erbacee perenni Altèa (Althaea)
Altèa (Althaea)

L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie abbastanza grandi, sono pelose e ruvide, alterne, a forma di cuore, dai margini dentati e di color verde chiaro, deciso o leggermente glauco. I fiori grandi, con diametro che può arrivare anche a 10 cm, sono formati da 5 petali e sono setosi, quasi trasparenti, di colore bianco, rosa, rosso, porpora, azzurro, lilla, viola, giallo chiaro o scuro, a seconda della specie.
Si utilizzano come gruppi isolati nel prato, nel bordo misto di stile inglese, a ridosso di un muro rustico. Si possono anche coltivare in vaso a condizione che si usino recipenti di grandi dimensioni.
La piantagione si effettua in primavero o autunno in normale terreno da giardino misto a 1/3 di torba. Si deve effettuare una concimazione con concime organico all'atto della piantagione e poi una regolare concimazione quindicinale con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono essere abbondanti e frequenti. E' bene ricordare che le Altèe amano avere la cima al sole, ma le radici al fresco e all'umido. Vogliono anche una positione aperta, e libera in quanto non vivono bene se soffocate dal fogliame di altre piante.
Può essere attaccata dalle lumache che ne divorano il fogliame e da un fungo microscopico, la Puccinia malvacearum che si manifesta sul fogliame con una serie di bitorzoli duri e marroni. Distruggere subito le foglie colpite e, per evitare infezioni, è bene eliminare sempre le foglie più basse della pianta a contatto con il terreno in quanto l'infezione inizia sempre dal basso.

Althaea rosea: detta anche Malvarosa è una pianta cespugliosa con con robusti fusti alti anche 3 m e con una fioritura che si prolunga da giugno a ottobre. Il colore è rosa ma può variare dal bianco al giallo al rosso al viola al porpora scuro a seconda della varietà.
Althaea ficifolia: alta da 1.2 a 2 m, ha fiori gialli o arancio riuniti in grandi spighe.
Althaea officinalis: alta 1.5 m è la specie più diffusa nel nostro Paese e vive bene nei posti umidi ma ricchi di sole. I fiori, sempre grandi, sono blu-rosa.
Althaea cannabina: alta fino a 2 m è spontanea in Italia, ha grandi fiori rosso vivo o rosa riuniti in grandi spighe. 
riproduzione: si effettua per seme, in maggio giugno espostando poi le piantine direttamente a dimora quando avranno 3-4 foglie. Si può moltiplicare anche per divisione dei cespi in primavero o autunno.
esposizione:
fioritura: estivo-autunnale




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Agave
Agave: Genere di 300 specie di piante perenni, succulente, con foglie molto spesso spinose, riunite in rosette basali portate da un fusto breve. Le infiorescenze, a spiga o a pannocchia, si formano al centro della ........

Aloe
Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a ........

Lysichiton

Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

Adonis (Adonide)
Adonis (Adonide): genere di 20 specie di piante erbacee annuali, perenni e rustiche. Le specie descritte sono perenni, fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte al giardino roccioso e le ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente ........

Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta è adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........

Angiopteris

Angiopteris, genere di felci a sviluppo arborescente appartenente alla famiglia delle Marattiacee, con fronde lunghe da 2 a 4 m. L’Angiopteris è una magnifica felce da giardino d’inverno o da grande serra, i soli due habitat ........


erbacee perenni Altèa (Althaea)
Altèa (Althaea)

L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie abbastanza grandi, sono pelose e ruvide, alterne, a forma di cuore, dai margini dentati e di color verde chiaro, deciso o leggermente glauco. I fiori grandi, con diametro che può arrivare anche a 10 cm, sono formati da 5 petali e sono setosi, quasi trasparenti, di colore bianco, rosa, rosso, porpora, azzurro, lilla, viola, giallo chiaro o scuro, a seconda della specie.
Si utilizzano come gruppi isolati nel prato, nel bordo misto di stile inglese, a ridosso di un muro rustico. Si possono anche coltivare in vaso a condizione che si usino recipenti di grandi dimensioni.
La piantagione si effettua in primavero o autunno in normale terreno da giardino misto a 1/3 di torba. Si deve effettuare una concimazione con concime organico all'atto della piantagione e poi una regolare concimazione quindicinale con concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono essere abbondanti e frequenti. E' bene ricordare che le Altèe amano avere la cima al sole, ma le radici al fresco e all'umido. Vogliono anche una positione aperta, e libera in quanto non vivono bene se soffocate dal fogliame di altre piante.
Può essere attaccata dalle lumache che ne divorano il fogliame e da un fungo microscopico, la Puccinia malvacearum che si manifesta sul fogliame con una serie di bitorzoli duri e marroni. Distruggere subito le foglie colpite e, per evitare infezioni, è bene eliminare sempre le foglie più basse della pianta a contatto con il terreno in quanto l'infezione inizia sempre dal basso.

Althaea rosea: detta anche Malvarosa è una pianta cespugliosa con con robusti fusti alti anche 3 m e con una fioritura che si prolunga da giugno a ottobre. Il colore è rosa ma può variare dal bianco al giallo al rosso al viola al porpora scuro a seconda della varietà.
Althaea ficifolia: alta da 1.2 a 2 m, ha fiori gialli o arancio riuniti in grandi spighe.
Althaea officinalis: alta 1.5 m è la specie più diffusa nel nostro Paese e vive bene nei posti umidi ma ricchi di sole. I fiori, sempre grandi, sono blu-rosa.
Althaea cannabina: alta fino a 2 m è spontanea in Italia, ha grandi fiori rosso vivo o rosa riuniti in grandi spighe. 

riproduzione: si effettua per seme, in maggio giugno espostando poi le piantine direttamente a dimora quando avranno 3-4 foglie. Si può moltiplicare anche per divisione dei cespi in primavero o autunno.
esposizione:
fioritura: estivo-autunnale



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su