erbacee bulbose Ornithogalum (Ernitogalo)
Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno scuro, lineari e nastriformi. Si coltivano nelle bordure, nei giardini rociosi e a gruppi nei prati. Sono adatte anche per produrre fiori da recidere. I fiori, tranne che per O.nutans, sono stellati, larghi 2-3 cm e più.
Crescono in tutti i terreni da giardino ben drenati. Le specie rustiche O.balansae, O.nutans e O.umbellatum si piantano in ottobre alla profondità di 5-8 cm, a gruppi, nelle bordure, nei prati e nei giardini rocciosi. O.balansae deve essere coltivata al sole, mentre le altre due specie crescono bene anche in posizioni parzialmente ombreggiate.
Le specie meno rustiche O.arabicum e O.thyrsoides possono essere piantate in ottobre e lasciate nel terreno anche durante i mesi invernali solo nelle regioni a clima mite. Nelle zone caratterizzate da inverni rigidi, i bulbi vanno tolti dal terreno in autunno e ripiantati nella primavera successiva. Oppure, si possono piantare in ottobre in vasi di 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi, e in questo caso fioriscono nella primavera successiva.
Da tutte le specie si asportano le infiorescenze sfiorite, a meno che non si vogliano raccogliere i semi per la moltiplicazione. I bulbi delle specie rustiche possono restare a dimora, nel terreno, per anni.

Ornithogalum arabicum:
pianta originaria delle regioni mediterranee e dell'Italia, alta 45 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una specia adatta alle zone a clima mite, con fusti rigidi e dai fiori bianchi, profumati, con pistillo nero e stami gialli, riuniti in numero di 8-12 in corimbi, che sbocciano in maggio-giugno. Questa specie è adatta anche per la coltivazione in vaso e se viene piantata in autunno, fiorisce nella primavera successiva.
Ornithogalum balansae: pianta originaria dell'Asia minore, alta 10-15 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una specie nana, rustica, con fiori bianchi, striati di verde, che sbocciano in marzo-aprile. Si può coltivare con i Crochi e le Scille che fioriscono più tardi.
Ornithogalum nutans: pianta originaria dell'Europa e dell'Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie rustica, che fiorisce nelle posizioni parzialmente ombreggiate. I fiori, bianchi o verdastri, campanulati, lunghi 2-3 cm, riuniti in numero di 10-12 in racemi portati da fusti eretti, compaiono da marzo a maggio.
Ornithogalum thyrsoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 50-70 cm, distanza tra le piante 20-25 cm. Si tratta di una specie con le foglie carnose, lunghe 30 cm, e fiori bianchi, crema o gialli, riuniti in numero di 20-30 in racemi densi che sbocciano in luglio-agosto. Si tratta di una pianta delicata, largamente coltivata per i fiori da recidere, che in acqua durano moltissimo.
Ornithogalum umbellatum (latte di gallina): pianta originaria dell'Asia, Africa settentrionale, Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta rustica, con fusti rigidi e fiori bianchi, con striature verdi, riuniti in corimbi che sbocciano da aprile a giugno.


riproduzione: i semi germinano rapidamente. Si seminano appena raccolti o all'inizio dell'autunno, in vasi riempiti con una composta da vasi e le piantine vanno tenute in cassone o serra fredda per un paio d'anni. Si lasciano seccare in estate, quando le foglie ingialliscono, e in ottobre si ricomincia ad annaffiare. In seguito, si estirpano i piccoli bulbi ottenuti e si mettono a dimora. Nel periodo estivo si tolgono i bulbi dal terreno, si separano i bulbilli e si ripiantano immediatamente. I bulbilli produrranno piante che fioriranno dopo 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: tra marzo ed agosto, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Jasminum (Gelsomino)

Jasminum (Gelsomino), genere di 300 specie di piante rampicanti e arbustive, a foglie sempreverdi e decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Oleaceae. Sono adatte per coprire il terreno nei giardini ........

Nemesia

Nemesia, genere di 50 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. Le specie annuali descritte, semirustiche, sono adatte per le aiuole e le bordure miste. I fiori recisi durano a lungo se immersi in acqua. ........

Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, ........

Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........

Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente ........


erbacee bulbose Ornithogalum (Ernitogalo)
Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno scuro, lineari e nastriformi. Si coltivano nelle bordure, nei giardini rociosi e a gruppi nei prati. Sono adatte anche per produrre fiori da recidere. I fiori, tranne che per O.nutans, sono stellati, larghi 2-3 cm e più.
Crescono in tutti i terreni da giardino ben drenati. Le specie rustiche O.balansae, O.nutans e O.umbellatum si piantano in ottobre alla profondità di 5-8 cm, a gruppi, nelle bordure, nei prati e nei giardini rocciosi. O.balansae deve essere coltivata al sole, mentre le altre due specie crescono bene anche in posizioni parzialmente ombreggiate.
Le specie meno rustiche O.arabicum e O.thyrsoides possono essere piantate in ottobre e lasciate nel terreno anche durante i mesi invernali solo nelle regioni a clima mite. Nelle zone caratterizzate da inverni rigidi, i bulbi vanno tolti dal terreno in autunno e ripiantati nella primavera successiva. Oppure, si possono piantare in ottobre in vasi di 15-20 cm, riempiti con una composta da vasi, e in questo caso fioriscono nella primavera successiva.
Da tutte le specie si asportano le infiorescenze sfiorite, a meno che non si vogliano raccogliere i semi per la moltiplicazione. I bulbi delle specie rustiche possono restare a dimora, nel terreno, per anni.

Ornithogalum arabicum:
pianta originaria delle regioni mediterranee e dell'Italia, alta 45 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una specia adatta alle zone a clima mite, con fusti rigidi e dai fiori bianchi, profumati, con pistillo nero e stami gialli, riuniti in numero di 8-12 in corimbi, che sbocciano in maggio-giugno. Questa specie è adatta anche per la coltivazione in vaso e se viene piantata in autunno, fiorisce nella primavera successiva.
Ornithogalum balansae: pianta originaria dell'Asia minore, alta 10-15 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una specie nana, rustica, con fiori bianchi, striati di verde, che sbocciano in marzo-aprile. Si può coltivare con i Crochi e le Scille che fioriscono più tardi.
Ornithogalum nutans: pianta originaria dell'Europa e dell'Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie rustica, che fiorisce nelle posizioni parzialmente ombreggiate. I fiori, bianchi o verdastri, campanulati, lunghi 2-3 cm, riuniti in numero di 10-12 in racemi portati da fusti eretti, compaiono da marzo a maggio.
Ornithogalum thyrsoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 50-70 cm, distanza tra le piante 20-25 cm. Si tratta di una specie con le foglie carnose, lunghe 30 cm, e fiori bianchi, crema o gialli, riuniti in numero di 20-30 in racemi densi che sbocciano in luglio-agosto. Si tratta di una pianta delicata, largamente coltivata per i fiori da recidere, che in acqua durano moltissimo.
Ornithogalum umbellatum (latte di gallina): pianta originaria dell'Asia, Africa settentrionale, Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta rustica, con fusti rigidi e fiori bianchi, con striature verdi, riuniti in corimbi che sbocciano da aprile a giugno.


riproduzione: i semi germinano rapidamente. Si seminano appena raccolti o all'inizio dell'autunno, in vasi riempiti con una composta da vasi e le piantine vanno tenute in cassone o serra fredda per un paio d'anni. Si lasciano seccare in estate, quando le foglie ingialliscono, e in ottobre si ricomincia ad annaffiare. In seguito, si estirpano i piccoli bulbi ottenuti e si mettono a dimora. Nel periodo estivo si tolgono i bulbi dal terreno, si separano i bulbilli e si ripiantano immediatamente. I bulbilli produrranno piante che fioriranno dopo 1-2 anni.
esposizione:
fioritura: tra marzo ed agosto, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su