erbacee perenni Liątride (Liatris)
Liątride (Liatris)

La Liàtride (Liatris), originaria dell'America del Nord, comprende circa 15 specie ed è una erbacea perenne a radice rizomatosa.
Le foglie color verde vivo sono sottili, lanceolate, simili a fili d'erba e ricoprono interamente l'alto stelo eretto che sostiene i fiori che sono raccolto in una infiorescenza a spiga eretta, di grande effetto decorativo, lunghi fino a 30 cm, con colori che variano dal lilla al viola, dal rosso al porpora, al bianco nelle varietà alba.
Si utilizza per bordure, bordo misto, ciuffi isolati; si presta anche alla coltivazione in cassette. Molto apprezzate per la raccolta del fiore, da impiegare fresco o da far essiccare per le decorazioni invernali.
La piantagione si esegue in primavera o in autunno in normale terreno da giardino, misto a 1/3 di sabbia e provvisto di un buon drenaggio.

Attenzione all'umidità: la coltivazione è abbastanza semplice con la sola attenzione all'umidità. Le piante vanno annaffiate frequentemente, anche ogni giorno, ma facendo attenzione a che il terreno non sia troppo umido altrimenti si potrebbero danneggiare le radici tuberose. La concimazione consiste nella somministrazione di concime organico in polvere in autunno e in quindicinali annaffiature, a partire da aprile fino ad ottobre, usando un prodotto solubile a base di alghe o un concime minerale completo.
Dopo la fioritura bisogna eliminare le infiorescenze appassite tagliando gli steli ad un palmo dal terreno. A fine fioritura tagliare la pianta a livello del terreno; nessuna paura però: in primavera rigermoglierà nuovamente sempre vigorosamente per una nuova stagione fiorita.

Liatris spicata: alta 80 cm emette gonfie spighe rosso-porpora, lilla o viola; questa specie sopporta meglio delle altre un certo grado di umidità del terreno; la alba fiorirà in bianco.
Liatris graminifolia: alta 70 cm fiorisce in porpora e si presta ad essere coltivata anche in terreno molto arido.
Liatris callilepis: alta 1 m fiorisce da luglio a settembre con spighe lunghe 30 cm di color carminio vivo. Adatta per terreni poveri.
Liatris pycnostachya: supera il metro e fiorisce quasi sempre in rosso con varie tonalità e sfumature.
riproduzione: si effettua per divisione dei cespi in primavera o per semina, sempre in primavera, interrando i semi in semenzai o vasetti di torba.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Elsholtzia

Elsholtzia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Labiateae, originarie dell’Asia, dell’Europa orientale e dell’Abissinia. Le specie descritte fioriscono nella tarda estate ........

Aėrides

Aėrides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate pił o meno coriacee ........

Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Puņ avere anche un impiego farmacologico, ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta puņ essere coltivata all'aperto nelle zone pił calde dell'Italia meridionale ........

Elodea

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si č in breve tempo diffusa in tutta ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, cosģ come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aglaonema

Aglaonema, genere di 50 specie di piante d’appartamento o da serra perenni e sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Aracee. Sono originarie delle zone tropicali e richiedono un ambiente caldo e umido e una posizione ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta č delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Bņcca di leņne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

Pelargonium (Pelargonio, Geranio)

Pelargonium (Pelargonio, Geranio), genere di 250 specie di piante suffruticose, generalmente delicate, a foglie decidue o sempreverdi. Le specie descritte sono sempreverdi, delicate, adatte come piante da appartamento o ........


erbacee perenni Liątride (Liatris)
Liątride (Liatris)

La Liàtride (Liatris), originaria dell'America del Nord, comprende circa 15 specie ed è una erbacea perenne a radice rizomatosa.
Le foglie color verde vivo sono sottili, lanceolate, simili a fili d'erba e ricoprono interamente l'alto stelo eretto che sostiene i fiori che sono raccolto in una infiorescenza a spiga eretta, di grande effetto decorativo, lunghi fino a 30 cm, con colori che variano dal lilla al viola, dal rosso al porpora, al bianco nelle varietà alba.
Si utilizza per bordure, bordo misto, ciuffi isolati; si presta anche alla coltivazione in cassette. Molto apprezzate per la raccolta del fiore, da impiegare fresco o da far essiccare per le decorazioni invernali.
La piantagione si esegue in primavera o in autunno in normale terreno da giardino, misto a 1/3 di sabbia e provvisto di un buon drenaggio.

Attenzione all'umidità: la coltivazione è abbastanza semplice con la sola attenzione all'umidità. Le piante vanno annaffiate frequentemente, anche ogni giorno, ma facendo attenzione a che il terreno non sia troppo umido altrimenti si potrebbero danneggiare le radici tuberose. La concimazione consiste nella somministrazione di concime organico in polvere in autunno e in quindicinali annaffiature, a partire da aprile fino ad ottobre, usando un prodotto solubile a base di alghe o un concime minerale completo.
Dopo la fioritura bisogna eliminare le infiorescenze appassite tagliando gli steli ad un palmo dal terreno. A fine fioritura tagliare la pianta a livello del terreno; nessuna paura però: in primavera rigermoglierà nuovamente sempre vigorosamente per una nuova stagione fiorita.

Liatris spicata: alta 80 cm emette gonfie spighe rosso-porpora, lilla o viola; questa specie sopporta meglio delle altre un certo grado di umidità del terreno; la alba fiorirà in bianco.
Liatris graminifolia: alta 70 cm fiorisce in porpora e si presta ad essere coltivata anche in terreno molto arido.
Liatris callilepis: alta 1 m fiorisce da luglio a settembre con spighe lunghe 30 cm di color carminio vivo. Adatta per terreni poveri.
Liatris pycnostachya: supera il metro e fiorisce quasi sempre in rosso con varie tonalità e sfumature.

riproduzione: si effettua per divisione dei cespi in primavera o per semina, sempre in primavera, interrando i semi in semenzai o vasetti di torba.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su