erbacee perenni Anaphalis
Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni floreali, sia fresche, che essiccate per l'utilizzo nelle decorazioni invernali.
Si piantano fra settembre e aprile al sole e in terreno ben drenato. Le piante crescono bene anche all'ombra, sempre che il terreno sia asciutto. Se le piante diventano particolarmente disordinate, si tagliano radicalmente in autunno.

Anaphalis margaritacea: pianta originaria dell'America settentrionale e Asia orientale, alta 30-45 cm, distanza tra le piante 40 cm. Le foglie sono grigio-verdi, lineari, lanceolate, sessili e i capolini, di un bianco perlaceo e del diametro di 7-8 cm sbocciano abbondanti in agosto.
Anaphalis nubigena: pianta originaria dell'Hymalaia, alta fino a 20 cm, distanza tra le piante 20-30 cm.Si tratta di una pianta dalle foglie lanceolate, grigio-argentee, lanose e dai capolini candidi, del diametro di 1 cm, riuniti in corimbi compatti che sbocciano in agosto-settembre. Specie adatta per il giardino roccioso.
Anaphalis triplinervis: pianta originaria dell'Himalaya, alta 30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta con le foglie che, sulla pagina inferiore, sono grigio-argentee e ricoperte da fine peluria. I capolini, bianchi, riuniti in corimbi del diametro di 7-10 cm, sbocciano in agosto.
Anaphalis yedoensis: pianta originaria del Giappone, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie grigio-verdi, lanceolate e dai capolini bianchi, riuniti in corimbi compatti del diametro di 7-10 cm, che sbocciano da luglio a settembre.


riproduzione: si possono moltiplicare per divisione, per talea e per seme. Per divisione, si procede normalmente tra settembre ed aprile, quando la stagione lo consente. Si prelevano talee lunghe 5-8 cm, dai germogli basali, in aprile-maggio e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee si trapiantano in vivaio quando sono ben radicate. Si semnia in marzo-aprile in terrine riempite con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi e poi si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino a quando andranno messe a dimora tra ottobre ed aprile.
esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni ........

Albizza

Albizza, genere di oltre 100 specie di alberi e arbusti ornamentali originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e dell’America Centrale, appartenenti alla famiglia delle Mimosacee, dal fogliame leggero e dai ........

Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti ........

Choisya

Choisya, genere di 6 specie di arbusti sempreverdi, originari del Messico. La specie descritta è rustica, ma viene danneggiata dalle gelate molto prolungate e dai venti freddi, per cui in Italia settentrionale deve essere ........

Crinum

Crinum, genere di più di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........

 

Ricetta del giorno
Rotolone alla crema
Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Abutilon

Abutilon, genere che comprende più di 100 erbacee, arbusti e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Malvacee, originari dell’America Centrale. Per la maggior parte si tratta di piante semirustiche e delicate che ........

Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo ........

Piombàggine (Plumbago)
La Piombàggine (Plumbago) , originaria dell'Africa del Sud, Asia e Perù, comprende circa 10 specie ed è un arbusto o rampicante sempreverde, fiorifero, diffuso in tutti i continenti, fatta eccezione ........

Macleaya
Macleaya, genere di 2 sepcie di piante erbacee, perenni, rustiche. Possono essere utilizzate nelle bordure e nelle aiuole di grandi dimensioni. Producono fiori piccoli, riuniti in grandi pannoche piumose. Si tratta ........

Oxalis

Oxalis, genere di 800 specie di piante erbacee, perenni e annuali, e di arbusti, comprendenti anche specie bulbose e tuberose. Hanno foglie palmate formate da 3-12 foglioline. Le specie perenni, rustiche, descritte sono ........


erbacee perenni Anaphalis
Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni floreali, sia fresche, che essiccate per l'utilizzo nelle decorazioni invernali.
Si piantano fra settembre e aprile al sole e in terreno ben drenato. Le piante crescono bene anche all'ombra, sempre che il terreno sia asciutto. Se le piante diventano particolarmente disordinate, si tagliano radicalmente in autunno.

Anaphalis margaritacea: pianta originaria dell'America settentrionale e Asia orientale, alta 30-45 cm, distanza tra le piante 40 cm. Le foglie sono grigio-verdi, lineari, lanceolate, sessili e i capolini, di un bianco perlaceo e del diametro di 7-8 cm sbocciano abbondanti in agosto.
Anaphalis nubigena: pianta originaria dell'Hymalaia, alta fino a 20 cm, distanza tra le piante 20-30 cm.Si tratta di una pianta dalle foglie lanceolate, grigio-argentee, lanose e dai capolini candidi, del diametro di 1 cm, riuniti in corimbi compatti che sbocciano in agosto-settembre. Specie adatta per il giardino roccioso.
Anaphalis triplinervis: pianta originaria dell'Himalaya, alta 30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta con le foglie che, sulla pagina inferiore, sono grigio-argentee e ricoperte da fine peluria. I capolini, bianchi, riuniti in corimbi del diametro di 7-10 cm, sbocciano in agosto.
Anaphalis yedoensis: pianta originaria del Giappone, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie grigio-verdi, lanceolate e dai capolini bianchi, riuniti in corimbi compatti del diametro di 7-10 cm, che sbocciano da luglio a settembre.


riproduzione: si possono moltiplicare per divisione, per talea e per seme. Per divisione, si procede normalmente tra settembre ed aprile, quando la stagione lo consente. Si prelevano talee lunghe 5-8 cm, dai germogli basali, in aprile-maggio e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Le talee si trapiantano in vivaio quando sono ben radicate. Si semnia in marzo-aprile in terrine riempite con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi e poi si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino a quando andranno messe a dimora tra ottobre ed aprile.
esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su