erbacee perenni Astrantia (Astranzia)
Astrantia (Astranzia)

Astrantia (Astranzia), genere si10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per  le bordure e gruppi misti, al sole o all’ombra. I fiori secchi durano a lungo.
Si piantano in ottobre o in marzo, in qualsiasi terreno a giardino considerando che la posizione migliore è quella parzialmente ombreggiata, ma si adatta bene anche al sole, se il terreno rimane abbastanza umido nel periodo estivo. I fusti si recidono verso la fine dell’estate.

Astrantia (Astranzia) carniolica: pianta originaria dell’Europa, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm.  Si tratta di una pianta con delle belle foglie basali che sono molto divise, con 5-7 lobi oblungo-acuminati. I fiori, piccoli, bianchi, tendenti al rosa, riuniti in ombrelle avvolte da brattee bianche, sbocciano in giugno-luglio e, una volta recise, durano a lungo in acqua.
Astrantia (Astranzia) major: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 35-40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie palmato-partite, con segmenti obovato-lanceolati, a margine seghettato e dai fiori rosa-verdastri, riunti in ombrelle larghe 2-3 cm, avvolte da brattee, che sbocciano in giugno-luglio.
Astrantia (Astranzia) maxima: pianta originaria del Caucaso, alta 45-60 cm, distanza tra le piante  35-40 cm. Le foglie, trilobate, sono di color verde brillante e le ombrelle floreali, rosa, del diametro di 3-4 cm, sbocciano in giugno-luglio.
Astrantia (Astranzia) minor: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Le foglie basali sono palmate, con 5-7 segmenti lanceolati o lineari. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, riuniti in ombrelle larghe 1-1,5 cm, avvolte da brattee, sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono le radici e si ripiantano immediatamente.
Si possono moltiplicare anche per seme, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Nella primavera successive, le piantine si ripicchettano e poi, in giugno-luglio si mettono definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Ligularia
Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, ........

Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese alla frutta
Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungete un bicchiere di ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Raoulia

Raoulia, genere di 25 specie di piante erbacee, sempreverdi, perenni, rustiche e semirustiche, adatte per coprire il terreno nei giardini rocciosi. Ad eccezzione della A. eximia, le specie descritte sono rustiche, tranne ........


erbacee perenni Astrantia (Astranzia)
Astrantia (Astranzia)

Astrantia (Astranzia), genere si10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per  le bordure e gruppi misti, al sole o all’ombra. I fiori secchi durano a lungo.
Si piantano in ottobre o in marzo, in qualsiasi terreno a giardino considerando che la posizione migliore è quella parzialmente ombreggiata, ma si adatta bene anche al sole, se il terreno rimane abbastanza umido nel periodo estivo. I fusti si recidono verso la fine dell’estate.

Astrantia (Astranzia) carniolica: pianta originaria dell’Europa, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm.  Si tratta di una pianta con delle belle foglie basali che sono molto divise, con 5-7 lobi oblungo-acuminati. I fiori, piccoli, bianchi, tendenti al rosa, riuniti in ombrelle avvolte da brattee bianche, sbocciano in giugno-luglio e, una volta recise, durano a lungo in acqua.
Astrantia (Astranzia) major: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 35-40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie palmato-partite, con segmenti obovato-lanceolati, a margine seghettato e dai fiori rosa-verdastri, riunti in ombrelle larghe 2-3 cm, avvolte da brattee, che sbocciano in giugno-luglio.
Astrantia (Astranzia) maxima: pianta originaria del Caucaso, alta 45-60 cm, distanza tra le piante  35-40 cm. Le foglie, trilobate, sono di color verde brillante e le ombrelle floreali, rosa, del diametro di 3-4 cm, sbocciano in giugno-luglio.
Astrantia (Astranzia) minor: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Le foglie basali sono palmate, con 5-7 segmenti lanceolati o lineari. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, riuniti in ombrelle larghe 1-1,5 cm, avvolte da brattee, sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono le radici e si ripiantano immediatamente.
Si possono moltiplicare anche per seme, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Nella primavera successive, le piantine si ripicchettano e poi, in giugno-luglio si mettono definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su