alberi a foglia caduca Liriodendron (albero dei tulipani)
Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli del tulipano, sbocciano su alberi che hanno superato i 15 anni d'età.
Si pianta in autunno o, nelle zone fredde, in primavera, in terreno non calcareo, al sole o in ombra parziale, con le radici avvolte dal pane di terra.

Liriodendron tulipifera:
pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 10-30 m e con la chioma del diametro di 4-10 m. Si tratta di un albero con foglie verde chiaro, che in autunno diventano giallo-crema. I fiori, verdi-gialli, lunghi 5 cm, compaiono in giugno-luglio e sono seguiti da frutti allungati di forma conica.


riproduzione: si semina in ottobre-novembre, in terrine riempite con un terriccio sabbioso, in cassone o in serra fredda. In maggio-giugno dell'anno seguente si invasano le piantine singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vaso. Nell'aprile successivo si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe a dimora. In marzo-aprile si possono anche effettuare propaggini con i rami, che si staccano dalla pianta madre e si ripiantano 2 anni dopo, Si può moltiplicare anche facendo delle margotte, utilizzando un miscuglio di torba, sabbia e sfagno in parti uguali.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ........

Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........

Acorus

Acorus, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Si coltivano nei terreni umidi, sulle rive dei riuscelli e degli stagni e nelle vasche poco profonde.
Crescono bene nei terreni molto umidi. ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........

Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........


alberi a foglia caduca Liriodendron (albero dei tulipani)
Liriodendron (albero dei tulipani)

Liriodendron (albero dei tulipani), genere di 2 specie di alberi maestosi, rustici, a foglie decidue. Le foglie, lobate, hanno apice allargato, a margine troncato o con una incavatura poco profonda. I fiori, simili a quelli del tulipano, sbocciano su alberi che hanno superato i 15 anni d'età.
Si pianta in autunno o, nelle zone fredde, in primavera, in terreno non calcareo, al sole o in ombra parziale, con le radici avvolte dal pane di terra.

Liriodendron tulipifera:
pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 10-30 m e con la chioma del diametro di 4-10 m. Si tratta di un albero con foglie verde chiaro, che in autunno diventano giallo-crema. I fiori, verdi-gialli, lunghi 5 cm, compaiono in giugno-luglio e sono seguiti da frutti allungati di forma conica.


riproduzione: si semina in ottobre-novembre, in terrine riempite con un terriccio sabbioso, in cassone o in serra fredda. In maggio-giugno dell'anno seguente si invasano le piantine singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vaso. Nell'aprile successivo si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe a dimora. In marzo-aprile si possono anche effettuare propaggini con i rami, che si staccano dalla pianta madre e si ripiantano 2 anni dopo, Si può moltiplicare anche facendo delle margotte, utilizzando un miscuglio di torba, sabbia e sfagno in parti uguali.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su