erbacee perenni Alstroemèria (Alstroemeria)
Alstroemèria (Alstroemeria)

L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, a seconda della specie, dai 15 cm a 1 m e sono molto decorative grazie ad una bella e prolungata fioritura.
Le foglie sono semplici, alterne, spesso ritorte in modo d presentare verso l'alto la pagina inferiore, di color verde o glauco. I fiori sono abbastanza grandi, a imbuto, disposti a ombrelle, di vari colori: bianco, rosa, giallo, rosso, arancio e porpora.
Si utilizza per bordure e roccaglie e per la raccolta del fiore reciso, dal momento che i fiori durano a lungo e possono essere accostati con varie altrie specie. La cultura in vaso è sconsigliata in quanto le radici di questa pianta esigono terreno profondo per potersi sviluppare tranquillamente.
Si piantano i in marzo o ai primi di aprile mettendole a dimora in gruppi e in posizione ombreggiata o parzialmente ombreggiata, in terreno normale da giardino purchè sia acido, leggero e provvisto di buon drenaggio in modo da evitare pericolosi ristagni d'acqua vicino le redici. Le piante vanno lasciate indisturbate per 1 anno. Nel primo anno non si avrà crescita apicale e finchè le piante non si sono bene ambientate si potranno tagliare solo alcuni fusti fioriferi. Alla caduta delle foglie si recidono i fusti a livello del terreno. Vanno concimate con concime organico all'atto dell'impianto e , successivamente, ogni 15 giorni con concime minerale solubile  disciolto nell'acqua delle annaffiature che devono essere abbondanti, soprattutto nel periodo caldo.

Alstroemeria  aurantiaca: alta 0.8-1.2 m è la specie più rustica. I fiori larghi 4-5 cm sono riuniti in infiorescenze a ombrella in numero di 10-30 e sono di color giallo tendente all'arancio. Ricordiamo alcune varietà quali la Dover Orange con fiori rosso arancio, Lutea con fiori giallo brillante con macchie carminio.
Alstroemeria chilensis: alta 0.6-1.2 m, rustica con fiori di color rosa o rosso, larghi 4-5 cm, riuniti in infiorescenze a ombrella in numero di 6-10.
Alstroemeria pelegrina: semirustica, alta 30-45 cm ha fiori imbutiformi, singoli o riuniti a ombrella, con colori che vanno dal bianco al rosa-lilla, al cremisi e macchie giallo chiaro e rosso-porpora.
Alstroemeria pulchella: semirustica, alta 60-90 cm, ha fiori rosso scuro punteggiati di verde con macchie rosso-brune. Ogni fusto porta 4-9 fiori.
riproduzione: avviene per divisione dei cespi in primavera nelle regioni del Nord e in atunno in quelle del sud.
esposizione:
fioritura: da giugno all'autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........

Tradescantia

Tradescantia, genere di 60 specie di piante perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle  Commelinaceae, coltivate per i fiori e le foglie molto ornamentali. Le specie delicate descritte sono adatte alla ........

Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le ........

Arnica

Arnica, genere di 32 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Compositae, diffuse nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. Sono piante adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Cresce ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Xanthosoma

Xanthosoma, genere di 45 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone calde dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra, tuttavia ........


erbacee perenni Alstroemèria (Alstroemeria)
Alstroemèria (Alstroemeria)

L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, a seconda della specie, dai 15 cm a 1 m e sono molto decorative grazie ad una bella e prolungata fioritura.
Le foglie sono semplici, alterne, spesso ritorte in modo d presentare verso l'alto la pagina inferiore, di color verde o glauco. I fiori sono abbastanza grandi, a imbuto, disposti a ombrelle, di vari colori: bianco, rosa, giallo, rosso, arancio e porpora.
Si utilizza per bordure e roccaglie e per la raccolta del fiore reciso, dal momento che i fiori durano a lungo e possono essere accostati con varie altrie specie. La cultura in vaso è sconsigliata in quanto le radici di questa pianta esigono terreno profondo per potersi sviluppare tranquillamente.
Si piantano i in marzo o ai primi di aprile mettendole a dimora in gruppi e in posizione ombreggiata o parzialmente ombreggiata, in terreno normale da giardino purchè sia acido, leggero e provvisto di buon drenaggio in modo da evitare pericolosi ristagni d'acqua vicino le redici. Le piante vanno lasciate indisturbate per 1 anno. Nel primo anno non si avrà crescita apicale e finchè le piante non si sono bene ambientate si potranno tagliare solo alcuni fusti fioriferi. Alla caduta delle foglie si recidono i fusti a livello del terreno. Vanno concimate con concime organico all'atto dell'impianto e , successivamente, ogni 15 giorni con concime minerale solubile  disciolto nell'acqua delle annaffiature che devono essere abbondanti, soprattutto nel periodo caldo.

Alstroemeria  aurantiaca: alta 0.8-1.2 m è la specie più rustica. I fiori larghi 4-5 cm sono riuniti in infiorescenze a ombrella in numero di 10-30 e sono di color giallo tendente all'arancio. Ricordiamo alcune varietà quali la Dover Orange con fiori rosso arancio, Lutea con fiori giallo brillante con macchie carminio.
Alstroemeria chilensis: alta 0.6-1.2 m, rustica con fiori di color rosa o rosso, larghi 4-5 cm, riuniti in infiorescenze a ombrella in numero di 6-10.
Alstroemeria pelegrina: semirustica, alta 30-45 cm ha fiori imbutiformi, singoli o riuniti a ombrella, con colori che vanno dal bianco al rosa-lilla, al cremisi e macchie giallo chiaro e rosso-porpora.
Alstroemeria pulchella: semirustica, alta 60-90 cm, ha fiori rosso scuro punteggiati di verde con macchie rosso-brune. Ogni fusto porta 4-9 fiori.

riproduzione: avviene per divisione dei cespi in primavera nelle regioni del Nord e in atunno in quelle del sud.
esposizione:
fioritura: da giugno all'autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su