arbusti sempreverdi Aràlia (Aralia)
Aràlia (Aralia)

L' Aràlia (Aralia), originaria dell'America del Nord, Australia, Asia, Giappone e kashmir, comprende circa 20 specie ed è una pianta arbustiva, a volte erbacea o nache arborea, talvolta con fusto spinoso. le foglie sono coriacee, con superficie molto lucida, persistenti o caduche a seconda della specie, composte da foglie di varia forma (spesso hanno la sagoma di una mano), di colore bverde vivo e intenso. I fiori sono insignificanti, biancastri, riuniti in infiorescenze a ombrello.
Si utilizza nelle zone ombrose e fresche del giardino, anche se luminose. Può essere coltivata anche in grandi vasi, almeno 50x40x40, per ornare terrazze o cortili, sempre rigorosamente in ombra, in verande o ingressi luminosi e ricchi d'aria.
Si pianta in primavera in terreno ricco e leggero, un po' umido, meglio se misto a 1/4 di torba e necessita di regolari concimazioni con fertilizzante organico da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Questa pianta  vegeta tranquillamente nel Sud del nostro Paese o ungo i litorali mentre nei climii freddi è bene proteggere le piante in inverno con una copertura di plastica e un po' di torba al piede della pianta.

Precisazione: Questa pianta viene facilmente confusa con alcune piante di appartamento che invece appartengono a generi diversi. Infatti l'Aralia sieboldii o japonica che è largamente utilizzata come pianta da appartamento, si chiama in realtà Fatsia japonica ed è abbastanza somigliante ad alcune Aralia.
Nei paesi di origene le Aralie, considerate specie medicinali di un certo valore, vengono piantate in quasi tutti i giardini perchè vi è la diffusa credenza che abbiano il potere di rendere l'aria più salubre e di tener lontano molti insetti. Del resto c'è un certo fondo di verità . Con le sue grandi foglie sempreverdi produce tanto ossigeno tutto l'anno.

Aralia spinosa: dall'aspetto esotico, munita di lunghe spine può raggiungere anche i 10 m di altezza. Un tempo era credenza diffusa che questa pianta curasse i reumatismi.
Aralia chinensis o elata: spinosa ed arborea, molto alta, può raggiungere anche i 15 m, presenta numerose varietà tra le quali una molto bella con foglie macchiate di giallo.
Aralia papyrifera: specie arbustiva molto bella da piena aria., con grandi foglie a forma di mano, esige clima e posizione riparata.
Aralia racemosa: erbacea priva di spine, adatta essenzialmente per il sottobosco.
riproduzione: si esegue per seme, subito dopo la maturazione, ma anche per talea radicale ponendo a vegetare direttamente in terra. Non è affatto raro, comunque, anzi tutt'altro, vederla riprodursi spontaneamente per seme dove le condizioni climatiche sono favorevoli.
esposizione:
fioritura: insignificante




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........

Houttuynia
Houttuynia: genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica, che cresce bene in qualsiasi terreno fresco, umido, leggermente ombreggiato, o anche in acque poco profonde. In condizioni particolarmente ........

Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........

Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo più perenni, alcune sono biennali ........

Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........


arbusti sempreverdi Aràlia (Aralia)
Aràlia (Aralia)

L' Aràlia (Aralia), originaria dell'America del Nord, Australia, Asia, Giappone e kashmir, comprende circa 20 specie ed è una pianta arbustiva, a volte erbacea o nache arborea, talvolta con fusto spinoso. le foglie sono coriacee, con superficie molto lucida, persistenti o caduche a seconda della specie, composte da foglie di varia forma (spesso hanno la sagoma di una mano), di colore bverde vivo e intenso. I fiori sono insignificanti, biancastri, riuniti in infiorescenze a ombrello.
Si utilizza nelle zone ombrose e fresche del giardino, anche se luminose. Può essere coltivata anche in grandi vasi, almeno 50x40x40, per ornare terrazze o cortili, sempre rigorosamente in ombra, in verande o ingressi luminosi e ricchi d'aria.
Si pianta in primavera in terreno ricco e leggero, un po' umido, meglio se misto a 1/4 di torba e necessita di regolari concimazioni con fertilizzante organico da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Questa pianta  vegeta tranquillamente nel Sud del nostro Paese o ungo i litorali mentre nei climii freddi è bene proteggere le piante in inverno con una copertura di plastica e un po' di torba al piede della pianta.

Precisazione: Questa pianta viene facilmente confusa con alcune piante di appartamento che invece appartengono a generi diversi. Infatti l'Aralia sieboldii o japonica che è largamente utilizzata come pianta da appartamento, si chiama in realtà Fatsia japonica ed è abbastanza somigliante ad alcune Aralia.
Nei paesi di origene le Aralie, considerate specie medicinali di un certo valore, vengono piantate in quasi tutti i giardini perchè vi è la diffusa credenza che abbiano il potere di rendere l'aria più salubre e di tener lontano molti insetti. Del resto c'è un certo fondo di verità . Con le sue grandi foglie sempreverdi produce tanto ossigeno tutto l'anno.

Aralia spinosa: dall'aspetto esotico, munita di lunghe spine può raggiungere anche i 10 m di altezza. Un tempo era credenza diffusa che questa pianta curasse i reumatismi.
Aralia chinensis o elata: spinosa ed arborea, molto alta, può raggiungere anche i 15 m, presenta numerose varietà tra le quali una molto bella con foglie macchiate di giallo.
Aralia papyrifera: specie arbustiva molto bella da piena aria., con grandi foglie a forma di mano, esige clima e posizione riparata.
Aralia racemosa: erbacea priva di spine, adatta essenzialmente per il sottobosco.

riproduzione: si esegue per seme, subito dopo la maturazione, ma anche per talea radicale ponendo a vegetare direttamente in terra. Non è affatto raro, comunque, anzi tutt'altro, vederla riprodursi spontaneamente per seme dove le condizioni climatiche sono favorevoli.
esposizione:
fioritura: insignificante



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su