arbusti a foglia caduca Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)
Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili dalla polpa dolce.
Cresce bene in terreno ben drenato, in posizioni soleggiate. Si pianta in autunno.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia ad inizio primavera, si possono tagliare i rami secchi e quelli deboli.

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), pianta originaria del Giappone, alta 3-5 m e dek diametro di 4-6 m. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con foglie decidue, ovate, vede scuro sulla pagina superiore e verde-argentee sulla pagina inferiore. I fiori, piccoli, bianco-giallastri, molto numerosi, compaiono in aprile-maggio. I frutti, oblunghi, rossi, dalla polpa dolce e sugosa, maturano in luglio-agosto e sono commestibili; possono essere consumati freschi o utilizzati per la preparazione di confetture.


riproduzione: si semina in estate, da luglio a settembre, in cassette riempite con una composta da semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano singolarmente in vasi da 10 cm e successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno per 1-2 anni prima della loro messa a dimora definitiva. La germinazione dei semi può essere lenta e quindi richiedere un certo tempo, per cui, per facilitarla, si possono stratificare i semi in sabbia umida per 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: luglio-agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Phlomis

Phlomis, genere di oltre 100 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, e di arbusti sempreverdi. Non tutte sono rustiche e solo poche specie sono adatte per il giardino. Hanno foglie tomentose e fiori tubulosi, radi, ........

Achillèa (Achillea)
La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, ........

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Exochorda

Exochorda, genere di 5 specie di arbusti rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, originari dell’Asia centrale e della Cina, a fioritura primaverile, molto ornamentali.
Crescono bene nei terreni ........

Platycodon
Il Platycodon o fiore paracadute, per la curiosa modalità della fioritura, comprende una sola specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, adatta per le bordure e per i giardini rocciosi grandi.

Silybum

Silybum, genere di 2 specie di piante erbacee, annuali o biennali, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. La specie descritta, adatta per le bordure, si coltiva in particolar modo per le foglie che sono molto ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........


arbusti a foglia caduca Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)
Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili dalla polpa dolce.
Cresce bene in terreno ben drenato, in posizioni soleggiate. Si pianta in autunno.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia ad inizio primavera, si possono tagliare i rami secchi e quelli deboli.

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), pianta originaria del Giappone, alta 3-5 m e dek diametro di 4-6 m. Si tratta di un arbusto a portamento espanso, con foglie decidue, ovate, vede scuro sulla pagina superiore e verde-argentee sulla pagina inferiore. I fiori, piccoli, bianco-giallastri, molto numerosi, compaiono in aprile-maggio. I frutti, oblunghi, rossi, dalla polpa dolce e sugosa, maturano in luglio-agosto e sono commestibili; possono essere consumati freschi o utilizzati per la preparazione di confetture.


riproduzione: si semina in estate, da luglio a settembre, in cassette riempite con una composta da semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano singolarmente in vasi da 10 cm e successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno per 1-2 anni prima della loro messa a dimora definitiva. La germinazione dei semi può essere lenta e quindi richiedere un certo tempo, per cui, per facilitarla, si possono stratificare i semi in sabbia umida per 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: luglio-agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su