conifere sempreverdi e decidue Juniperus (Ginepro)
Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre invece sono espanse e prostrate. Le foglie sono di 2 tipi diversi, aghiformi le giovanili, lineari o squamiformi quando adulte. Talvolta sia le foglie giovanili che le adulte sono presenti sui germogli contemporaneamente, ma nella maggior parte delle specie compare un solo tipo di foglia. I galbuli sono carnosi, ovoidali, globulari, a forma di bacche, neri o grigio-azzurri.
I ginepri sono piante rustiche, a crescita lenta, e crescono bene anche nei terreni secchi e alcalini. Gli alberi a portamento colonnare si utilizzano come esemplari isolati, mentre i tipi nani ed espansi sono indicati per coprire il terreno.
I ginepri crescono bene in qualsiasi tipo di terreno da giardino ben drenato, in posizioni soleggiate o a mezz’ombra. Le varietà dai colori particolari crescono meglio in pieno sole. Si piantano in aprile, usando piantine alte 60-80 cm. Le annaffiature non devono essere frequenti, circa ogni decina di giorni, lasciando che il terreno resti asciutto per almeno un paio di giorni prima di annaffiare nuovamente.
Come ogni pianta, anche il Ginepro necessita di essere alimentato, quindi concimato. Si possono utilizzare i concimi a lenta cessione, quelli in granuli, concimazione da ripetere ogni 4 mesi cerca, scegliendo tra quelli ricchi di Azoto. Se invece si utilizza un concime liquido per piante verdi da sciogliere in acqua, dimezzando la quantità riportata sulla confezione del prodotto, questo va somministrato ogni decina di giorni.

Parassiti animali: le Cocciniglie causano fumaggini e disseccamento dei rametti.

Juniperus (Ginepro) chinensis: pianta originaria della Cina, Mongolia e Giappone, alta 6 m e più e del diametro di 1.5 m. Si tratta di una pianta dalla chioma conica, più o meno ristretta, e fusto dalla corteccia marrone, fibrosa. Il fogliame, opaco, verde scuro, è formato da foglie adulte piccole, a margini chiari, molto addensate, e da foglie giovanili più grandi, appiattite, sottili, pungenti, con due striature azzurre, riunite in numero di 3 in verticilli. I fiori sono insignificanti. Sulle piante femminili si formano galbuli (piccole bacche) blu-nerastri larghi 1-2 cm. Tante le varietà tra cui si ricordano Aurea, a crescita lenta e a portamento colonnare, con fogliame giallo chiaro se coltivata in posizione esposta alla luce; Keteleerii, a chioma conica, con solo foglie adulte di colore vivace. Tra le varietà nane si ricordano Blaauw, alta fino a 1.2 m e del diametro di 75 cm, a portamento eretto dalle foglie grigio-azzurre; Globosa, alta 1.2 m e di pari diametro, con portamento eretto, dalle foglie verde chiaro; Japonica, alta 80 cm e del diametro di 1.2 m, arbusto a portamento espanso, con foglie giovanili, spinose, e con 2-3 bacche erette; Pfitzeriana Aurea, a portamento maggiormente espanso, alta 1.5 m e del diametro superiore ai 2.5 m, con foglie giallo-oro in estate e giallo-verdi in autunno e all’inizio dell’inverno; Stricta, alta 1.5 m e del diametro di 60 cm, a chioma conica con foglie giovanili grigio-azzurre.
Juniperus communis (Ginepro comune): pianta originaria dell’Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 3-6 m e del diametro di 2.3 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero con foglie sempre ti tipo giovanile, grigio-verdi inferiormente, con una striscia bianca sulla pagina superiore. I galbuli (piccole bacche), tondeggianti, sono verdi per circa un anno per poi diventare blu o neri, coperti da una efflorescenza biancastra.
Juniperus (Ginepro) horizontalis: pianta originaria delle regioni orientali dell’America settentrionale, alta fino a 30 cm e del diametro di 1.5-2 m e più. Si tratta di una specie a portamento prostrato, con foglie adulte verde-azzurre, strettamente sovrapposte. I lunghi tami principali si adagiano sul terreno e spesso ricadono. Tra le varietà si ricordano Douglasii, cn foglie sottili verde-azzurre, che diventano color porpora carico in autunno; Glauca, a portamento prostrato, con foglie verde-azzurro scuro.
Juniperus (Ginepro) procumbens: pianta originaria del Giappone. Si tratta di una specie prostrata, espansa, di cui si coltiva la varietà Nana, che forma un tappeto di foglie adulte, grigio-verdi, aghiformi, strettamente sovrapposte.
Juniperus (Ginepro) recurva: pianta originaria dell’Himalaya, Birmania e Cina, alta 5-6 m e del diametro di 3 m. Si tratta di un piccolo arbusto espanso o piccolo albero conico, ad apice espanso e foglie adulte grigio-verdi. Le foglie vecchie sono brune e restano sui germogli per alcuni anni. I galbuli (piccole bacche), lunghi 1-1.5 cm, maturano nel giro di due anni e diventano color porpora-nerastro.
Juniperus (Ginepro) rigida: pianta originaria del Giappone, Corea e Manciuria, alta 5 m o più e del diametro di 2 m o più. Si tratta di un piccolo albero piramidale, i cui rami secondari sono penduli, rivestiti da foglie aghiformi, giallo-verdi. I galbuli (piccole bacche) sono neri, larghi 1-1.5 cm.
Juniperus (Ginepro) sabina: pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Asia, alta 4-6 m e del diametro di 2.5 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero a portamento variabile. Di questa specie si coltiva la varietà Tamariscifolia, alta 75 cm e del diametro di 1.5 m, a portamento espanso, con branche orizzontali. Le foglie, prevalentemente giovanili, sono bianche sulla pagina superiore.
Juniperus (Ginepro) squamata: pianta originaria dell’Asia, alta 60 cm e del diametro di 2 m. Si tratta di una specia variabile, a portamento prostrato, di scarso valore ornamentale, da cui hanno avuto origine dive4rse varietà da giardino Tra queste si ricorda Mayeri, alta 1.5 m e del diametro di 2-2.5 m, dalle foglie azzurro intenso.
Juniperus (Ginepro) virginiana: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 15-25 m e del diametro di 5-8 m. Si tratta di un albero a chioma conica, dalle foglie verdi, più o meno chiare, talvolta sfumate di avorio. Tra le vaietà si ricordano Glauca a foglie azzurre; Globosa alta 1 m e di pari diametro, arbusto tondeggiante che non richiede potatura; Skyrocket, alta 2.5-3 m e del diametro di 15 cm, a portamento colonnare.


riproduzione: in settembre-ottobre si estraggono i semi dai galbuli maturi e si seminano immediatamente in vasi riempiti con un composto da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si rinvasano in contenitori da 10 cm, riempiti con una composta da vasi, e si interrano all’aperto, dove resteranno per circa un paio d’anni prima della loro messa a dimora definitiva.
Le varietà con foglie di colori particolari devono essere moltiplicate vegetativamente altrimenti per seme si otterrebbero piante dalle caratteristiche diverse. In settembre-ottobre, si prelevano dai rami talee lunghe una decina di centimetri, meglio con una porzione di ramo portante, e si piantano in cassone freddo, in una composta di sabbia e torba in parti uguali. Quando le talee avranno radicato, si rinvasano e andranno trattate come le piantine ottenute da seme.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........

Impatiens (Balsamina)
L' Impatiens (balsamina), genere composto da 500-600 specie, è originaria della Cina, Malesia, India tropicale e sbtropicale; è una erbacea annuale, ma ve ne sonoa nche di perenni, alta da 20 a ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Angraecum

Angraecum, genere comprendente circa 200 specie di orchidee tropicali dell’Africa e del Madagascar appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di piante epifite, ovvero che vivono su altre piante senza parassitarle, ........

Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Achillèa (Achillea)
La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, ........

Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........


conifere sempreverdi e decidue Juniperus (Ginepro)
Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre invece sono espanse e prostrate. Le foglie sono di 2 tipi diversi, aghiformi le giovanili, lineari o squamiformi quando adulte. Talvolta sia le foglie giovanili che le adulte sono presenti sui germogli contemporaneamente, ma nella maggior parte delle specie compare un solo tipo di foglia. I galbuli sono carnosi, ovoidali, globulari, a forma di bacche, neri o grigio-azzurri.
I ginepri sono piante rustiche, a crescita lenta, e crescono bene anche nei terreni secchi e alcalini. Gli alberi a portamento colonnare si utilizzano come esemplari isolati, mentre i tipi nani ed espansi sono indicati per coprire il terreno.
I ginepri crescono bene in qualsiasi tipo di terreno da giardino ben drenato, in posizioni soleggiate o a mezz’ombra. Le varietà dai colori particolari crescono meglio in pieno sole. Si piantano in aprile, usando piantine alte 60-80 cm. Le annaffiature non devono essere frequenti, circa ogni decina di giorni, lasciando che il terreno resti asciutto per almeno un paio di giorni prima di annaffiare nuovamente.
Come ogni pianta, anche il Ginepro necessita di essere alimentato, quindi concimato. Si possono utilizzare i concimi a lenta cessione, quelli in granuli, concimazione da ripetere ogni 4 mesi cerca, scegliendo tra quelli ricchi di Azoto. Se invece si utilizza un concime liquido per piante verdi da sciogliere in acqua, dimezzando la quantità riportata sulla confezione del prodotto, questo va somministrato ogni decina di giorni.

Parassiti animali: le Cocciniglie causano fumaggini e disseccamento dei rametti.

Juniperus (Ginepro) chinensis: pianta originaria della Cina, Mongolia e Giappone, alta 6 m e più e del diametro di 1.5 m. Si tratta di una pianta dalla chioma conica, più o meno ristretta, e fusto dalla corteccia marrone, fibrosa. Il fogliame, opaco, verde scuro, è formato da foglie adulte piccole, a margini chiari, molto addensate, e da foglie giovanili più grandi, appiattite, sottili, pungenti, con due striature azzurre, riunite in numero di 3 in verticilli. I fiori sono insignificanti. Sulle piante femminili si formano galbuli (piccole bacche) blu-nerastri larghi 1-2 cm. Tante le varietà tra cui si ricordano Aurea, a crescita lenta e a portamento colonnare, con fogliame giallo chiaro se coltivata in posizione esposta alla luce; Keteleerii, a chioma conica, con solo foglie adulte di colore vivace. Tra le varietà nane si ricordano Blaauw, alta fino a 1.2 m e del diametro di 75 cm, a portamento eretto dalle foglie grigio-azzurre; Globosa, alta 1.2 m e di pari diametro, con portamento eretto, dalle foglie verde chiaro; Japonica, alta 80 cm e del diametro di 1.2 m, arbusto a portamento espanso, con foglie giovanili, spinose, e con 2-3 bacche erette; Pfitzeriana Aurea, a portamento maggiormente espanso, alta 1.5 m e del diametro superiore ai 2.5 m, con foglie giallo-oro in estate e giallo-verdi in autunno e all’inizio dell’inverno; Stricta, alta 1.5 m e del diametro di 60 cm, a chioma conica con foglie giovanili grigio-azzurre.
Juniperus communis (Ginepro comune): pianta originaria dell’Europa, Italia, Asia e America settentrionale, alta 3-6 m e del diametro di 2.3 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero con foglie sempre ti tipo giovanile, grigio-verdi inferiormente, con una striscia bianca sulla pagina superiore. I galbuli (piccole bacche), tondeggianti, sono verdi per circa un anno per poi diventare blu o neri, coperti da una efflorescenza biancastra.
Juniperus (Ginepro) horizontalis: pianta originaria delle regioni orientali dell’America settentrionale, alta fino a 30 cm e del diametro di 1.5-2 m e più. Si tratta di una specie a portamento prostrato, con foglie adulte verde-azzurre, strettamente sovrapposte. I lunghi tami principali si adagiano sul terreno e spesso ricadono. Tra le varietà si ricordano Douglasii, cn foglie sottili verde-azzurre, che diventano color porpora carico in autunno; Glauca, a portamento prostrato, con foglie verde-azzurro scuro.
Juniperus (Ginepro) procumbens: pianta originaria del Giappone. Si tratta di una specie prostrata, espansa, di cui si coltiva la varietà Nana, che forma un tappeto di foglie adulte, grigio-verdi, aghiformi, strettamente sovrapposte.
Juniperus (Ginepro) recurva: pianta originaria dell’Himalaya, Birmania e Cina, alta 5-6 m e del diametro di 3 m. Si tratta di un piccolo arbusto espanso o piccolo albero conico, ad apice espanso e foglie adulte grigio-verdi. Le foglie vecchie sono brune e restano sui germogli per alcuni anni. I galbuli (piccole bacche), lunghi 1-1.5 cm, maturano nel giro di due anni e diventano color porpora-nerastro.
Juniperus (Ginepro) rigida: pianta originaria del Giappone, Corea e Manciuria, alta 5 m o più e del diametro di 2 m o più. Si tratta di un piccolo albero piramidale, i cui rami secondari sono penduli, rivestiti da foglie aghiformi, giallo-verdi. I galbuli (piccole bacche) sono neri, larghi 1-1.5 cm.
Juniperus (Ginepro) sabina: pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Asia, alta 4-6 m e del diametro di 2.5 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero a portamento variabile. Di questa specie si coltiva la varietà Tamariscifolia, alta 75 cm e del diametro di 1.5 m, a portamento espanso, con branche orizzontali. Le foglie, prevalentemente giovanili, sono bianche sulla pagina superiore.
Juniperus (Ginepro) squamata: pianta originaria dell’Asia, alta 60 cm e del diametro di 2 m. Si tratta di una specia variabile, a portamento prostrato, di scarso valore ornamentale, da cui hanno avuto origine dive4rse varietà da giardino Tra queste si ricorda Mayeri, alta 1.5 m e del diametro di 2-2.5 m, dalle foglie azzurro intenso.
Juniperus (Ginepro) virginiana: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 15-25 m e del diametro di 5-8 m. Si tratta di un albero a chioma conica, dalle foglie verdi, più o meno chiare, talvolta sfumate di avorio. Tra le vaietà si ricordano Glauca a foglie azzurre; Globosa alta 1 m e di pari diametro, arbusto tondeggiante che non richiede potatura; Skyrocket, alta 2.5-3 m e del diametro di 15 cm, a portamento colonnare.


riproduzione: in settembre-ottobre si estraggono i semi dai galbuli maturi e si seminano immediatamente in vasi riempiti con un composto da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si rinvasano in contenitori da 10 cm, riempiti con una composta da vasi, e si interrano all’aperto, dove resteranno per circa un paio d’anni prima della loro messa a dimora definitiva.
Le varietà con foglie di colori particolari devono essere moltiplicate vegetativamente altrimenti per seme si otterrebbero piante dalle caratteristiche diverse. In settembre-ottobre, si prelevano dai rami talee lunghe una decina di centimetri, meglio con una porzione di ramo portante, e si piantano in cassone freddo, in una composta di sabbia e torba in parti uguali. Quando le talee avranno radicato, si rinvasano e andranno trattate come le piantine ottenute da seme.

esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su