rampicanti da fiore Campis - Bignonia
Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure e, in posozioni riparate, sulle rive dei grandi laghi prealpini. In quenerale queste 2 specie vengono utilizzate per ricoprire muri, colonne, cancellate, oppure si fanno crescere su pergolati.
Le bignonie si piantano in ottobre-novembre o in marzo in terreno ben drenato, al sole; per C.grandiflora è necessario scegliere posizioni riparate. Le piante giovani devono essere protette dal freddo. Nelle zone a clima estivo secco si annaffiano ogni 7-8 giorni. I rami giovani devono essere legati a sostegni fin quando non compaiono le radici aeree.

Potatura: le piante messe a dimora da poco tempo si tagliano a 15 cm dal livello del terreno, per stimolare la formazione di rami alla base della pianta. Le piante adulte si potano in febbraio, tagliando i rami dell'anno precedente a pochi centimetri dalla base. I fiori vengono prodotti sui rami dell'anno.

Parassiti animali: possono essere attaccate dagli afidi, che determinano deformazioni nei rami giovani e limitando la produzione dei fiori.

Campis (Bignonia) grandiflora: pianta originaria della Cina, alta fino a 6-8 m, è la meno ristica delle due specie. Ha foglie opposte composte, imparipennate, formate da 7-8 foglioline ovali-lanceolate, seghettate, acuminate all'apice, lunghe 4-5 cm. I fiori, a forma di tromba, con cinque lobi all'estremità, lunghi 7-8 cm, di colore rosso-arancio scuro, sbocciano in agosto-settembre.
Campis (Bignonia) radicans: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 12 m. Questa specie rustica è molto più diffusa della precedente. I fusti producono una gran quantità di radici aeree aggrappanti. Le foglie sono opposte, composte, imparipennate, formate da 7-11 foglioline ellittiche, acuminate, seghettate ai margini. I fiori, arancio-scarlatti, lunghi 7-8 cm, con 5 grandi lobi terminali, sbocciano da luglio a settembre.
Campis (Bignonia) x tagliabuana: pianta di origine orticola, alta 8-9 m, ha foglie verde chiaro, composte, imparipennate. La varietà più bella è Madame Gallen, rustica, dai fiori rosso-salmone, che sbocciano in agosto-settembre


riproduzione: in primavera si prelevano talee lungne 7-10 cm dai germogli giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in pati uguali in cassone o in serra fredda. Le talee radicate si trapiantano in vasi riempiti con terreno da giardino. Nella tarda estate si possono preparare talee di legno maturo lughe 25-30 cm, e si fanno radicare in cassone. In marzo si possono anche tagliare porzioni di radici e si piantano in vasi riempiti con una composta di sabbia e torba in parti uguali e si tengono in cassone alla temperatura di 13-16° C. In estate si trapiantano in vasi riempiti con terriccio da giardino e si mettono poi a dimora nella primavera successiva.
Si possono anche fare propaggini, interrando i rami in autunno che, dopo circa un anno, possono essere staccati e messi a dimora definitiva.
esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

Catananche

Catananche, genere di 5 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per la produzione di fiori da recidere, anche da essiccare per utilizzarli poi per le decorazioni ........

Jeffersonia

Jeffersonia, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, adatte per il giardino roccioso. I fiori, solitari, a forma di coppa, compaiono in marzo-aprile. In autunno ........

Laurus (Alloro)

Laurus (Alloro), genere di 2 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, rustici. La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee, si coltiva in piena terra o in mastelli e si può anche impiegare ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. ........

Lagurus

Lagurus, genere comprendente una sola specie annuale, rustica, molto ornamentale, adatta per le bordure miste. Le infiorescenze possono esere seccate e impiegate per la preparazione di decorazioni floreali invernali.
Si ........


rampicanti da fiore Campis - Bignonia
Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure e, in posozioni riparate, sulle rive dei grandi laghi prealpini. In quenerale queste 2 specie vengono utilizzate per ricoprire muri, colonne, cancellate, oppure si fanno crescere su pergolati.
Le bignonie si piantano in ottobre-novembre o in marzo in terreno ben drenato, al sole; per C.grandiflora è necessario scegliere posizioni riparate. Le piante giovani devono essere protette dal freddo. Nelle zone a clima estivo secco si annaffiano ogni 7-8 giorni. I rami giovani devono essere legati a sostegni fin quando non compaiono le radici aeree.

Potatura: le piante messe a dimora da poco tempo si tagliano a 15 cm dal livello del terreno, per stimolare la formazione di rami alla base della pianta. Le piante adulte si potano in febbraio, tagliando i rami dell'anno precedente a pochi centimetri dalla base. I fiori vengono prodotti sui rami dell'anno.

Parassiti animali: possono essere attaccate dagli afidi, che determinano deformazioni nei rami giovani e limitando la produzione dei fiori.

Campis (Bignonia) grandiflora: pianta originaria della Cina, alta fino a 6-8 m, è la meno ristica delle due specie. Ha foglie opposte composte, imparipennate, formate da 7-8 foglioline ovali-lanceolate, seghettate, acuminate all'apice, lunghe 4-5 cm. I fiori, a forma di tromba, con cinque lobi all'estremità, lunghi 7-8 cm, di colore rosso-arancio scuro, sbocciano in agosto-settembre.
Campis (Bignonia) radicans: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 12 m. Questa specie rustica è molto più diffusa della precedente. I fusti producono una gran quantità di radici aeree aggrappanti. Le foglie sono opposte, composte, imparipennate, formate da 7-11 foglioline ellittiche, acuminate, seghettate ai margini. I fiori, arancio-scarlatti, lunghi 7-8 cm, con 5 grandi lobi terminali, sbocciano da luglio a settembre.
Campis (Bignonia) x tagliabuana: pianta di origine orticola, alta 8-9 m, ha foglie verde chiaro, composte, imparipennate. La varietà più bella è Madame Gallen, rustica, dai fiori rosso-salmone, che sbocciano in agosto-settembre


riproduzione: in primavera si prelevano talee lungne 7-10 cm dai germogli giovani e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in pati uguali in cassone o in serra fredda. Le talee radicate si trapiantano in vasi riempiti con terreno da giardino. Nella tarda estate si possono preparare talee di legno maturo lughe 25-30 cm, e si fanno radicare in cassone. In marzo si possono anche tagliare porzioni di radici e si piantano in vasi riempiti con una composta di sabbia e torba in parti uguali e si tengono in cassone alla temperatura di 13-16° C. In estate si trapiantano in vasi riempiti con terriccio da giardino e si mettono poi a dimora nella primavera successiva.
Si possono anche fare propaggini, interrando i rami in autunno che, dopo circa un anno, possono essere staccati e messi a dimora definitiva.

esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su