arbusti sempreverdi Celastrus (Celastro)
Celastrus (Celastro)

Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco appariscenti, riuniti in racemi o pannocchie, compaiono in giugno-luglio. Di grande valore decorativo sono invece i frutti, capsule vivacemente colorate di giallo o di rosso, grandi come un pisello, che restano attaccati alla pianta per lungo tempo, anche durante il periodo invernale. I celastri si utilizzano per formare pergolati, per coprire muri e cancellate. Dal momento che i fusti sono volubili è necessario munirli di sostegni su cui possano appoggiarsi.

I Celastrus sono piante molto rustiche: si coltivano senza difficoltà nelle nostre regioni e crescono abbastanza bene in tutti i tipi di terreno, sia al sole che all’ombra, purché li si metta in posizioni riparate dai venti freddi. Si piantano in autunno o in primavera.

Potatura. La potatura dei Celastrus coltivati contro muri o pergole si effettua in febbraio diradando i rami secondari e accorciando le ramificazioni principali per metà della loro lunghezza.

Celastrus angulatus: pianta originaria della Cina, nota anche come Celastrus latifolius, può raggiungere i 7 m di altezza. Ha un abbondante fogliame costituito da foglie più o meno tondeggianti dai margini crenati e frutti a capsula rosso-arancio. I fiori maschili e quelli femminili sono presenti su piante distinte per cui, affinché i fiori delle piante femminili possano essere fecondati e dare quindi in seguito origine ai frutti, che sono poi la parte più appariscente della pianta, occorre piantare vicini esemplari di entrambi i sessi.
Celastrus hypoleucus: pianta rampicante molto vigorosa che raggiunge anche i 9 m di altezza. Ha foglie ellittiche, glauche sulla pagina inferiore, e frutti rosso-gialli. Si tratta di una specie monoica per cui può essere piantata anche isolata.
Celastrus orbiculatus: pianta originaria di Cina e Giappone, alta fino a 9 m. Tra le foglie di un bel verde intenso, spiccano i frutti di color arancio.
Celastrus scandens: pianta originaria del Canada, alta fino a 7 m. Si tratta di un arbusto rampicante dalle grandi foglie ovali, con fiori giallo pallido riuniti in pannocchie e frutti gialli.


riproduzione: per seme, per talea e per propaggine. La semina si effettua in novembre, in terrine, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasetti da 10-12 cm, dove si lasciano irrobustire prima di metterle definitivamente a dimora nella primavera successiva.
Le talee si prelevano in luglio, porzioni di rami in via di lignificazione lunghe 10 cm, o in ottobre-novembre, e in questo caso si prelevano porzioni di rami dell’anno lunghe una ventina di cm. Le talee si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, a una temperatura non inferiore ai 15° C.
La moltiplicazione per propaggine si esegue in ottobre interrando i rami di un anno, che si potranno poi staccare dalla pianta madre nell’ottobre dell’anno successivo e potranno essere messi direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Geranio rustico (Geranium)
Il Geranio rustico (Geranium) , originario del bacino del Mediterraneo, Europa meridionale, Asia meridionale e Nord America, comprende circa 25a specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, da non confondersi ........

Cedrus(Cedro)

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno ........

Helenium (Elenio)
Helenium (Elenio): genere di 40 specie di piante erbacee, annuali e perenni, ristiche, a fioritura molto abbondante. Producono capolini molto durevoli, con disco globoso, prominente. Data la loro altezza e il fatto ........

Symphoricarpos (Sinforina)

Symphoricarpos (Sinforina), genere di 18 specie di arbusti rustici a foglie decidue, della famiglia delle Caprifoliaceae, adatti per le posizioni ombreggiate. Sono arbusti polloniferi, che producono bacche grandi, bianche ........

Callicarpa
Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Clarkia
La Clarkia, originaria dell'America settentrionale e California, comprende circa 36 specie ed è una pianta annuale rustica che ben si adatta ai nostri climi.
Le foglie sono ovate, portate su fusti sottili ........

Globularia

Globularia, genere di 28 specie di piante erbacee e suffruticose, adatte per il primo piano delle bordure e per il giardino roccioso.
Si coltivano in terreno ben drenato, calcareo, al sole, dove prosperano perfettamente. ........

Nerine

Nerine, genere di 30 specie di piante bulbose, generalmente delicate. Queste piante hanno dato origine a numerosi ibridi. Le specie descritte hanno foglie lineari, nastriformi, che spuntano generalmente dopo i fiori. Questi ........

Passiflora (fiore della passione)

Passiflora (Fiore della passione), genere di 500 specie di piante rampicanti fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, sempreverdi, vigorose, delicate, adatte per le zone a clima mite. La parte apicale ........


arbusti sempreverdi Celastrus (Celastro)
Celastrus (Celastro)

Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco appariscenti, riuniti in racemi o pannocchie, compaiono in giugno-luglio. Di grande valore decorativo sono invece i frutti, capsule vivacemente colorate di giallo o di rosso, grandi come un pisello, che restano attaccati alla pianta per lungo tempo, anche durante il periodo invernale. I celastri si utilizzano per formare pergolati, per coprire muri e cancellate. Dal momento che i fusti sono volubili è necessario munirli di sostegni su cui possano appoggiarsi.

I Celastrus sono piante molto rustiche: si coltivano senza difficoltà nelle nostre regioni e crescono abbastanza bene in tutti i tipi di terreno, sia al sole che all’ombra, purché li si metta in posizioni riparate dai venti freddi. Si piantano in autunno o in primavera.

Potatura. La potatura dei Celastrus coltivati contro muri o pergole si effettua in febbraio diradando i rami secondari e accorciando le ramificazioni principali per metà della loro lunghezza.

Celastrus angulatus: pianta originaria della Cina, nota anche come Celastrus latifolius, può raggiungere i 7 m di altezza. Ha un abbondante fogliame costituito da foglie più o meno tondeggianti dai margini crenati e frutti a capsula rosso-arancio. I fiori maschili e quelli femminili sono presenti su piante distinte per cui, affinché i fiori delle piante femminili possano essere fecondati e dare quindi in seguito origine ai frutti, che sono poi la parte più appariscente della pianta, occorre piantare vicini esemplari di entrambi i sessi.
Celastrus hypoleucus: pianta rampicante molto vigorosa che raggiunge anche i 9 m di altezza. Ha foglie ellittiche, glauche sulla pagina inferiore, e frutti rosso-gialli. Si tratta di una specie monoica per cui può essere piantata anche isolata.
Celastrus orbiculatus: pianta originaria di Cina e Giappone, alta fino a 9 m. Tra le foglie di un bel verde intenso, spiccano i frutti di color arancio.
Celastrus scandens: pianta originaria del Canada, alta fino a 7 m. Si tratta di un arbusto rampicante dalle grandi foglie ovali, con fiori giallo pallido riuniti in pannocchie e frutti gialli.


riproduzione: per seme, per talea e per propaggine. La semina si effettua in novembre, in terrine, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasetti da 10-12 cm, dove si lasciano irrobustire prima di metterle definitivamente a dimora nella primavera successiva.
Le talee si prelevano in luglio, porzioni di rami in via di lignificazione lunghe 10 cm, o in ottobre-novembre, e in questo caso si prelevano porzioni di rami dell’anno lunghe una ventina di cm. Le talee si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, a una temperatura non inferiore ai 15° C.
La moltiplicazione per propaggine si esegue in ottobre interrando i rami di un anno, che si potranno poi staccare dalla pianta madre nell’ottobre dell’anno successivo e potranno essere messi direttamente a dimora.

esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su