arbusti sempreverdi Helianthemum (Eliantemo)
Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto possono danneggiare le piante meno vigorose.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. H.nummularium e le sue varietà si potano vigorosamente dopo la fioritura in quanto tendono a diffondersi eccessivamente. Tutte le specie, se vengono cimate dopo la fine della fioritura, possono fiorire nuovamente tra agosto e settembre.

Helianthemum (Eliantemo) alpestre: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa centrale e Italia, alta 8-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa a crescita lenta, con foglie ellittiche e fiori giallo vivo, larghi 2 cm, che sbocciano in abbondanza in giugno-luglio. La varietà Serpyllifolium è quasi prostrata, con foglie grigio-verdi, più pioccole di quelle della specie tipica.
Helianthemum (Eliantemo) nummularium: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie ellittiche, verde intenso sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori, gialli, larghi 2-2,5 cm, sbocciano abbondanti in giugno-luglio. Tante le varietà tra cui Beech Park Scarlet, a fiori scarlatti; Ben Afflick, a fiori arancio e crema; Ben Heckla,  a fiori bronzo-oro; Jubilee, a fiori doppi giallo vivo; Wisley Pink, a fiori rosa.


riproduzione: fra giugno e agosto si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 5-8 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare in letto freddo. Si cimano gli apici vegetativi, per stimolare la ramificazione. Si mettono definitivamente a dimora l'anno successivo, in aprile.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo più perenni, alcune sono biennali ........

Cotognàastro (Cotoneaster)
Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Melograno

Melograno, o Punica granata, pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Punicacee, coltivata per i frutti e anche per il suo valore ornamentale. Originaria dell’Asia occidentale, cresce allo stato spontaneo nelle ........

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........


arbusti sempreverdi Helianthemum (Eliantemo)
Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto possono danneggiare le piante meno vigorose.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. H.nummularium e le sue varietà si potano vigorosamente dopo la fioritura in quanto tendono a diffondersi eccessivamente. Tutte le specie, se vengono cimate dopo la fine della fioritura, possono fiorire nuovamente tra agosto e settembre.

Helianthemum (Eliantemo) alpestre: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa centrale e Italia, alta 8-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa a crescita lenta, con foglie ellittiche e fiori giallo vivo, larghi 2 cm, che sbocciano in abbondanza in giugno-luglio. La varietà Serpyllifolium è quasi prostrata, con foglie grigio-verdi, più pioccole di quelle della specie tipica.
Helianthemum (Eliantemo) nummularium: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie ellittiche, verde intenso sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori, gialli, larghi 2-2,5 cm, sbocciano abbondanti in giugno-luglio. Tante le varietà tra cui Beech Park Scarlet, a fiori scarlatti; Ben Afflick, a fiori arancio e crema; Ben Heckla,  a fiori bronzo-oro; Jubilee, a fiori doppi giallo vivo; Wisley Pink, a fiori rosa.


riproduzione: fra giugno e agosto si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 5-8 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare in letto freddo. Si cimano gli apici vegetativi, per stimolare la ramificazione. Si mettono definitivamente a dimora l'anno successivo, in aprile.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su