piante da interni appartamento Codiaeum (Croton)
Codiaeum (Croton)

Codiaeum (Croton), genere di 15 specie di arbusti ornamentali sempreverdi. La specie descritta è la sola largamente coltivata ed è una pianta dalle foglie ornamentali da coltivarsi in appartamento o in serra.
Si invasano le piante in marzo-aprile in contenitori da 12-18 cm, riempiti con una composta da vasi. Si coltivano in ambiente umido e devono essere ben illuminate, altrimenti le foglie non potranno assumere colorazioni vivaci. In serra si ombreggiano leggermente da maggio a settembre. Queste piante soffrono la siccità e gli improvvisi sbalzi di temperatura che possono causare la caduta delle foglie. La temperatura ideale nel periodo invernale è di 16° C, ma, se questa non può essere mantenuta in maniera costante, si possono tenere anche a 13° C o, solo per brevi periodi anche a temperature più basse ma comunque non inferiori ai 10° C. Le piante si sviluppano più lentamente se tenute a temperature più basse, ma questo è comunque preferibile alla caduta delle foglie, cosa che si verificherebbe inevitabilmente in caso di sbalzi di sensibili  temperatura.
In inverno si annaffiano   scarsamente mentre in estate vanno irrigate di frequente e si spruzzano le foglie quando al temperatura è molto alta. Si somministra un concime liquido alle piante giovani ogni 2-3 settimane, da giugno a settembre, mentre le piante di dimensioni maggiori vanno concimate settimanalmente in estate e rinvasate ogni anno in marzo-aprile. In appartamento si colloca la pianta in posizione ben illuminata, lontano da correnti d’aria, in una stanza dove la temperatura non scenda al di sotto dei 10-12° C nel corso della nottata.

Potatura: se le piante sono in buone condizioni e se si desiderano grani esemplari cespugliosi, non è necessaria alcuna potatura. Gli esemplari con fusto molto lungo e foglie rade possono essere potati a fondo in marzo. Si tagliano i fusti a pochi centimetri dal terreno e si cospargono le superfici tagliate con polvere di carbone. In ambiente umido e tiepido le piante riprenderanno ben presto la crescita.

Parassiti animali: le cocciniglie si insediano nella pagina inferiore delle foglie e nei fusti; si riconoscono per la presenza di scudetti rotondi di colore marrone. Il Ragnetto Rosso delle Serre infesta la pagina inferiore delle foglie provocando la formazione di macchie decolorate.

Codiaeum (Croton) variegatum: pianta originaria della Malesia, se coltivata in appartamento raggiunge i 60 cm di altezza e i 30-45 cm di diametro, mentre se coltivata in serra può arrivare ad un’altezza di 1,5-3 m. Di questa specie vengono coltivate la varietà botanica Pictum e le varietà orticole derivate. Le foglie hanno forma variabile, la ovate a lineari, e presentano macchie o screziature di vari colori, dal verde al bianco, al giallo, al rosa, al rosso, all’arancio, al bruno-nerastro. Fra le varietà più interessanti e belle si ricordano Carrierei con foglie oblungo-ellittiche, che da giovani sono di color giallo-verde e più tardi diventano verde-blu scuro, con zona centrale rossa; Disraeli con foglie lanceolato-spatolate, verdi, con macchie giallo-crema sulla pagina superiore e sfumature rosse sulla pagina inferiore; Reidii con foglie ovato-oblunghe, leggermente ricurve e ondulate, verdi, a nervature color crema che, quando la foglie invecchia, diventano rosso pallido.


riproduzione: da marzo a giugno si prelevano dai rami più robusti talee apicali, lunghe 7-8 cm, e si fanno radicare in luogo tiepido e riparato. Nei fusti è presente un liquidi bianco e lattiginoso che fuoriesce non appena si effettua il taglio (il liquido è tossico trattandosi di una Euphorbiaceae). Per fermare la fuoriuscita di lattice si tratta la base del taglio della talea con polvere di carbone, prima di piantarla in vasi da 6-8 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. I vasetti si collocano in cassone da moltiplicazione e si lasciano radicare le talee alla temperatura di 24° C.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pyracantha (Piracanta)

Pyracantha (Piracanta), genere di 10 specie di arbusti sempreverdi, rustici, con rami spinosi e bacche di colori vivi, larghe circa 1 cm, che durano sulla pianta da settembre a marzo. Sono piante adatte anche a formare siepi, ........

Cleome
Cleome, genere di 150 specie di piante erbacee annuali o, in rari casi, di arbusti. La specie descritta è vigorosa, rustica, cespugliosa. E' adatta per le bordure e le aiuole, per la coltivazione in vaso e ........

Kalmia
Kalmia, genere di 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a fioritura estiva. Si coltivano in terreno non calcareo, in posizioni semiombreggiate, per esempio nelle zone più luminose del sottobosco, insieme ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pungitòpo (Ruscus)
Il Pungitòpo (Ruscus) , originario dell'Europa, madera, Caucaso e Persia, comprende 4 specie ed è un piccolo arbusto a fogliame persistente.
Le foglie sono ridotte a piccole squame, quelle comunemente ........

Alchemilla
La Alchemilla è una pianta erbacea perenne rustica, originaria dell'Europa, Italia, Asia settentrionale, Carpazi e Asia Minore che conta circa 250 specie. Quelle qui descritte hanno fogliame decisamente molto ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........

Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........


piante da interni appartamento Codiaeum (Croton)
Codiaeum (Croton)

Codiaeum (Croton), genere di 15 specie di arbusti ornamentali sempreverdi. La specie descritta è la sola largamente coltivata ed è una pianta dalle foglie ornamentali da coltivarsi in appartamento o in serra.
Si invasano le piante in marzo-aprile in contenitori da 12-18 cm, riempiti con una composta da vasi. Si coltivano in ambiente umido e devono essere ben illuminate, altrimenti le foglie non potranno assumere colorazioni vivaci. In serra si ombreggiano leggermente da maggio a settembre. Queste piante soffrono la siccità e gli improvvisi sbalzi di temperatura che possono causare la caduta delle foglie. La temperatura ideale nel periodo invernale è di 16° C, ma, se questa non può essere mantenuta in maniera costante, si possono tenere anche a 13° C o, solo per brevi periodi anche a temperature più basse ma comunque non inferiori ai 10° C. Le piante si sviluppano più lentamente se tenute a temperature più basse, ma questo è comunque preferibile alla caduta delle foglie, cosa che si verificherebbe inevitabilmente in caso di sbalzi di sensibili  temperatura.
In inverno si annaffiano   scarsamente mentre in estate vanno irrigate di frequente e si spruzzano le foglie quando al temperatura è molto alta. Si somministra un concime liquido alle piante giovani ogni 2-3 settimane, da giugno a settembre, mentre le piante di dimensioni maggiori vanno concimate settimanalmente in estate e rinvasate ogni anno in marzo-aprile. In appartamento si colloca la pianta in posizione ben illuminata, lontano da correnti d’aria, in una stanza dove la temperatura non scenda al di sotto dei 10-12° C nel corso della nottata.

Potatura: se le piante sono in buone condizioni e se si desiderano grani esemplari cespugliosi, non è necessaria alcuna potatura. Gli esemplari con fusto molto lungo e foglie rade possono essere potati a fondo in marzo. Si tagliano i fusti a pochi centimetri dal terreno e si cospargono le superfici tagliate con polvere di carbone. In ambiente umido e tiepido le piante riprenderanno ben presto la crescita.

Parassiti animali: le cocciniglie si insediano nella pagina inferiore delle foglie e nei fusti; si riconoscono per la presenza di scudetti rotondi di colore marrone. Il Ragnetto Rosso delle Serre infesta la pagina inferiore delle foglie provocando la formazione di macchie decolorate.

Codiaeum (Croton) variegatum: pianta originaria della Malesia, se coltivata in appartamento raggiunge i 60 cm di altezza e i 30-45 cm di diametro, mentre se coltivata in serra può arrivare ad un’altezza di 1,5-3 m. Di questa specie vengono coltivate la varietà botanica Pictum e le varietà orticole derivate. Le foglie hanno forma variabile, la ovate a lineari, e presentano macchie o screziature di vari colori, dal verde al bianco, al giallo, al rosa, al rosso, all’arancio, al bruno-nerastro. Fra le varietà più interessanti e belle si ricordano Carrierei con foglie oblungo-ellittiche, che da giovani sono di color giallo-verde e più tardi diventano verde-blu scuro, con zona centrale rossa; Disraeli con foglie lanceolato-spatolate, verdi, con macchie giallo-crema sulla pagina superiore e sfumature rosse sulla pagina inferiore; Reidii con foglie ovato-oblunghe, leggermente ricurve e ondulate, verdi, a nervature color crema che, quando la foglie invecchia, diventano rosso pallido.


riproduzione: da marzo a giugno si prelevano dai rami più robusti talee apicali, lunghe 7-8 cm, e si fanno radicare in luogo tiepido e riparato. Nei fusti è presente un liquidi bianco e lattiginoso che fuoriesce non appena si effettua il taglio (il liquido è tossico trattandosi di una Euphorbiaceae). Per fermare la fuoriuscita di lattice si tratta la base del taglio della talea con polvere di carbone, prima di piantarla in vasi da 6-8 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. I vasetti si collocano in cassone da moltiplicazione e si lasciano radicare le talee alla temperatura di 24° C.
esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su