arbusti sempreverdi Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)
Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. Produce frutti con polpa zuccherina, molto profumata.
Cresce bene nelle zone a clima mite, asciutte, in terreno povero di sostanza organica, leggero, sassoso. Si pianta in primavera. Si può coltivare anche in vaso, in serra tiepida, mantenendo l'atmosfera asciutta in tutti i periodi dell'anno. Comincia a produrre frutti dopo 2-3 anni dalla messa a dimora.

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana): pianta originaria del Brasile, alta 3-5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto sempreverde, con foglie opposte, ellittiche, cuoiose, lucide e verde scuro nella pagina superiore, tomentose e biancastre in quella inferiore. I fiori, bianchi esternamente e rosso-violacei all'interno, con stami a filamenti rossi e antere gialle, sbocciano in maggio-giugno all'ascella delle foglie e sono seguiti da frutti che sono delle bacche ovali od oblunghe, lunghe 5-6 cm e larghe 3-5 cm, verdi di fuori, a polpa biancastra, zuccherina e acquosa, contenente numerosi semi. La maturazione avviene in ottobre-novembre.


riproduzione: si può effettuare per propaggine in autunno e, mediante talee erbacee, nella tarda primavera. E' pure possibile la moltiplicazione per seme; in questo caso si deve aspettare un certo numero di anni prima di ottenere piante che siano in grado di fruttificare.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 




Angraecum

Angraecum, genere comprendente circa 200 specie di orchidee tropicali dell’Africa e del Madagascar appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di piante epifite, ovvero che vivono su altre piante senza parassitarle, ........

Pieris

Pieris, genere di 10 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, rustici, a portamento compatto, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, che vanno coltivati in terreno primo di calcare. In primavera producono fiori simili ........

Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto ........

Nemophila

Nemophilla, genere di 13 specie di piante annuali, rustiche. Le 2 specie descritte sono adatte per le bordure e per coprire il terreno nelle posizioni parzialmente ombreggiate.
Queste piante crescono bene in tutti i terreni ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........

Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........

Muscari
Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei ........


arbusti sempreverdi Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)
Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. Produce frutti con polpa zuccherina, molto profumata.
Cresce bene nelle zone a clima mite, asciutte, in terreno povero di sostanza organica, leggero, sassoso. Si pianta in primavera. Si può coltivare anche in vaso, in serra tiepida, mantenendo l'atmosfera asciutta in tutti i periodi dell'anno. Comincia a produrre frutti dopo 2-3 anni dalla messa a dimora.

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana): pianta originaria del Brasile, alta 3-5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto sempreverde, con foglie opposte, ellittiche, cuoiose, lucide e verde scuro nella pagina superiore, tomentose e biancastre in quella inferiore. I fiori, bianchi esternamente e rosso-violacei all'interno, con stami a filamenti rossi e antere gialle, sbocciano in maggio-giugno all'ascella delle foglie e sono seguiti da frutti che sono delle bacche ovali od oblunghe, lunghe 5-6 cm e larghe 3-5 cm, verdi di fuori, a polpa biancastra, zuccherina e acquosa, contenente numerosi semi. La maturazione avviene in ottobre-novembre.


riproduzione: si può effettuare per propaggine in autunno e, mediante talee erbacee, nella tarda primavera. E' pure possibile la moltiplicazione per seme; in questo caso si deve aspettare un certo numero di anni prima di ottenere piante che siano in grado di fruttificare.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su