erbacee annuali Gomphrena (Gonfrena)
Gomphrena (Gonfrena)

Gomphrena (Gonfrena), genere di 100 specie di piante erbacee, annuali, biennali e perenni, semirustiche. La specie descritta è facile da coltivare ed è adatta per aiuole e bordure. I capolini, molto durevoli, simili alle infiorescenze del trifoglio, possono essere seccati e usati per le decorazioni invernali.
Si coltivano in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, in pieno sole; le piante giovani si mettono a dimora nel mese di maggio. Per produrre fiori secchi, si tagliano le infiorescenze non ancora completamente aperte e si appendono in luogo asciutto, areato e ombreggiato.

Gomphrena globosa: pianta originaria dell'India, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 15-30 cm. Si tratta di una pianta annuale, folta, con fusti eretti tomentosi e foglie oblunghe od ovali-lanceolate, assottigliate alla base. I capolini, ovoidali,gialli, porpora, rosa o bianchi, larghi 2,5-4 cm, compaiono da luglio a settembre. Ne esistono diverse varietà e tra questa la varietà nana Buddy, alta 15 cm e di pari diametro, a portamento compatto con fiori molto duraturi porpora vivo. Le varietà alte sono solitamente disponibili in miscugli di vari colori.


riproduzione: su semina in marzo sotto vetro, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 15-18° C. Le piantine si ripicchettano in vassoi e si fanno irrobustire in letto freddo prima di metterle a dimora definitivamente in maggio.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Cipolla – Allium cepa

Cipolla, Allium cepa, pianta appartenente alla famiglia delle Gigliacee, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative e alimentari. Originaria dell’Asia occidentale, si è diffusa verso il Mediterraneo e oltre, ........

Thermopsis

Thermopsis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, simili al lupino, facili da coltivare, adatte per le bordure miste.

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........

Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........

Hedychium

Hedychium, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, con fusti robusti, che portano foglie guainanti, disposte parallelamente su 2 linee. I fiori, simili a qulli delle Orchidee, spesso profumati, sono riuniti ........

Hottonia

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa ........

Anthericum

Anthericum, genere di 300 specie di piante erbacee perenni. Le due specie descritte sono le sole ad essere coltivate perchè piante da giardino molto decorative con infiorescenze rade di fiori bianchi, stellati, che possono ........


erbacee annuali Gomphrena (Gonfrena)
Gomphrena (Gonfrena)

Gomphrena (Gonfrena), genere di 100 specie di piante erbacee, annuali, biennali e perenni, semirustiche. La specie descritta è facile da coltivare ed è adatta per aiuole e bordure. I capolini, molto durevoli, simili alle infiorescenze del trifoglio, possono essere seccati e usati per le decorazioni invernali.
Si coltivano in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, in pieno sole; le piante giovani si mettono a dimora nel mese di maggio. Per produrre fiori secchi, si tagliano le infiorescenze non ancora completamente aperte e si appendono in luogo asciutto, areato e ombreggiato.

Gomphrena globosa: pianta originaria dell'India, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 15-30 cm. Si tratta di una pianta annuale, folta, con fusti eretti tomentosi e foglie oblunghe od ovali-lanceolate, assottigliate alla base. I capolini, ovoidali,gialli, porpora, rosa o bianchi, larghi 2,5-4 cm, compaiono da luglio a settembre. Ne esistono diverse varietà e tra questa la varietà nana Buddy, alta 15 cm e di pari diametro, a portamento compatto con fiori molto duraturi porpora vivo. Le varietà alte sono solitamente disponibili in miscugli di vari colori.


riproduzione: su semina in marzo sotto vetro, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 15-18° C. Le piantine si ripicchettano in vassoi e si fanno irrobustire in letto freddo prima di metterle a dimora definitivamente in maggio.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su