arbusti sempreverdi Corbezzolo (Arbutus)
Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America centro-meridionale.
 E’ una specie a rapido accrescimento,  xerofila e frugale, cioè si adatta a qualsiasi substrato, anche se predilige terreni sciolti, acidi o neutri. In genere è’ ricco di polloni con portamento arbustivo ma talvolta si sviluppa a portamento arboreo raggiungendo dimensioni considerevoli, anche 10 metri.
Ha una forte capacità pollonifera, quindi dopo il taglio ricaccia abbondantemente. 
Un aspetto singolare del corbezzolo, che lo rende molto caratteristico e attraente, soprattutto per scopi ornamentali,  è il fatto che in autunno presenta contemporaneamente: i fiori, i frutti maturi dell’anno precedente (gialli, arancioni e rossi) e quelli verdi dell’anno. Dalle bacche si ricava un buon distillato, mentre, dai fiori è particolarmente apprezzato il miele.
La corteccia è rossastra e si sfoglia in lamine sottili. Le foglie, persistenti, coriacee, con margini debtati sono di color verde brillante.
le foglie sono a forma di campanella, riuniti in frappoli, dal colore che varia dal bianco, al rosa e al rosso a seconda della specie.
I frutti, commestibili sono molto simili a fragole. Sono rosso-arancio e giungono a maturazione a fine estate.
La piantagione si esegue e fine estate, prima della comparsa dei fiori, in terreno asciutto, friabile e sabbioso, acido o neutro, privo di calcare.

Arbutus Andrachne: alto circa 8 m, ha fiori bianco-verdi e frutti rosso chiaro
Arbutus Menziesii: raggiunge anche i 20 m di altezza, almeno in Ameriaca, suo paese di origine. Fiorisce in bianco in primavera-estate e i frutti sono rosso vivo
Arbutus arizonica: alto anche 10 m, ha corteccia chiara e fiori bianchi in primavera e frutti rosso arancio.
Arbutus Unedo: alto da 1 a 10 m, è la specie più coltivata nel nostro Paese. Ha fiori bianchi in mazzetti che cominciano ad apparire in settembre e termina tra dicembre e gennaio. I frutti maturano tra agosto e settembre, commestibili, hanno superficie granulosa in rosso-arancio.


riproduzione: per seme
esposizione:
fioritura: primavera-autunno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Glaucium

Glaucium, genere di 25 specie di erbacee annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono biennali e particolarmente adatte per i giardini delle zone litoranee, dove possono essere coltivate nei terreni sabbioosi. ........

Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ligularia
Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, ........

Pungitòpo (Ruscus)
Il Pungitòpo (Ruscus) , originario dell'Europa, madera, Caucaso e Persia, comprende 4 specie ed è un piccolo arbusto a fogliame persistente.
Le foglie sono ridotte a piccole squame, quelle comunemente ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Petùnia (Petunia)
La Petùnia (Petunia) è  originaria dell'America Sud occidentale e Brasile,  comprende  circa 12 specie di cui solo 2 coltivate regolarmente ed è una erbacea coltivata di solito ........

Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........


arbusti sempreverdi Corbezzolo (Arbutus)
Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America centro-meridionale.
 E’ una specie a rapido accrescimento,  xerofila e frugale, cioè si adatta a qualsiasi substrato, anche se predilige terreni sciolti, acidi o neutri. In genere è’ ricco di polloni con portamento arbustivo ma talvolta si sviluppa a portamento arboreo raggiungendo dimensioni considerevoli, anche 10 metri.
Ha una forte capacità pollonifera, quindi dopo il taglio ricaccia abbondantemente. 
Un aspetto singolare del corbezzolo, che lo rende molto caratteristico e attraente, soprattutto per scopi ornamentali,  è il fatto che in autunno presenta contemporaneamente: i fiori, i frutti maturi dell’anno precedente (gialli, arancioni e rossi) e quelli verdi dell’anno. Dalle bacche si ricava un buon distillato, mentre, dai fiori è particolarmente apprezzato il miele.
La corteccia è rossastra e si sfoglia in lamine sottili. Le foglie, persistenti, coriacee, con margini debtati sono di color verde brillante.
le foglie sono a forma di campanella, riuniti in frappoli, dal colore che varia dal bianco, al rosa e al rosso a seconda della specie.
I frutti, commestibili sono molto simili a fragole. Sono rosso-arancio e giungono a maturazione a fine estate.
La piantagione si esegue e fine estate, prima della comparsa dei fiori, in terreno asciutto, friabile e sabbioso, acido o neutro, privo di calcare.

Arbutus Andrachne: alto circa 8 m, ha fiori bianco-verdi e frutti rosso chiaro
Arbutus Menziesii: raggiunge anche i 20 m di altezza, almeno in Ameriaca, suo paese di origine. Fiorisce in bianco in primavera-estate e i frutti sono rosso vivo
Arbutus arizonica: alto anche 10 m, ha corteccia chiara e fiori bianchi in primavera e frutti rosso arancio.
Arbutus Unedo: alto da 1 a 10 m, è la specie più coltivata nel nostro Paese. Ha fiori bianchi in mazzetti che cominciano ad apparire in settembre e termina tra dicembre e gennaio. I frutti maturano tra agosto e settembre, commestibili, hanno superficie granulosa in rosso-arancio.


riproduzione: per seme
esposizione:
fioritura: primavera-autunno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su