erbacee perenni Festuca
Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza limitata.
Si piantano in pieno sole, in autunno o all'inizio della primavera. Un terreno ben drenato, leggero è l'ideale per queste piante. Alla fine della primavera si possono asportare i fusti, se le piante vengono coltivate per le foglie. In ogni caso, le infiorescenze vanno tagliate prima della maturazione dei semi in modo che non cadano sul terreno, altrimenti la pianta potrebbe diventare infestante.

Festuca alpina: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 10-20 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una painta dalle foglie verde brillante, filiformi, che formano un cespo compatto. Le spighette florali, sottili, lunghe 2-3 cm, verde pallido, a volte soffuse di violetto, riunite in pannocchie, compaiono in luglio-agosto. Questa specie cresce bene sui terreni gessosi.
Festuca amethystina: pianta originaria dell'Europa sud-orientale, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm.Si tratta di una pianta sempreverde, formante cespi compatti di foglie espanse, glauche, setose. Le pannocchie, violetto scuro, lunghe 3-5 cm, compaiono in maggio-giugno.
Festuca glacialis: pianta originaria dei Pirenei, alta 7-15 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta formante un cespo di foglie azzurro-argento, filiformi. In luglio-agosto compaiono pannocchie grigio-azzurre, soffuse di violetto, lunghe 2-4 cm.
Festuca glauca: pianta originaria dell'Europa, alta 15-25 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie setose, grigio-azzurre, che formano un cespo compatto. In giugno-luglio compaiono pannocchie piccole, ovali, color porpora, lunghe 1-2 cm.


riproduzione: le festuche si seminano in aprile, in terreno leggero. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter esere maneggiate, si ripicchettano in vivaio e andranno poi messe a dimora a partire da settembre. Si possono anche dividere e ripiantare immediatamente fra settembre e aprile, quando le condizioni del tempo sono favorevoli.
esposizione:
fioritura: tra maggio ed agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ciclamino (Cyclamen)
Il Ciclamino, originario del bacino del mediterraneo e dell'Europa meridionale, comprende circa 15 specie ed è una pianticella erbacea, a darice bulbosa, non più alta di 15 cm. E' una pianta  che cresce allo stato ........

Eccremocarpus

Eccremocarpus, genere di 5 specie di piante rampicanti, sempreverdi, semirustiche adatte nelle regioni a clima mite a coprire pergolati e muri e per formare siepi.
Alla fine di maggio si piantano gruppi di 3 piantine ........

Macleaya
Macleaya, genere di 2 sepcie di piante erbacee, perenni, rustiche. Possono essere utilizzate nelle bordure e nelle aiuole di grandi dimensioni. Producono fiori piccoli, riuniti in grandi pannoche piumose. Si tratta ........

Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo ........

Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Helipterum

Helipterum, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti. Le piante descritte sono annuali, hanno capolini molto durevoli, simili a quelli delle margherite, e sono adatte  per ........

Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

Choisya

Choisya, genere di 6 specie di arbusti sempreverdi, originari del Messico. La specie descritta è rustica, ma viene danneggiata dalle gelate molto prolungate e dai venti freddi, per cui in Italia settentrionale deve essere ........

Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze ........


erbacee perenni Festuca
Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza limitata.
Si piantano in pieno sole, in autunno o all'inizio della primavera. Un terreno ben drenato, leggero è l'ideale per queste piante. Alla fine della primavera si possono asportare i fusti, se le piante vengono coltivate per le foglie. In ogni caso, le infiorescenze vanno tagliate prima della maturazione dei semi in modo che non cadano sul terreno, altrimenti la pianta potrebbe diventare infestante.

Festuca alpina: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 10-20 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una painta dalle foglie verde brillante, filiformi, che formano un cespo compatto. Le spighette florali, sottili, lunghe 2-3 cm, verde pallido, a volte soffuse di violetto, riunite in pannocchie, compaiono in luglio-agosto. Questa specie cresce bene sui terreni gessosi.
Festuca amethystina: pianta originaria dell'Europa sud-orientale, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm.Si tratta di una pianta sempreverde, formante cespi compatti di foglie espanse, glauche, setose. Le pannocchie, violetto scuro, lunghe 3-5 cm, compaiono in maggio-giugno.
Festuca glacialis: pianta originaria dei Pirenei, alta 7-15 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta formante un cespo di foglie azzurro-argento, filiformi. In luglio-agosto compaiono pannocchie grigio-azzurre, soffuse di violetto, lunghe 2-4 cm.
Festuca glauca: pianta originaria dell'Europa, alta 15-25 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie setose, grigio-azzurre, che formano un cespo compatto. In giugno-luglio compaiono pannocchie piccole, ovali, color porpora, lunghe 1-2 cm.


riproduzione: le festuche si seminano in aprile, in terreno leggero. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter esere maneggiate, si ripicchettano in vivaio e andranno poi messe a dimora a partire da settembre. Si possono anche dividere e ripiantare immediatamente fra settembre e aprile, quando le condizioni del tempo sono favorevoli.
esposizione:
fioritura: tra maggio ed agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su