erbacee perenni Armèria (Armeria)
Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne e rustica, con foglie disposte a rosetta presso la base e forma densi cuscini alti massimo 30 cm.
Le foglie sono simili a steli d'erba, sempreverdi, di color verde intenso. I fiori, nei colori che possono essere bianco, rosa, lilla o porpora, sono riunitì in capolini gonfi e densi, simili a ciuffetti.
Si utilizza per bordure, per la prima fila del bordo misto, per formare cuscini fioriti nel giardino roccioso e per la coltura in vaso.
Le piantine si mettono a dimora in autunno o in primavera in normale terreno da giardino, ben drenato, meglio quindi misto a 1/3 di sabbia, in pieno sole. Si raccomansda di asportare i fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi fiori e per far rislatare meglio i cuscini verdi. Hanno bisogno di poche cure e si soltivano quindi senza problemi. Non desiderano una eccessiva umidità pur se vegetano meglio se il suolo conserva una certa freschezza. Si concima in autunno con fertilizzante organico e poi in primavera con 2/3 concimazioni con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che, ricordiamo, devono essere frequenti ma non eccessive.

Armeria alpina: alta 10-15 cm, forma cuscini del diametro di 20-30 cm e fiorisce in giugno-luglio con fiori rosa riuniti in capolini.
Armeria pseudoarmeria: alta 25 cm, fiorisce in rosa-vivo ed è particolarmente adatta a climi caldi.
Armeria caespitosa:  alta 5 cm, ha fiori rosa e per la sua ridotta altezza si presta particolarmente alla decorazione del giardino roccioso.
Armeria maritima: alta 15-25 cm, ha foglie grigio-verdi e fiorisce da maggio a luglio con capolini nei colori che vanno dal bianco, al rosa intenso, al rosa-rosso a seconda della varietà 
Armeria plantaginea: alta fino a 60 cm, ha portamento compatto e fiorisce in bianco in maggio-giugno.
Armeria pungens: alta 15-30 cm, ha foglie glauche, di forma lineare, sottili e appuntite. Fiorisce in rosa vivo fra giugno e luglio.


riproduzione: si effettua in marzo-aprile per divisione dei cespi che vanno supito ripiantati. Si può riprodurre anche per semina in primavera in lettorino; le piantine vanno poi messe a dimora in autunno.
esposizione:
fioritura: da maggio a luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Aglaonema

Aglaonema, genere di 50 specie di piante d’appartamento o da serra perenni e sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Aracee. Sono originarie delle zone tropicali e richiedono un ambiente caldo e umido e una posizione ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Filodendro (Monstera)

Filodendro (Monstera), genere di 50 specie di piante rampicanti, sempreverdi, appartenenti alla famiflia delle Araceae,  che aderiscono ai supporti per mezzo di radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni ........

Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo più perenni, alcune sono biennali ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta è rustica in tutta ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........


erbacee perenni Armèria (Armeria)
Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne e rustica, con foglie disposte a rosetta presso la base e forma densi cuscini alti massimo 30 cm.
Le foglie sono simili a steli d'erba, sempreverdi, di color verde intenso. I fiori, nei colori che possono essere bianco, rosa, lilla o porpora, sono riunitì in capolini gonfi e densi, simili a ciuffetti.
Si utilizza per bordure, per la prima fila del bordo misto, per formare cuscini fioriti nel giardino roccioso e per la coltura in vaso.
Le piantine si mettono a dimora in autunno o in primavera in normale terreno da giardino, ben drenato, meglio quindi misto a 1/3 di sabbia, in pieno sole. Si raccomansda di asportare i fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi fiori e per far rislatare meglio i cuscini verdi. Hanno bisogno di poche cure e si soltivano quindi senza problemi. Non desiderano una eccessiva umidità pur se vegetano meglio se il suolo conserva una certa freschezza. Si concima in autunno con fertilizzante organico e poi in primavera con 2/3 concimazioni con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che, ricordiamo, devono essere frequenti ma non eccessive.

Armeria alpina: alta 10-15 cm, forma cuscini del diametro di 20-30 cm e fiorisce in giugno-luglio con fiori rosa riuniti in capolini.
Armeria pseudoarmeria: alta 25 cm, fiorisce in rosa-vivo ed è particolarmente adatta a climi caldi.
Armeria caespitosa:  alta 5 cm, ha fiori rosa e per la sua ridotta altezza si presta particolarmente alla decorazione del giardino roccioso.
Armeria maritima: alta 15-25 cm, ha foglie grigio-verdi e fiorisce da maggio a luglio con capolini nei colori che vanno dal bianco, al rosa intenso, al rosa-rosso a seconda della varietà 
Armeria plantaginea: alta fino a 60 cm, ha portamento compatto e fiorisce in bianco in maggio-giugno.
Armeria pungens: alta 15-30 cm, ha foglie glauche, di forma lineare, sottili e appuntite. Fiorisce in rosa vivo fra giugno e luglio.


riproduzione: si effettua in marzo-aprile per divisione dei cespi che vanno supito ripiantati. Si può riprodurre anche per semina in primavera in lettorino; le piantine vanno poi messe a dimora in autunno.
esposizione:
fioritura: da maggio a luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su