orto orto Erba cipollina – Allium schoenoprasum
Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, fini, che hanno appunto un sapore simile alla cipolla, ma più dolce e delicato.

Si usano di preferenza le foglie fresche, più saporite, tagliate finemente e aggiunte alle minestre e alle insalate, tuttavia si possono utilizzare anche le foglie essiccate di erba cipollina, anche se il sapore è ovviamente più sfumato. Per conoscerla meglio ecco tutto o quasi sulle sue proprietà.

Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, l’erba cipollina si ritrova facilmente anche allo stato spontaneo nelle zone costiere mediterranee; forma ciuffi folti e bassi di foglie sottili, tubolari, verdi lunghe 15-20 cm. I fiori compaiono all’inizio dell’estate, hanno un colore rosa-violetto e sono abbastanza decorativi.

L’erba cipollina è una pianta rustica, non eccessivamente esigente, che però per vegetare bene richiede terreno ben drenato, abbastanza fertile, leggermente umido. Non ama il caldo e predilige una esposizione a mezz’ombra.

Nel periodo vegetativo che va da aprile ad ottobre, bisogna annaffiarla con frequenza. Per prolungare il periodo produttivo è necessario eliminare i fori man mano che si formano. È utile concimare con letame ben maturo ad inizio stagione. Una raccolta regolare, con frequenza mensile in estate, fatta con un taglio netto delle foglie rasoterra, rinforza la pianta e stimola la produzione di nuove foglie.

Per la cattiva stagione, quando la parte aerea della pianta si secca, è possibile prolungare il periodo di raccolta fino ai primi geli, proteggendo le piantine con un tunnel o campane di plastica. È anche possibile coltivare qualche pianta in vaso da ricoverare in casa durante l’inverno, avendo la precauzione di sistemarla in un locale ben arieggiato, tiepido e ben illuminato.


riproduzione: per seme o per divisione dei cespi. La divisione dei cespi è estremamente semplice e assicura un’ottima riuscita. Va effettuata in autunno o in primavera, quando la pianta è ancora a riposo, e va ripetuta almeno ogni 3-4 anni per rinnovare le piante. I nuovi cespi, ciascuno formato da 4-5 bulbi, vanno interrati in un terreno ricco, in cui sia stato aggiunto del letame ben maturo, alla distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro.
La semina è il metodo meno utilizzato, anche perché per avere piantine sufficientemente produttive è necessario attendere più tempo. Si semina in marzo in semenzaio protetto, e si dirada successivamente in modo da lasciare 15 cm di spazio tra ciascuna piantina. A maggio è possibile trapiantarle a dimora.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Alchemilla
La Alchemilla è una pianta erbacea perenne rustica, originaria dell'Europa, Italia, Asia settentrionale, Carpazi e Asia Minore che conta circa 250 specie. Quelle qui descritte hanno fogliame decisamente molto ........

Perilla

Perilla, genere di 4-6 specie di piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale che, nel periodo estivo, contrasta con i colori vivaci dei fiori. Si può ........

Ardisia

Ardisia, genere di 400 specie di alberi o arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrsinaceae. Sono piante molto ornamentali, in particolar modo per le  loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Grevillea
La Grevillea, genere di 90 specie di arbusti e alberelli sempreverdi, è originaria della Nuova Guinea della Nuova Caledonia. Le foglie sono alterne, aghiformi, intere o frastagliate, a seconda della specie.

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

Piombàggine (Plumbago)
La Piombàggine (Plumbago) , originaria dell'Africa del Sud, Asia e Perù, comprende circa 10 specie ed è un arbusto o rampicante sempreverde, fiorifero, diffuso in tutti i continenti, fatta eccezione ........


Ammophila

Ammophila, genere di 2 specie di piante erbacee perenni, stolonifere e rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Graminaceae, tipiche delle zone litoranee dell’Europa, America settentrionale atlantica e Africa settentrionale.


orto orto Erba cipollina – Allium schoenoprasum
Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, fini, che hanno appunto un sapore simile alla cipolla, ma più dolce e delicato.

Si usano di preferenza le foglie fresche, più saporite, tagliate finemente e aggiunte alle minestre e alle insalate, tuttavia si possono utilizzare anche le foglie essiccate di erba cipollina, anche se il sapore è ovviamente più sfumato. Per conoscerla meglio ecco tutto o quasi sulle sue proprietà.

Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, l’erba cipollina si ritrova facilmente anche allo stato spontaneo nelle zone costiere mediterranee; forma ciuffi folti e bassi di foglie sottili, tubolari, verdi lunghe 15-20 cm. I fiori compaiono all’inizio dell’estate, hanno un colore rosa-violetto e sono abbastanza decorativi.

L’erba cipollina è una pianta rustica, non eccessivamente esigente, che però per vegetare bene richiede terreno ben drenato, abbastanza fertile, leggermente umido. Non ama il caldo e predilige una esposizione a mezz’ombra.

Nel periodo vegetativo che va da aprile ad ottobre, bisogna annaffiarla con frequenza. Per prolungare il periodo produttivo è necessario eliminare i fori man mano che si formano. È utile concimare con letame ben maturo ad inizio stagione. Una raccolta regolare, con frequenza mensile in estate, fatta con un taglio netto delle foglie rasoterra, rinforza la pianta e stimola la produzione di nuove foglie.

Per la cattiva stagione, quando la parte aerea della pianta si secca, è possibile prolungare il periodo di raccolta fino ai primi geli, proteggendo le piantine con un tunnel o campane di plastica. È anche possibile coltivare qualche pianta in vaso da ricoverare in casa durante l’inverno, avendo la precauzione di sistemarla in un locale ben arieggiato, tiepido e ben illuminato.


riproduzione: per seme o per divisione dei cespi. La divisione dei cespi è estremamente semplice e assicura un’ottima riuscita. Va effettuata in autunno o in primavera, quando la pianta è ancora a riposo, e va ripetuta almeno ogni 3-4 anni per rinnovare le piante. I nuovi cespi, ciascuno formato da 4-5 bulbi, vanno interrati in un terreno ricco, in cui sia stato aggiunto del letame ben maturo, alla distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro.
La semina è il metodo meno utilizzato, anche perché per avere piantine sufficientemente produttive è necessario attendere più tempo. Si semina in marzo in semenzaio protetto, e si dirada successivamente in modo da lasciare 15 cm di spazio tra ciascuna piantina. A maggio è possibile trapiantarle a dimora.

esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su