erbacee annuali Tagete (Tagetes)
Tagete (Tagetes)

Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano un odore intenso poco piacevole.
I fiori sono raccolti in capolini di varia grandezza e colore: quasi sempre gialli a arancio, sfumati in rosso o bruno e possono essere semplici o doppo.
Si utilizza per il bordo misto, bordura, roccaglia, aiuola, in vaso e anche per il fiore reciso, ma solo per quelle varietà le cui foglie sono prive del caratteristico e poco gradevole odore.
Il terreno deve essere normale da giardino e la piantagione si esegue in primavera.

Generosi e di poche pretese: anche se largamente coltivati, i tagete non sono molto apprezzati e questo, a torto, perchè è una pianta che dà molto e chiede poco. Si accontentano di poco sole, meglio però se in pieno sole, di annaffiature regolari a giorni alterni e di concimazioni bisettimanali con concime minerale liquido da diluire nell'acqua delle annaffiature. Per avere sempre una ricca fioritura è necessario, comunque, procedere subito all'eliminazione delle corolle appassite.

Tagete erecta: annuale, alto 60 cm, fiorisce in giallo
Tagete lacera: arbusto alto anche 60-70 cm, perenne, in primavera emette strani fiori color giallo chiaro, con petali sottili.
Tagete lucida: perenne, ma coltivato come annuale, è alto 30-40 cm, fiorisce in estate con numerosissime piccole corolle giallo-arancio.
Tagete minuta: annuale, alto anche più di 1 m, fiorisce solo in autunno, poco conosciuto.
Tagete patuta: o garofano indiano, alto circa 50 cm, fiorisce per tutta l'estate con fiori giallo-arancio-bruno. Questa specie ha numerosisssime varietà, da quelle alte anche solo 10 cm, a quelle che raggiungono i 2 m di altezza.
Tagete tenuifolia: o margherita messicana, è annuale, alto 40 cm, fiorisce per tutta l'estate in un particolare colore giallo-zolfo.
riproduzione: Per semina o per divisione per le perenni
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per ........

Mandevillea

Mandevillea, genere di 114 specie di piante legnose, rampicanti o arbustive, a foglie decidue o sempreverdi, della famiglia delle Apocynaceae, originarie delle zone calde dell’America centrale e meridionale. La specie ........

Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto č adatto alla ........

Codonopsis

Codonopsis, genere di circa 30 specie di piante erbacee, rampicanti o ascendenti, annuali e perenni. Hanno fiori a forma di campana o di stella, talvolta con screziature molto belle all'interno della corolla. Sono particolarmente ........

Liquidambar

Liquidambar, genere di 3 specie di alberi rustici, a foglie decidue, alterne, simili a quelle dell'Acero, che in autunno presentano colori molto belli. Il nome di questo genere deriva dal colore ambrato della resina che ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Achillča (Achillea)
La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, ........

Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Sisyrinchium
Sisyrinchium, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni. Le piante descritte sono adatte per il giardino roccioso, hanno foglie lineari-ensiformi, grigio-verdi.
I Sisyrinchi si coltivano in terreno ben ........

Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni ........

Dipelta

Dipelta, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari della Cina, coltivati per i loro fiori appariscenti e per la corteccia molto ornamentale.
Si coltivano in qualsiasi terreno da ........


erbacee annuali Tagete (Tagetes)
Tagete (Tagetes)

Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano un odore intenso poco piacevole.
I fiori sono raccolti in capolini di varia grandezza e colore: quasi sempre gialli a arancio, sfumati in rosso o bruno e possono essere semplici o doppo.
Si utilizza per il bordo misto, bordura, roccaglia, aiuola, in vaso e anche per il fiore reciso, ma solo per quelle varietà le cui foglie sono prive del caratteristico e poco gradevole odore.
Il terreno deve essere normale da giardino e la piantagione si esegue in primavera.

Generosi e di poche pretese: anche se largamente coltivati, i tagete non sono molto apprezzati e questo, a torto, perchè è una pianta che dà molto e chiede poco. Si accontentano di poco sole, meglio però se in pieno sole, di annaffiature regolari a giorni alterni e di concimazioni bisettimanali con concime minerale liquido da diluire nell'acqua delle annaffiature. Per avere sempre una ricca fioritura è necessario, comunque, procedere subito all'eliminazione delle corolle appassite.

Tagete erecta: annuale, alto 60 cm, fiorisce in giallo
Tagete lacera: arbusto alto anche 60-70 cm, perenne, in primavera emette strani fiori color giallo chiaro, con petali sottili.
Tagete lucida: perenne, ma coltivato come annuale, è alto 30-40 cm, fiorisce in estate con numerosissime piccole corolle giallo-arancio.
Tagete minuta: annuale, alto anche più di 1 m, fiorisce solo in autunno, poco conosciuto.
Tagete patuta: o garofano indiano, alto circa 50 cm, fiorisce per tutta l'estate con fiori giallo-arancio-bruno. Questa specie ha numerosisssime varietà, da quelle alte anche solo 10 cm, a quelle che raggiungono i 2 m di altezza.
Tagete tenuifolia: o margherita messicana, è annuale, alto 40 cm, fiorisce per tutta l'estate in un particolare colore giallo-zolfo.

riproduzione: Per semina o per divisione per le perenni
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su