arbusti a foglia caduca Cornus (Corniolo)
Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più coltivate per i fiori, per il fogliame decorativo, o per la corteccia dei fusti, vivacemente colorata.
Si piantano in autunno o ad inizio primavera, in tutti i terreni da giardino, fertili, ricchi di sostanza organica, freschi in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Potatura: le piante allevate come alberi o come grandi arbusti non necessitano di una potatura regolare. Le specie coltivate per la loro corteccia, devono essere tagliate a fondo, a 10-20 cm dal livello del terreno, in marzo.

Cornus (corniolo)alba: pianta originaria della Siberia, Manciuria, Corea del Nord, alta 2,5-3 m e del diametro fino a 3 m. Si tratta di un arbusto vigoroso che produce polloni, eretto, con fusti dell’anno rossi in inverno. Le foglie, decidue, ovali, verde scuro sulla pagina superiore e grigie su quella inferiore, spesso diventano rosse o arancio in autunno. I fiori, insignificanti, bianco-giallastri, riuniti in corimbi appiattiti, larghi 3-5 cm, sbocciano in maggio-giugno, e sono seguiti da frutti tondi, bianchi, soffusi di blu. Tante le varietà tra cui si ricordano Elegantissima con fusti rossi e foglie marginate macchiate di bianco; Sibirica con fusti rosso-corallo, lucidi; Spaethii con foglie variegate d’oro e corteccia rossa in inverno; Westonbirt, con fusti rosso brillante durante il periodo invernale.
Cornus (corniolo) canadensis: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm e più. Si tratta di una erbacea perenne, munita di un rizoma molto sviluppato, strisciante. Le foglie, decidue, ovate, sono riunite in numero di 6, all’apice dei fusti. I fiori, piccoli, verde-porpora, riuniti in corimbi appiattiti, posti all’estremità dei rami e circondati da brattee bianche, ovate, sbocciano in giugno e sono seguiti da rossi frutti tondi. È adatta  come tappezzante nei terreni torbosi, per giardini rocciosi e muri fioriti.
Cornus (corniolo) capitata: pianta originaria dell’Himalaya, alta 5-10 e con chioma del diametro di 4-6 m. Si tratta di un albero sempreverde con foglie opposte, ovali-lanceolate, grigio-verdi, opache. I fiori, piccoli, riuniti in corimbi compatti, appiattiti, circondati da 4-6 brattee giallo-crema lunghe 3-5 cm, sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti da frutti rossi, simili a fragole.
Cornus (corniolo) controversa: pianta originaria della Cina, Giappone, alta 4,5-6 m e di pari diametro. Si tratta di una specie dalle foglie decidue, alterne, ovate e dai fori bianchi, riuniti in corimbi appiattiti larghi 5-8 cm, che sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti, in autunno, da frutti globosi, blu-nerastri. La varietà Variegata ha le foglie variegate di bianco.
Cornus (corniolo) florida: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 5-6 m e del diametro di 6 m e più. Si tratta di un arbusto ramificato o piccolo albero dalle foglie decidue, opposte, ovate, verde scuro sulla pagina superiore e glauche sulla pagina inferiore, che diventano arancio brillante e scarlatte in autunno. I fiori, insignificanti, verdi, sono circondati da 4 brattee bianche simili a petali, cuoriformi, lunghe 4-6 cm e sono seguiti da frutti globosi, simili a fragole che appaiono dalla fine dell’estate in poi. La varietà Rubra ha brattee rosa e bianche.
Cornus (corniolo) kousa: pianta originaria del Giappone, Cina e Corea, alta fino a 5-6 m e del diametro di 3-4 m. Si tratta di una specie cespugliosa a portamento espanso, con foglie decidue, ovali, acuminate all’apice, di color verde più o meno scuro, con margini ondulati. I fiori, verde-porpora, sono circondati da 4 brattee bianche ovate, acuminate all’apice, lunghe 2-4 cm,  sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti in autunno da frutti simili a fragole. La varietà Chinensis ha portamento più eretto e brattee di maggiori dimensioni, e in autunno il fogliame assume una bella colorazione arancio.
Cornus (corniolo) mas: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 3-6 m e del diametro di 2-4 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero compatto, ramificato, con foglie decidue, ovate, verde scuro,  e piccoli fiori giallo-oro, che sbocciano da febbraio ad aprile sui rami ancora spogli dell’anno precedente, in ombrelle tondeggianti, opposte, larghe 1-2 cm, circondate da 4 brattee verdognole. I estate si formano i frutti, ovali, commestibili rossi, lucidi. Tra le varietà si ricordano Aurea dalle foglie gialle; Elegantissima dalle foglie variegate di giallo e rosa; Variegata dalle foglie con margini bianchi.
Cornus (corniolo) nuttallii: pianta originaria dell’America nord-occidentale, alta 5-12 m e più e con chioma del diametro di 2,5-6 m. Si tratta di un albero coltivato solitamente come un grande arbusto, con foglie decidue, obovate, verde opaco. I fiori, rotondi, verde-gialli, larghi 1-2 cm, riuniti in ombrelle circondate da 4-8 brattee lunghe 3-8 cm, bianche sfumate di rosa, sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti simili a fragole.
Cornus (corniolo) sanguinea: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 2-4 m e del diametro di 1,5-3 m. Si tratta di un arbusto eretto, con rami dell’anno bruno-rossastri e foglie decidue, ovate, acuminate all’apice, pelose sulla pagina inferiore e dai fiori riuniti in corimbi larghi 4-5 cm, che sbocciano in maggio-giugno, seguiti in autunno da frutti globosi, porpora-nerastri.
Cornus (corniolo) stolonifera: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 2,5-3 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un arbusto vigoroso, pollonifero, con corteccia che nel periodo invernale si tinge di rosso opaco. Le foglie decidue e i fiori assomigliano a quelli del Cornus (corniolo) Alba. La varietà Flaviramea ha corteggia che in inverno diventa verde-gialla.


riproduzione: i Cornus (corniolo) capitata, florida, kousa, mas e nuttallii si moltiplicano per semi, in autunno o in primavera, interrando i semi in vasi o terrine riempite con una composta da semi, in casone freddo. I semi possono impiegare diverso tempo a germinare. Quando le giovani piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si piantano singolarmente in vasi di 8 cm riempiti con una composta da vasi e più tardi si trapiantano in vivaio, dove si fanno crescere per 2-3 ani prima della loro definitiva messa a dimora.
Alternativamente tutte le specie possono essere moltiplicate per talee di legno semimaturo, lunghe 7-10 cm, che vanno prelevate in luglio-agosto, e messe a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasciano svernare in cassone freddo. Nell’aprile successivo si trapiantano in vivaio dove si coltiveranno per 2-3 anni prima della loro definitiva messa a dimora.
Le specie pollonifere si moltiplicano prelevando e ripiantando i polloni in novembre.
Tutte le specie si possono inoltre moltiplicare per propaggine, in settembre, propaggini che potranno essere staccate dalle piante madri dopo 2 anni.
esposizione:
fioritura: tra febbraio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate ........

Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta è rustica in tutta ........

Laurus (Alloro)

Laurus (Alloro), genere di 2 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, rustici. La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee, si coltiva in piena terra o in mastelli e si può anche impiegare ........

Smilacina

Smilacina, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. Le 2 specie descritte sono adatte per le zone boschive umide e ombreggiate.
Si piantano in ottobre o in ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

Sempervivum (Semprevivo)
Il Semprevivum (Semprevivo) è una pianta che annovera 25 specie, succulenta, sempreverde, rustica con foglie riunite in rosette. Le specie rustiche che sono quì descritte, sono adatte al giardino roccioso ........


arbusti a foglia caduca Cornus (Corniolo)
Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più coltivate per i fiori, per il fogliame decorativo, o per la corteccia dei fusti, vivacemente colorata.
Si piantano in autunno o ad inizio primavera, in tutti i terreni da giardino, fertili, ricchi di sostanza organica, freschi in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Potatura: le piante allevate come alberi o come grandi arbusti non necessitano di una potatura regolare. Le specie coltivate per la loro corteccia, devono essere tagliate a fondo, a 10-20 cm dal livello del terreno, in marzo.

Cornus (corniolo)alba: pianta originaria della Siberia, Manciuria, Corea del Nord, alta 2,5-3 m e del diametro fino a 3 m. Si tratta di un arbusto vigoroso che produce polloni, eretto, con fusti dell’anno rossi in inverno. Le foglie, decidue, ovali, verde scuro sulla pagina superiore e grigie su quella inferiore, spesso diventano rosse o arancio in autunno. I fiori, insignificanti, bianco-giallastri, riuniti in corimbi appiattiti, larghi 3-5 cm, sbocciano in maggio-giugno, e sono seguiti da frutti tondi, bianchi, soffusi di blu. Tante le varietà tra cui si ricordano Elegantissima con fusti rossi e foglie marginate macchiate di bianco; Sibirica con fusti rosso-corallo, lucidi; Spaethii con foglie variegate d’oro e corteccia rossa in inverno; Westonbirt, con fusti rosso brillante durante il periodo invernale.
Cornus (corniolo) canadensis: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm e più. Si tratta di una erbacea perenne, munita di un rizoma molto sviluppato, strisciante. Le foglie, decidue, ovate, sono riunite in numero di 6, all’apice dei fusti. I fiori, piccoli, verde-porpora, riuniti in corimbi appiattiti, posti all’estremità dei rami e circondati da brattee bianche, ovate, sbocciano in giugno e sono seguiti da rossi frutti tondi. È adatta  come tappezzante nei terreni torbosi, per giardini rocciosi e muri fioriti.
Cornus (corniolo) capitata: pianta originaria dell’Himalaya, alta 5-10 e con chioma del diametro di 4-6 m. Si tratta di un albero sempreverde con foglie opposte, ovali-lanceolate, grigio-verdi, opache. I fiori, piccoli, riuniti in corimbi compatti, appiattiti, circondati da 4-6 brattee giallo-crema lunghe 3-5 cm, sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti da frutti rossi, simili a fragole.
Cornus (corniolo) controversa: pianta originaria della Cina, Giappone, alta 4,5-6 m e di pari diametro. Si tratta di una specie dalle foglie decidue, alterne, ovate e dai fori bianchi, riuniti in corimbi appiattiti larghi 5-8 cm, che sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti, in autunno, da frutti globosi, blu-nerastri. La varietà Variegata ha le foglie variegate di bianco.
Cornus (corniolo) florida: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 5-6 m e del diametro di 6 m e più. Si tratta di un arbusto ramificato o piccolo albero dalle foglie decidue, opposte, ovate, verde scuro sulla pagina superiore e glauche sulla pagina inferiore, che diventano arancio brillante e scarlatte in autunno. I fiori, insignificanti, verdi, sono circondati da 4 brattee bianche simili a petali, cuoriformi, lunghe 4-6 cm e sono seguiti da frutti globosi, simili a fragole che appaiono dalla fine dell’estate in poi. La varietà Rubra ha brattee rosa e bianche.
Cornus (corniolo) kousa: pianta originaria del Giappone, Cina e Corea, alta fino a 5-6 m e del diametro di 3-4 m. Si tratta di una specie cespugliosa a portamento espanso, con foglie decidue, ovali, acuminate all’apice, di color verde più o meno scuro, con margini ondulati. I fiori, verde-porpora, sono circondati da 4 brattee bianche ovate, acuminate all’apice, lunghe 2-4 cm,  sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti in autunno da frutti simili a fragole. La varietà Chinensis ha portamento più eretto e brattee di maggiori dimensioni, e in autunno il fogliame assume una bella colorazione arancio.
Cornus (corniolo) mas: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 3-6 m e del diametro di 2-4 m. Si tratta di un arbusto o piccolo albero compatto, ramificato, con foglie decidue, ovate, verde scuro,  e piccoli fiori giallo-oro, che sbocciano da febbraio ad aprile sui rami ancora spogli dell’anno precedente, in ombrelle tondeggianti, opposte, larghe 1-2 cm, circondate da 4 brattee verdognole. I estate si formano i frutti, ovali, commestibili rossi, lucidi. Tra le varietà si ricordano Aurea dalle foglie gialle; Elegantissima dalle foglie variegate di giallo e rosa; Variegata dalle foglie con margini bianchi.
Cornus (corniolo) nuttallii: pianta originaria dell’America nord-occidentale, alta 5-12 m e più e con chioma del diametro di 2,5-6 m. Si tratta di un albero coltivato solitamente come un grande arbusto, con foglie decidue, obovate, verde opaco. I fiori, rotondi, verde-gialli, larghi 1-2 cm, riuniti in ombrelle circondate da 4-8 brattee lunghe 3-8 cm, bianche sfumate di rosa, sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti simili a fragole.
Cornus (corniolo) sanguinea: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 2-4 m e del diametro di 1,5-3 m. Si tratta di un arbusto eretto, con rami dell’anno bruno-rossastri e foglie decidue, ovate, acuminate all’apice, pelose sulla pagina inferiore e dai fiori riuniti in corimbi larghi 4-5 cm, che sbocciano in maggio-giugno, seguiti in autunno da frutti globosi, porpora-nerastri.
Cornus (corniolo) stolonifera: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 2,5-3 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un arbusto vigoroso, pollonifero, con corteccia che nel periodo invernale si tinge di rosso opaco. Le foglie decidue e i fiori assomigliano a quelli del Cornus (corniolo) Alba. La varietà Flaviramea ha corteggia che in inverno diventa verde-gialla.


riproduzione: i Cornus (corniolo) capitata, florida, kousa, mas e nuttallii si moltiplicano per semi, in autunno o in primavera, interrando i semi in vasi o terrine riempite con una composta da semi, in casone freddo. I semi possono impiegare diverso tempo a germinare. Quando le giovani piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si piantano singolarmente in vasi di 8 cm riempiti con una composta da vasi e più tardi si trapiantano in vivaio, dove si fanno crescere per 2-3 ani prima della loro definitiva messa a dimora.
Alternativamente tutte le specie possono essere moltiplicate per talee di legno semimaturo, lunghe 7-10 cm, che vanno prelevate in luglio-agosto, e messe a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si lasciano svernare in cassone freddo. Nell’aprile successivo si trapiantano in vivaio dove si coltiveranno per 2-3 anni prima della loro definitiva messa a dimora.
Le specie pollonifere si moltiplicano prelevando e ripiantando i polloni in novembre.
Tutte le specie si possono inoltre moltiplicare per propaggine, in settembre, propaggini che potranno essere staccate dalle piante madri dopo 2 anni.

esposizione:
fioritura: tra febbraio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su