povero, si può saltuariamente distribuire un fertilizzante liquido, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto, tenendo però conto che un substrato molto ricco e fertile provoca un eccessivo sviluppo di fogliame a discapito della fioritura.

In un clima adatto, la Chicchera rampicante può resistere alla stagione invernale e vivere per molti anni, tuttavia la fioritura non migliora col tempo e quindi potrebbe essere vantaggioso coltivarla come annuale, dal momento che si tratta di una pianta di rapida crescita. È necessario predisporre in tempo utile i supporti a cui la pianta si attaccherà crescendo: un pergolato, una griglia, oppure anche dei semplici fili di ferro predisposti attorno ad una finestra o ad una porta. Si può anche coltivare in vaso: può quindi anche essere trattata come pianta d’appartamento, dove vivrà per 2-3 anni.

Potatura. Solo le piante che vengono coltivate come perenni devono essere potate per controllarne la crescita. La potatura si effettua in settembre-ottobre o in marzo.

Parassiti animali. È facile che la Chicchera possa essere attaccata dal Ragnetto rosso. La pianta colpita ingiallisce dopo breve tempo e può morire; si combatte con acaricidi specifici. Gli afidi causano gravi danni ai germogli giovani, favoriscono la diffusione delle virosi e lo sviluppo delle fumaggini. Si combattono con trattamenti a base di nicotina o, nei casi più gravi, di Malathion.

Cobaea scadens: pianta originaria del Messico che può raggiungere anche i 12 m di altezza, è la specie più diffusa. Si tratta di un rampicante molto vigoroso, munito di viticci ramificati, simili a quelli del pisello, che si formano all’estremità dei piccioli fogliari permettendo alla pianta di attaccarsi ai sostegni da sola. Ha foglie pennate, composte da tre paia di foglioline, munite di cirri ramificati. Da luglio fino ad ottobre si ricopre di numerosissimi fiori violetti, lunghi 5-6 cm, con corolla a forma di campana e calice piatto, di colore verde giallastro. Tra le varietà, Alba a fiori bianco-verdastro; Variegata con fogliame variegato di giallo.


riproduzione: per seme in marzo-aprile, sotto vetro, alla temperatura di 18° C. I semi vanno messi singolarmente in vasi riempiti con una miscela di terriccio, sabbia e torba in parti uguali. Le piantine vanno poi ripicchettate e lasciate irrobustire all’aperto, prima di essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da luglio ad ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Gardènia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........

Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Pernettya

Pernettya, genere di 20 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. La specie descritta è adatta per coprire il terreno nelle posizioni soleggiate o a mezz’ombra. ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Clarkia
La Clarkia, originaria dell'America settentrionale e California, comprende circa 36 specie ed è una pianta annuale rustica che ben si adatta ai nostri climi.
Le foglie sono ovate, portate su fusti sottili ........


rampicanti da fiore Chicchera rampicante (Cobaea)
Chicchera rampicante (Cobaea)

Chicchera rampicante (Cobaea), genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Polemoniacee, originarie dell’America Centrale e Meridionale. Sono piante semirustiche che vengono coltivate come annuali nelle zone a clima invernale rigido, mentre nelle regioni a clima mite possono essere trattate come perenni e diventare suffruticose, con la base dei rami legnosa e il fogliame persistente. Sono adatte per pergolati, graticci, su cui crescono rapidamente, con rami lunghi anche più di 10 m, dapprima verticalmente e poi espandendosi alla sommità. Hanno foglie alterne che si formano direttamente sui rami, di color verde più o meno intenso, composte da foglioline e munite di cirri ramificati. I fiori sono a forma di campanella, con una corolla lunga e campanulata e un calice verde, appiattito; sono portati da lunghi peduncoli e compaiono a profusione durante l’estate; generalmente sono di colore violetto vivace, con lunghi stami pendenti, bianchi, a volte seguiti da frutti ovali.

Si pianta in maggio-giugno, in terreno da giardino ben drenato e profondo. Essendo una pianta semirustica, richiede una esposizione molto soleggiata e riparata dai venti freddi. Va annaffiata frequentemente, in particolar modo in estate e nei terreni che si asciugano rapidamente. Se il terreno è povero, si può saltuariamente distribuire un fertilizzante liquido, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto, tenendo però conto che un substrato molto ricco e fertile provoca un eccessivo sviluppo di fogliame a discapito della fioritura.

In un clima adatto, la Chicchera rampicante può resistere alla stagione invernale e vivere per molti anni, tuttavia la fioritura non migliora col tempo e quindi potrebbe essere vantaggioso coltivarla come annuale, dal momento che si tratta di una pianta di rapida crescita. È necessario predisporre in tempo utile i supporti a cui la pianta si attaccherà crescendo: un pergolato, una griglia, oppure anche dei semplici fili di ferro predisposti attorno ad una finestra o ad una porta. Si può anche coltivare in vaso: può quindi anche essere trattata come pianta d’appartamento, dove vivrà per 2-3 anni.

Potatura. Solo le piante che vengono coltivate come perenni devono essere potate per controllarne la crescita. La potatura si effettua in settembre-ottobre o in marzo.

Parassiti animali. È facile che la Chicchera possa essere attaccata dal Ragnetto rosso. La pianta colpita ingiallisce dopo breve tempo e può morire; si combatte con acaricidi specifici. Gli afidi causano gravi danni ai germogli giovani, favoriscono la diffusione delle virosi e lo sviluppo delle fumaggini. Si combattono con trattamenti a base di nicotina o, nei casi più gravi, di Malathion.

Cobaea scadens: pianta originaria del Messico che può raggiungere anche i 12 m di altezza, è la specie più diffusa. Si tratta di un rampicante molto vigoroso, munito di viticci ramificati, simili a quelli del pisello, che si formano all’estremità dei piccioli fogliari permettendo alla pianta di attaccarsi ai sostegni da sola. Ha foglie pennate, composte da tre paia di foglioline, munite di cirri ramificati. Da luglio fino ad ottobre si ricopre di numerosissimi fiori violetti, lunghi 5-6 cm, con corolla a forma di campana e calice piatto, di colore verde giallastro. Tra le varietà, Alba a fiori bianco-verdastro; Variegata con fogliame variegato di giallo.


riproduzione: per seme in marzo-aprile, sotto vetro, alla temperatura di 18° C. I semi vanno messi singolarmente in vasi riempiti con una miscela di terriccio, sabbia e torba in parti uguali. Le piantine vanno poi ripicchettate e lasciate irrobustire all’aperto, prima di essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da luglio ad ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su