erbacee perenni Sclerea (Salvia sclarea)
Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare le vivande, per esempio le frittate, le minestre e le carni in umido. I fiori in passato erano utilizzati per aromatizzare i vini, in particolare il moscato.
La Sclerea o Sclarea cresce bene in terreno fertile, ben drenato, in posizioni soleggiate. Dopo la fioritura si tagliano i fusti alla base. Le piante devono essere sostituite dopo 3-4 anni.

Raccolta e conservazione:
le foglie per l'impiego in cucina possono essere raccolte di continuo, in primavera e in estate. Possono essere conservate mediante surgelazione o essiccazione, ma nel secondo caso perdono molto del loro aroma, soprattutto se vengono fatte essiccare lentamente.

Sclerea (Salvia sclarea) o Sclara:
pianta alta 0,5-1 m e più, distanza tra le piante 35-40 cm sulla fila e 50-60 cm tra le file. Si tratta di una pianta pelosa, con fusti eretti, ramificati e foglie opposte, picciolate, ovali od oblunghe, crenate ai margini, rugose, verdastre sulla pagina superiore, bianco-grigiastre su quella inferiore. I fiori, lilla o rosa, con brattee biancastre o lilla ad apice violaceo, riuniti in verticillastri addensati nella parte superiore del fusto, sbocciano in estate.


riproduzione: si semina in aprile, direttamente a dimora e quando le giovani piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si diradano. Si può anche seminare in vivaio, in aprile o in luglio. Quando le piantine hanno emesso 6-8 foglie, si trapiantano definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cephalocereus

Cephalocereus, genere di 48 specie di piante succulente, diffuse nelle zone dll'America comprese tra la Florida e il Brasile. La specie descritta è adatta alla coltivazione in serra o in appartamento, tuttavia può essere ........

Amorpha

Amorpha, genere di 20 specie di piante suffruticose e di arbusti rustici, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America settentrionale. La specie descritta ha foglie e fiori molto ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce ........


erbacee perenni Sclerea (Salvia sclarea)
Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare le vivande, per esempio le frittate, le minestre e le carni in umido. I fiori in passato erano utilizzati per aromatizzare i vini, in particolare il moscato.
La Sclerea o Sclarea cresce bene in terreno fertile, ben drenato, in posizioni soleggiate. Dopo la fioritura si tagliano i fusti alla base. Le piante devono essere sostituite dopo 3-4 anni.

Raccolta e conservazione:
le foglie per l'impiego in cucina possono essere raccolte di continuo, in primavera e in estate. Possono essere conservate mediante surgelazione o essiccazione, ma nel secondo caso perdono molto del loro aroma, soprattutto se vengono fatte essiccare lentamente.

Sclerea (Salvia sclarea) o Sclara:
pianta alta 0,5-1 m e più, distanza tra le piante 35-40 cm sulla fila e 50-60 cm tra le file. Si tratta di una pianta pelosa, con fusti eretti, ramificati e foglie opposte, picciolate, ovali od oblunghe, crenate ai margini, rugose, verdastre sulla pagina superiore, bianco-grigiastre su quella inferiore. I fiori, lilla o rosa, con brattee biancastre o lilla ad apice violaceo, riuniti in verticillastri addensati nella parte superiore del fusto, sbocciano in estate.


riproduzione: si semina in aprile, direttamente a dimora e quando le giovani piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si diradano. Si può anche seminare in vivaio, in aprile o in luglio. Quando le piantine hanno emesso 6-8 foglie, si trapiantano definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su