alberi a foglia caduca lagestroèmia (Lagestroemia)
lagestroèmia (Lagestroemia)

La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza compresa tra 2 e 7 cm, di color verde scuro che in autunno assumono bellissime e calde tonalità di rosso, porpora o giallo. I fiori sono riuniti in lunghi ciuffi terminali e sono formati da  6  petali increspati; il colore varia, a seconda delle cultivar, dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza per la decorazione del giardino come esemplare isolato o in gruppo e si presta particolarmente alla decorazione di viali e sentieri. E' infatti  molto usata per la decorazione delle strade cittadine. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di grandi dimensioni: profondità almeno 70 cm e almeno 60 cm di lato.
La piantagione si effettua in primavero o in autunno in normale terreno da giardino che deve essere ben concimato con sostanza organica e misto a 1/3 di torba. Si coltiva senza problemi e sopporta agevolmente anche i rigori dell'inverno senza subire danni. A febbraio o al massimo ad inizio marzo è necessario potare le piante con energia accorciando i rami più giovani di 1/3 della loro lunghezza e eliminare i rami troppo deboli. Questa potatura provocherà la formazione di nuovi germogli favorendo quindi una abbondante fioritura, dal momento che la pianta fiorisce sui rami nuovi. Da aprile a ottobre è utile concimare le piante ogni 15 giorni alternando sangue secco e concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Lagestroemia indica: alta fino a 6 m, è un piccolo albero o grande arbusto a portamento eretto;, caratterizzato da legno liscio color grigio-marrone è la specie più diffusa e fiorisce in porpora o bianco da luglio a ottobre.
Lagestroemia sucostata: alta fino a 7 m è meno resistente della precedente e preferisce clima tiepido. Fiorisce in luglio-agosto in bianco e rosa.
lagestroemia speciosa: alta anche 15 m fiorisce da agosto a settembre con fiori che hanno una curiosa particolarità: il loro colore varia a seconda dell'ora del giorno; al mattino saranno rosa e con intense sfumature porpora prima di sera.
riproduzione: si effettua per talea legnosa in agosto-settembre in vasetti ricolmi di sabbia.
esposizione:
fioritura: Dall'estate all'autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hepatica
L'Hepatica, genere di pianta erbacea che annovera 10 specie, perenni, rizomatose, rustiche, adatte per il sottobosco o per le zone ombreggiate. Fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte per ........

Alchechengio (Physalis)

Alchechengio (Phisalis), genere che raggruppa diverse specie di piante erbacee o arbustive, appartenenti alla famiglia delle Solonacee, originarie sia dell’Asia che del Mediterraneo, sia del Sudamerica. Hanno la caratteristica ........


Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Symphoricarpos (Sinforina)

Symphoricarpos (Sinforina), genere di 18 specie di arbusti rustici a foglie decidue, della famiglia delle Caprifoliaceae, adatti per le posizioni ombreggiate. Sono arbusti polloniferi, che producono bacche grandi, bianche ........

Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........

Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........


alberi a foglia caduca lagestroèmia (Lagestroemia)
lagestroèmia (Lagestroemia)

La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza compresa tra 2 e 7 cm, di color verde scuro che in autunno assumono bellissime e calde tonalità di rosso, porpora o giallo. I fiori sono riuniti in lunghi ciuffi terminali e sono formati da  6  petali increspati; il colore varia, a seconda delle cultivar, dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza per la decorazione del giardino come esemplare isolato o in gruppo e si presta particolarmente alla decorazione di viali e sentieri. E' infatti  molto usata per la decorazione delle strade cittadine. E' possibile anche la coltura in vaso purchè di grandi dimensioni: profondità almeno 70 cm e almeno 60 cm di lato.
La piantagione si effettua in primavero o in autunno in normale terreno da giardino che deve essere ben concimato con sostanza organica e misto a 1/3 di torba. Si coltiva senza problemi e sopporta agevolmente anche i rigori dell'inverno senza subire danni. A febbraio o al massimo ad inizio marzo è necessario potare le piante con energia accorciando i rami più giovani di 1/3 della loro lunghezza e eliminare i rami troppo deboli. Questa potatura provocherà la formazione di nuovi germogli favorendo quindi una abbondante fioritura, dal momento che la pianta fiorisce sui rami nuovi. Da aprile a ottobre è utile concimare le piante ogni 15 giorni alternando sangue secco e concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Lagestroemia indica: alta fino a 6 m, è un piccolo albero o grande arbusto a portamento eretto;, caratterizzato da legno liscio color grigio-marrone è la specie più diffusa e fiorisce in porpora o bianco da luglio a ottobre.
Lagestroemia sucostata: alta fino a 7 m è meno resistente della precedente e preferisce clima tiepido. Fiorisce in luglio-agosto in bianco e rosa.
lagestroemia speciosa: alta anche 15 m fiorisce da agosto a settembre con fiori che hanno una curiosa particolarità: il loro colore varia a seconda dell'ora del giorno; al mattino saranno rosa e con intense sfumature porpora prima di sera.

riproduzione: si effettua per talea legnosa in agosto-settembre in vasetti ricolmi di sabbia.
esposizione:
fioritura: Dall'estate all'autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su