erbacee perenni Poligono (Polygonum)
Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno aspetto differente a seconda della specie: possono essere oblunghe, arrotondate dic colore verde scuro come quelle delle specie rampicanti, oppure piccole, arrotondate, verdi e con striature verde scuro  nelle specie annuali, oppure oblunge, abbastanza grandi, verde chiaro in quelle perenni.
Si utilizza come rampicante in giardino o sul balcone, per bordure per le specie perenni ed è anche ricadente nelle specie annuali, che in caso di inverni miti, si comporteranno come le perenni senza perdere le foglie.

Ha bisogno di ferro: il terreno deve essere normale misto a 1/4 di sabbia, necessita di annaffiature frequenti ed è opportuno concimare, almeno una volta al mese, con concime minerale completo. In autunno poi è bene spargere sul terreno circostante sostanze organiche in polvere.
In primavera, in giugno e in settembre, per evitare la comparsa di clorosi che deturperebbe la pianta, è bene annaffiare con  4/5 litri d'acqua per pianta in cui verra sciolto del solfato di ferro nella dose di 4 g per litro. Con la stessa soluzione è possibile irrorare, una volta al mese, anche le foglie degli esemplari che avranno foglie più pallide.

Polygonum bistorta: la specie tipica, che a torto viene poco utilizzata; è detta anche serpentaria e cresce allo stato spontaneo in Italia e in Europa. Di questa specie viene coltivata la varietà Superbum, piante robusta alta fino a  1 metro, foglie verde chiaro e fiori rosa chiaro riuniti in spighe lunghe 15 cm. Fiorisce abbondantemente imn maggio-giugno e talvolta rifiorisce a fine estate. Viene usata per bordure.
Polygonum campanulata: specie cespugliosa, adatta ber bordure e aiuole, a rapida crescita. Raggiunge 0.8 - 1 m di altezza, ha foglie ovate appuntite verde scuro e fiorisce abbondantemente da metà giugno a settembre con fiori rosa, riuniti in infiorescenze larghe 5-7 cm.
Polygonum capitatum: pianta annuale a rapida crescita che, però, in condizione di inverni miti può tranquillamente comportarsi da perenne. Ha andamento strisciante e può essere usata come pianta ricadente per coprire muretti. Fiorisce abbondantemente con fiori simili a capolini di colore rosa brillante.
Polygonum baldschuanicum: specie rampicante, molto vigorosa, che può crescere anche 5 m ogni anno e raggiunge i 15-20 m. ha foglie verde chiaro e lucide, ovate, ha fiori bianchi o rosa chiaro riuniti in pannocchie leggere, lunghe 25 cm. La fioritura, particolarmente abbondante, dura da luglio a settembre.


riproduzione: Per seme, in primavera, o per propaggine in giugno
esposizione:
fioritura: da luglio a ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle zone più calde dell'Italia meridionale ........

Olmo (Ulmus)

Olmo (Ulmus), genere di 45 specie di alberi rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Olmacee, originari delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Per il loro bell’aspetto, la rapida crescita nelle ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Buganvìllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........

Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........


erbacee perenni Poligono (Polygonum)
Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno aspetto differente a seconda della specie: possono essere oblunghe, arrotondate dic colore verde scuro come quelle delle specie rampicanti, oppure piccole, arrotondate, verdi e con striature verde scuro  nelle specie annuali, oppure oblunge, abbastanza grandi, verde chiaro in quelle perenni.
Si utilizza come rampicante in giardino o sul balcone, per bordure per le specie perenni ed è anche ricadente nelle specie annuali, che in caso di inverni miti, si comporteranno come le perenni senza perdere le foglie.

Ha bisogno di ferro: il terreno deve essere normale misto a 1/4 di sabbia, necessita di annaffiature frequenti ed è opportuno concimare, almeno una volta al mese, con concime minerale completo. In autunno poi è bene spargere sul terreno circostante sostanze organiche in polvere.
In primavera, in giugno e in settembre, per evitare la comparsa di clorosi che deturperebbe la pianta, è bene annaffiare con  4/5 litri d'acqua per pianta in cui verra sciolto del solfato di ferro nella dose di 4 g per litro. Con la stessa soluzione è possibile irrorare, una volta al mese, anche le foglie degli esemplari che avranno foglie più pallide.

Polygonum bistorta: la specie tipica, che a torto viene poco utilizzata; è detta anche serpentaria e cresce allo stato spontaneo in Italia e in Europa. Di questa specie viene coltivata la varietà Superbum, piante robusta alta fino a  1 metro, foglie verde chiaro e fiori rosa chiaro riuniti in spighe lunghe 15 cm. Fiorisce abbondantemente imn maggio-giugno e talvolta rifiorisce a fine estate. Viene usata per bordure.
Polygonum campanulata: specie cespugliosa, adatta ber bordure e aiuole, a rapida crescita. Raggiunge 0.8 - 1 m di altezza, ha foglie ovate appuntite verde scuro e fiorisce abbondantemente da metà giugno a settembre con fiori rosa, riuniti in infiorescenze larghe 5-7 cm.
Polygonum capitatum: pianta annuale a rapida crescita che, però, in condizione di inverni miti può tranquillamente comportarsi da perenne. Ha andamento strisciante e può essere usata come pianta ricadente per coprire muretti. Fiorisce abbondantemente con fiori simili a capolini di colore rosa brillante.
Polygonum baldschuanicum: specie rampicante, molto vigorosa, che può crescere anche 5 m ogni anno e raggiunge i 15-20 m. ha foglie verde chiaro e lucide, ovate, ha fiori bianchi o rosa chiaro riuniti in pannocchie leggere, lunghe 25 cm. La fioritura, particolarmente abbondante, dura da luglio a settembre.


riproduzione: Per seme, in primavera, o per propaggine in giugno
esposizione:
fioritura: da luglio a ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su