erbacee bulbose Anèmone (Anemone)
Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo rizoma, una specie di tubercolo a forma irregolare detto "zampa".
Le foglie si distaccano in gran parte direttamente dalla radice e sono lobate o fortemente incise; quelle che sorgono lungo lo stelo quasi sempre formano involucro al fiore.
I fiori sono composti di sepali di vario colore (bianco, rosa, rosso, azzurro, blu, viola, porpora, giallo) e di una corona di stami corti e compatti in colore contrastante con quello dei sepali.Si utilizza per aiuole sul rock-garden, per bordi misti all'inglese, come contorno a stagli e vasche, in vasi o cassette sul balcone e per la raccolta del fiore reciso.
L'Anèmone si pianta in settembre-ottobre con la messa a dimora dei piccoli rizomi in terreno nonrmale da giardino, ben setacciato e preferibilmente misto a 1/3 di terriccio di foglie più 1/3 di sabbia. Al Nord, in inverno, è meglio coprire i bulbi con foglie.

La coltivazione dell'Anèmone non è difficile e si effettua sia in piena terra che in vaso, indifferentemente. I piccoli rizomi si interrano in 2 momenti diversi, a seconda del periodo di fioritura della specie: per quelle che fioriscono in primavera la piantagione si effettua in autunno, mentre per quelle che fioriscono alla fine dell'estate la piantagione si effettua a fine inverno.
I piccoli rizomi vanno interrati superficialmente, a 4-6 cm di profondità e, proprio per questo motivo,  vanno ricoperti in inverno con foglie secche o torba nelle regioni a clima freddo.
Durante il periodo vegetativo vanno annaffiati regolarmente, tanto da tenere il terreno sempre fresco, ma non troppo umido. Alla caduta dei fiori i rizomi non vanno tolti dal terreno, ma lasciati in loco senza annaffiature fino a completo ingiallimento delle foglie; questo per dare la possibilità al rizoma di ricreare la scorta di elementi nutritivi per la fioritura dell'anno successivo. Una volta ingiallite le foglie si possono anche togliere dal terreno e riporli in attesa della nuova piantagione. Si possono comunque anche lasciare interrati, specialmente la specie "blanda", e in tal modo si moltiplicheranno spontaneamente.

Malattie e parassiti: gli Anèmoni possono  essere colpiti da diversi parassiti e dalla ruggine. Le piante colpite da virosi si riconoscono immediatamente in quanto arrestano la crescita, presentano macchie gialle sulle foglie che appaiono arricciate e malformate e i fiori sono piccoli e scoloriti. La lotta alla virosi è, esclusivamente, preventiva; utilizzare per la riproduzione solo piante sicuramente esenti da malattia, eliminare immediatamente i rizomi delle piante colpite, sterilizzare gli attrezzi venuti a contatto con le piante infette e combattere i parassiti che potrebbero trasmettere la malattia.
Le foglie colpite da ruggine sono malformate, avvizzite, presentano dei corpuscoli tondeggianti, polverulenti (sono le spore del fungo parassita). Si combatte con trattamenti a base di rame o zinco.
Tra i parassiti più frequenti le Altiche, le Nottue e gli Afidi, tutti parassiti che vanno combattuti con trattamenti di prodotto specifici regolarmente in commercio.

Anèmone blanda: è alta 15-20 cm, molto ristica e adatta per l'inselvatichimento Fiorisce tra febbvraio ed aprile in bianco o azzurro.
Anèmone nemorosa: è quella che cresce spontanea nei nostri boschi, ha rizomi ramificati e strisciati, fusti fioriferi delicati e fiori bianchi sfumati di rosa in marzo-aprile.
Anèmone coronaria: raggiunge i 15-30 cm, con foglie profondamente incise simili a quelle del prezzemolo. I fiori, bianchi, rosso, azzurro, sbocciano in marzo-aprile e hanno un cuore formato da stami molto scuri. questa specie ha dato origine diverse varietà.
Anèmone japonica: è un gruppo di ibridi ottenuti da incroci tra diverse specie di Anèmoni. Ogni pianta è formata di numerosi fusti fioriferialti fino a 1 m; nel primo anno crescono poco, ma nei successivi fioriscono abbondantemente da agosto fino ai primi geli.


riproduzione: Per divisione dei rizomi o per divisione dei cespi. I piccoli rizomi che si formano vicino al rizoma principale, vanno separati alla fine dell'estate e ripiantati subito. I cespi si dividono tra ottobre e marzo e vanno, anch'essi, ripiantati subito.
esposizione:
fioritura: primaverile o estivo-autunnale




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Zauschneria

Zauschneria, genere di 4 specie di piante suffruticose, perenni, semirustiche che producono fiori tubulosi riuniti in racemi. La specie descritta è molto longeva ed è adatta per le bordure erbacee.
Si pianta in settembre ........

Convallaria (Mughetto)
Convallaria (Mughetto), genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica. Questa pianta, molto nota, si sviluppa da un rizoma allungato, orizzontale, ramificato e, in condizioni adatte, si espande rapidamente. ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Acalypha

Acalypha, genere comprendente oltre 300 specie di arbusti e piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee, tutte originarie delle zone calde. Le foglie sono largamente ovate e di diversa colorazione, di grande ........

Muscari
Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei ........

Podophyllum

Podophyllum, genere di 10 specie di erbacee perenni, rustiche, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Podophyllaceae. La  specie descritta è adatta alla coltivazione in terreni umidi e ricchi di sostanze organiche.
Si ........

Epimedium

Epimedium, genere di 21 specie di piante perenni, rustiche, sempreverdi o semisempreverdi che formano dei bei tappeti ornamentali se coltivate in posizioni parzialmente ombreggiate. In primavera le foglie giovani, verdi,  ........

Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........


erbacee bulbose Anèmone (Anemone)
Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo rizoma, una specie di tubercolo a forma irregolare detto "zampa".
Le foglie si distaccano in gran parte direttamente dalla radice e sono lobate o fortemente incise; quelle che sorgono lungo lo stelo quasi sempre formano involucro al fiore.
I fiori sono composti di sepali di vario colore (bianco, rosa, rosso, azzurro, blu, viola, porpora, giallo) e di una corona di stami corti e compatti in colore contrastante con quello dei sepali.Si utilizza per aiuole sul rock-garden, per bordi misti all'inglese, come contorno a stagli e vasche, in vasi o cassette sul balcone e per la raccolta del fiore reciso.
L'Anèmone si pianta in settembre-ottobre con la messa a dimora dei piccoli rizomi in terreno nonrmale da giardino, ben setacciato e preferibilmente misto a 1/3 di terriccio di foglie più 1/3 di sabbia. Al Nord, in inverno, è meglio coprire i bulbi con foglie.

La coltivazione dell'Anèmone non è difficile e si effettua sia in piena terra che in vaso, indifferentemente. I piccoli rizomi si interrano in 2 momenti diversi, a seconda del periodo di fioritura della specie: per quelle che fioriscono in primavera la piantagione si effettua in autunno, mentre per quelle che fioriscono alla fine dell'estate la piantagione si effettua a fine inverno.
I piccoli rizomi vanno interrati superficialmente, a 4-6 cm di profondità e, proprio per questo motivo,  vanno ricoperti in inverno con foglie secche o torba nelle regioni a clima freddo.
Durante il periodo vegetativo vanno annaffiati regolarmente, tanto da tenere il terreno sempre fresco, ma non troppo umido. Alla caduta dei fiori i rizomi non vanno tolti dal terreno, ma lasciati in loco senza annaffiature fino a completo ingiallimento delle foglie; questo per dare la possibilità al rizoma di ricreare la scorta di elementi nutritivi per la fioritura dell'anno successivo. Una volta ingiallite le foglie si possono anche togliere dal terreno e riporli in attesa della nuova piantagione. Si possono comunque anche lasciare interrati, specialmente la specie "blanda", e in tal modo si moltiplicheranno spontaneamente.

Malattie e parassiti: gli Anèmoni possono  essere colpiti da diversi parassiti e dalla ruggine. Le piante colpite da virosi si riconoscono immediatamente in quanto arrestano la crescita, presentano macchie gialle sulle foglie che appaiono arricciate e malformate e i fiori sono piccoli e scoloriti. La lotta alla virosi è, esclusivamente, preventiva; utilizzare per la riproduzione solo piante sicuramente esenti da malattia, eliminare immediatamente i rizomi delle piante colpite, sterilizzare gli attrezzi venuti a contatto con le piante infette e combattere i parassiti che potrebbero trasmettere la malattia.
Le foglie colpite da ruggine sono malformate, avvizzite, presentano dei corpuscoli tondeggianti, polverulenti (sono le spore del fungo parassita). Si combatte con trattamenti a base di rame o zinco.
Tra i parassiti più frequenti le Altiche, le Nottue e gli Afidi, tutti parassiti che vanno combattuti con trattamenti di prodotto specifici regolarmente in commercio.

Anèmone blanda: è alta 15-20 cm, molto ristica e adatta per l'inselvatichimento Fiorisce tra febbvraio ed aprile in bianco o azzurro.
Anèmone nemorosa: è quella che cresce spontanea nei nostri boschi, ha rizomi ramificati e strisciati, fusti fioriferi delicati e fiori bianchi sfumati di rosa in marzo-aprile.
Anèmone coronaria: raggiunge i 15-30 cm, con foglie profondamente incise simili a quelle del prezzemolo. I fiori, bianchi, rosso, azzurro, sbocciano in marzo-aprile e hanno un cuore formato da stami molto scuri. questa specie ha dato origine diverse varietà.
Anèmone japonica: è un gruppo di ibridi ottenuti da incroci tra diverse specie di Anèmoni. Ogni pianta è formata di numerosi fusti fioriferialti fino a 1 m; nel primo anno crescono poco, ma nei successivi fioriscono abbondantemente da agosto fino ai primi geli.


riproduzione: Per divisione dei rizomi o per divisione dei cespi. I piccoli rizomi che si formano vicino al rizoma principale, vanno separati alla fine dell'estate e ripiantati subito. I cespi si dividono tra ottobre e marzo e vanno, anch'essi, ripiantati subito.
esposizione:
fioritura: primaverile o estivo-autunnale



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su