erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioč utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata č Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole ........

Acalypha

Acalypha, genere comprendente oltre 300 specie di arbusti e piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee, tutte originarie delle zone calde. Le foglie sono largamente ovate e di diversa colorazione, di grande ........

Lupėno (Lupinus)
Il Lupìno (Lupinus) è originario dell'America del Nord e Sud e del bacino del mediterraneo, comprende circa 300 specie ed è una erbacea perenne o annuale, talvolta arbustiva o semiarbustiva.

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Crocus (Croco)

Crocus (Croco), genere comprendente 70 specie di piante bulbose, rustiche, che fioriscono dall’autunno ad inizio primavera a seconda della specie. Sono originarie, quasi tutte, delle regioni settentrionali e orientali del ........

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........

Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta č abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

Cynoglossum

Cynoglossum, genere di 50-60 specie di piante erbacee perenni e biennali. Le specie descritte sono rustiche e adatte per la coltivazione nelle aiuole e nelle bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreni abbastanza ........

Celosia

Celosia, genere di 60 specie di piante annuali a fioritura estiva, originarie delle zone tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, adatte per la coltivazione in aiuole e in vaso. Hanno infiorescenze a spiga, erette ........


erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su