erbacee perenni Geranio rustico (Geranium)
Geranio rustico (Geranium)

Il Geranio rustico (Geranium) , originario del bacino del Mediterraneo, Europa meridionale, Asia meridionale e Nord America, comprende circa 25a specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, da non confondersi con i più noti gerani dei fioristi, o pelargoni, appartenenti al genere Pelargonium
Le foglie sono semplici, alterne od opposte, molto lobate, di color verde pallido o verde intenso, spesso coperte da lieve peluria.
I fiori sono semplici, a 5 petali, a piattino, in vari toni di rosa, rosso, blu-viola, blu dalle diverse sfumature, lilla bianco.
Si utilizza per bordure, il bordo misto all'inglese, il giardino roccioso o la coltura in vaso.
La piantagione si effettua fra settembre e marzo in normale terreno da giardino, meglio se misto a 1/3 di sabbia, in posizione semiombreggiata o al sole. Le piantine vanno concimate con concime organico all'atto dell'impianto e poi con regolari concimazioni, ogni 10 giorni, a base di estratto di alghe da alternare a un concime minerale completo da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che non devono essere molto abbondanti. Si consiglia di recidere i fusti fioriferi sfioriti al livello del terreno per rendere la pianta più compatta e per favorire una seconda fioritura.

Geranium argenteum: alto 10 cm, ha foglie argento, trilobate e fiori rosa venati di viola che compaiono in giugno-luglio.
Geranium x ballerina: alto 15-25 cm, è un ibrido vigoroso con foglie palmate, profondamente lobate e fiori rosa venati di rosso-porpora che appaiono da giugno a settembre.
Geranium cinereum: alto 10-15 cm, ha foglie tondeggianti grigio-verdi e fiori cremisi-magenta con la parte centrale quasi nera, che sbocciano da maggio a ottobre.
Geranium endressii: alto 30-40 cm, ha foglie palmate profondamente divise e fiori rosa pallido venati di rosso che sbocciano da fine maggio ad agosto.
Geranium ibericum: alto 40-60 cm, ha foglie erette con 5-7 lobi e fiori azzurro-violetti che sbocciano in luglio-agosto.
Geranium napuligerum: alto 15 cm, ha foglie palmate, profondamente lobate e fiori rosa chiaro che sbocciano da maggio ad agosto.
Geranium pratense: alto 50-90 cm, ha foglie profondamente diviso con lunghi piccioli e fiori azurri o azzurro-violetti, con venature cremisi, che sbocciano da luglio a settembre. Di questa pianta esistono numerose varietà e ibridi.
Geraniun sanguineum: alto 15-30 cm, ha foglie profondamente lobate e fiori cremisi-magenta che sbocciano da giugno a settembre.
Geranium subcaulescens: alto 10-15 cm, ha foglie grigio verdi tondeggianti, lobate, e fiori molto numerosi cremisi-magenta intenso, con centro quasi nero, che sbocciano da maggio a ottobre.
Geranium wellichianum: alto 15-30 cm, ha foglie sericee, verde chiaro, cuneate, profondamente dentate e fiori azzurro-porpora che sbocciano da luglio a settembre. 

riproduzione: per divisione dei cespi fra settembre e marzo o per semina in cassoni vetrati in primavera.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

Elodea

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si č in breve tempo diffusa in tutta ........

Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metā e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Emerocāllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati ........

Bōsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Pleione

La Pleione , originaria del Tibet, Cina, Formosa, Nepal, India, comprende circa 10 specie ed è una orchidea terrestre o semiepifita, a foglie decidue, a fioritura abbondante e con pseudobulbilli che, allo ........

Ligularia
Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, ........


erbacee perenni Geranio rustico (Geranium)
Geranio rustico (Geranium)

Il Geranio rustico (Geranium) , originario del bacino del Mediterraneo, Europa meridionale, Asia meridionale e Nord America, comprende circa 25a specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, da non confondersi con i più noti gerani dei fioristi, o pelargoni, appartenenti al genere Pelargonium
Le foglie sono semplici, alterne od opposte, molto lobate, di color verde pallido o verde intenso, spesso coperte da lieve peluria.
I fiori sono semplici, a 5 petali, a piattino, in vari toni di rosa, rosso, blu-viola, blu dalle diverse sfumature, lilla bianco.
Si utilizza per bordure, il bordo misto all'inglese, il giardino roccioso o la coltura in vaso.
La piantagione si effettua fra settembre e marzo in normale terreno da giardino, meglio se misto a 1/3 di sabbia, in posizione semiombreggiata o al sole. Le piantine vanno concimate con concime organico all'atto dell'impianto e poi con regolari concimazioni, ogni 10 giorni, a base di estratto di alghe da alternare a un concime minerale completo da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che non devono essere molto abbondanti. Si consiglia di recidere i fusti fioriferi sfioriti al livello del terreno per rendere la pianta più compatta e per favorire una seconda fioritura.

Geranium argenteum: alto 10 cm, ha foglie argento, trilobate e fiori rosa venati di viola che compaiono in giugno-luglio.
Geranium x ballerina: alto 15-25 cm, è un ibrido vigoroso con foglie palmate, profondamente lobate e fiori rosa venati di rosso-porpora che appaiono da giugno a settembre.
Geranium cinereum: alto 10-15 cm, ha foglie tondeggianti grigio-verdi e fiori cremisi-magenta con la parte centrale quasi nera, che sbocciano da maggio a ottobre.
Geranium endressii: alto 30-40 cm, ha foglie palmate profondamente divise e fiori rosa pallido venati di rosso che sbocciano da fine maggio ad agosto.
Geranium ibericum: alto 40-60 cm, ha foglie erette con 5-7 lobi e fiori azzurro-violetti che sbocciano in luglio-agosto.
Geranium napuligerum: alto 15 cm, ha foglie palmate, profondamente lobate e fiori rosa chiaro che sbocciano da maggio ad agosto.
Geranium pratense: alto 50-90 cm, ha foglie profondamente diviso con lunghi piccioli e fiori azurri o azzurro-violetti, con venature cremisi, che sbocciano da luglio a settembre. Di questa pianta esistono numerose varietà e ibridi.
Geraniun sanguineum: alto 15-30 cm, ha foglie profondamente lobate e fiori cremisi-magenta che sbocciano da giugno a settembre.
Geranium subcaulescens: alto 10-15 cm, ha foglie grigio verdi tondeggianti, lobate, e fiori molto numerosi cremisi-magenta intenso, con centro quasi nero, che sbocciano da maggio a ottobre.
Geranium wellichianum: alto 15-30 cm, ha foglie sericee, verde chiaro, cuneate, profondamente dentate e fiori azzurro-porpora che sbocciano da luglio a settembre. 

riproduzione: per divisione dei cespi fra settembre e marzo o per semina in cassoni vetrati in primavera.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su