arbusti sempreverdi Pyracantha (Piracanta)
Pyracantha (Piracanta)

Pyracantha (Piracanta), genere di 10 specie di arbusti sempreverdi, rustici, con rami spinosi e bacche di colori vivi, larghe circa 1 cm, che durano sulla pianta da settembre a marzo. Sono piante adatte anche a formare siepi, ma se vongono potate per mantenere la forma desiderata, produrranno poche bacche.
Si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino ben drenati, anche in quelli calcarei, e crescono bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Se vengono coltivate come piante da muro, necessitano di sostegni. Per formare siepi, le piante si pongono alla distanza di 40-60 cm l'una dall'altra e si potano i rami dell'anno a metà della loro lunghezza. Si cimano gli apici vegetali dei germogli giovani quando questi raggiungono la lunghezza di 15-20 cm e si ripete nuovamente questa operazione nella stessa annata.

Potatura: non è necessario potare, se gli arbusti vengono allevati in forma libera. Fra maggio e luglio si diradano i rami troppo fitti delle piante coltivate contro i muri e si tagliano le siepi per mantenerle nelle dimensioni desiderate.

Parassiti animali: possono essere attaccati dall'Afide lanigero che produce grandi ciuffi di cera biancastra sui germogli che crescono stentatamente.

Pyracantha angustifolia: pianta originaria della Cina, alta 3-4 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un arbusto dalle foglie oblunghe, verdi sulla pagina superiore e grigie e pelose su quella inferiore. I fiori, simili a quelli del Biancospino, color crema, riuniti in corimbi tondeggianti larghi 3 cm e più, sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti da bacche tondeggianti, leggermente appuntite, giallo-arancio vivo, larghe 0,5 cm.
Pyracantha atalantioides: pianta originaria della Cina, alta 4-7 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a crescita rapida e a portamento eretto, con foglie verde scuro, lucide, obovate, oblunghe e ellittiche. I fiori, bianchi, simili a quelli del Biancospino, riuniti in corimbi piatti larghi 5 cm, sbocciano in maggio-giugno, seguiti da bacche color cremisi. La carietà Aurea ha bacche giallo vivo.
Pyracantha coccinea: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia Minore, alta 4-5 m e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie ovali, appuntite, e dai fiori bianchi, simili a quelli del Biancospino, larghi circa 1 cm, riuniti in corimbi larghi 5 cm, che sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da bacche rosso vivo. La varietà Lalandei ha bacche rosso-arancio e foglie più grandi rispetto alla specie tipica.
Pyracantha cremulata: pianta originaria della Cina, alta 2,5-3 m e del diametro di 3,5-4,5 m. Di questa specie si coltiva la varietà Rogersiana, con foglie obovate, ottuse all'estremità e dai fiori bianchi, larghi 0,5 cm, riuniti in corimbi larghi 5 cm che sbocciano in giugno e che sono seguiti da bacche rosso-arancio vivo.
Pyracantha x watereri: di tratta di un ibrido dal portamento compatto e che ogni autunno produce una gran quantità di bacche arancio-scarlatto.
Pyracantha yunnanensis: pianta originaria della provincia cinese dello Yunnan, alta 4-5 m e di pari diametro. Si tratta di una pianta simile alla Pyracantha atalantioides, ma leggermente più piccola e con foglie leggermente più grandi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli dell'anno e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione. Quando le talee avranno radicato, si invasano singolarmnte in contenitori da 7 cm riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in letto freddo. In ottobre si possono prelevare anche talee legnose lunghe 10-15 cm, che si piantano in letto freddo. In aprile-maggio si invasano entrambi i tipi di talee in contenitori di 10 cm e si interrano i vasi all'aperto. Si potranno mettere la piantine a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si ........

Cleome
Cleome, genere di 150 specie di piante erbacee annuali o, in rari casi, di arbusti. La specie descritta è vigorosa, rustica, cespugliosa. E' adatta per le bordure e le aiuole, per la coltivazione in vaso e ........


Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........

Columnea

Columnea, genere di 200 specie di piante suffruticose, perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Gesneriaceae, a fusti rampicanti o ricadenti. Hanno fiori molto ornamentali, bilabiati, con labbro superiore ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Cyananthus

Cyananthus, genere di circa 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno fiori imbutiformi, con 5 lobi tondeggianti od ovali rivolti verso l'esterno.
Si piantano in marzo-aprile, ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Tamaryx (Tamerice)
Il Tamaryx (Tamerice), genere di 90 specie di arbusti rustici, a foglie decidue, adatti per formare barriere frangivento e siepi, soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una pianta che non tollera i terreni ........


arbusti sempreverdi Pyracantha (Piracanta)
Pyracantha (Piracanta)

Pyracantha (Piracanta), genere di 10 specie di arbusti sempreverdi, rustici, con rami spinosi e bacche di colori vivi, larghe circa 1 cm, che durano sulla pianta da settembre a marzo. Sono piante adatte anche a formare siepi, ma se vongono potate per mantenere la forma desiderata, produrranno poche bacche.
Si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino ben drenati, anche in quelli calcarei, e crescono bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Se vengono coltivate come piante da muro, necessitano di sostegni. Per formare siepi, le piante si pongono alla distanza di 40-60 cm l'una dall'altra e si potano i rami dell'anno a metà della loro lunghezza. Si cimano gli apici vegetali dei germogli giovani quando questi raggiungono la lunghezza di 15-20 cm e si ripete nuovamente questa operazione nella stessa annata.

Potatura: non è necessario potare, se gli arbusti vengono allevati in forma libera. Fra maggio e luglio si diradano i rami troppo fitti delle piante coltivate contro i muri e si tagliano le siepi per mantenerle nelle dimensioni desiderate.

Parassiti animali: possono essere attaccati dall'Afide lanigero che produce grandi ciuffi di cera biancastra sui germogli che crescono stentatamente.

Pyracantha angustifolia: pianta originaria della Cina, alta 3-4 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un arbusto dalle foglie oblunghe, verdi sulla pagina superiore e grigie e pelose su quella inferiore. I fiori, simili a quelli del Biancospino, color crema, riuniti in corimbi tondeggianti larghi 3 cm e più, sbocciano in giugno-luglio e sono seguiti da bacche tondeggianti, leggermente appuntite, giallo-arancio vivo, larghe 0,5 cm.
Pyracantha atalantioides: pianta originaria della Cina, alta 4-7 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a crescita rapida e a portamento eretto, con foglie verde scuro, lucide, obovate, oblunghe e ellittiche. I fiori, bianchi, simili a quelli del Biancospino, riuniti in corimbi piatti larghi 5 cm, sbocciano in maggio-giugno, seguiti da bacche color cremisi. La carietà Aurea ha bacche giallo vivo.
Pyracantha coccinea: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia Minore, alta 4-5 m e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie ovali, appuntite, e dai fiori bianchi, simili a quelli del Biancospino, larghi circa 1 cm, riuniti in corimbi larghi 5 cm, che sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da bacche rosso vivo. La varietà Lalandei ha bacche rosso-arancio e foglie più grandi rispetto alla specie tipica.
Pyracantha cremulata: pianta originaria della Cina, alta 2,5-3 m e del diametro di 3,5-4,5 m. Di questa specie si coltiva la varietà Rogersiana, con foglie obovate, ottuse all'estremità e dai fiori bianchi, larghi 0,5 cm, riuniti in corimbi larghi 5 cm che sbocciano in giugno e che sono seguiti da bacche rosso-arancio vivo.
Pyracantha x watereri: di tratta di un ibrido dal portamento compatto e che ogni autunno produce una gran quantità di bacche arancio-scarlatto.
Pyracantha yunnanensis: pianta originaria della provincia cinese dello Yunnan, alta 4-5 m e di pari diametro. Si tratta di una pianta simile alla Pyracantha atalantioides, ma leggermente più piccola e con foglie leggermente più grandi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli dell'anno e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione. Quando le talee avranno radicato, si invasano singolarmnte in contenitori da 7 cm riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in letto freddo. In ottobre si possono prelevare anche talee legnose lunghe 10-15 cm, che si piantano in letto freddo. In aprile-maggio si invasano entrambi i tipi di talee in contenitori di 10 cm e si interrano i vasi all'aperto. Si potranno mettere la piantine a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su