erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta č rustica in tutta ........

Convņlvolo (Convolvolus)

Il Convòlvo (Convolvolus) è originario del bacino del Mediterraneo, comprende circa 200 specie ed è una pianta erbacea, rampicante annuale o perenne, talvolta semiarbustiva o cespugliosa.

Leontopodium

Leontopodium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e rustiche. La specie descritta cresce bene nei terreni calcarei, si moltiplica per seme ed č adatta per il giardino alpino. Puņ essere coltivata anche nei giardini ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........

Jasminum (Gelsomino)

Jasminum (Gelsomino), genere di 300 specie di piante rampicanti e arbustive, a foglie sempreverdi e decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Oleaceae. Sono adatte per coprire il terreno nei giardini ........

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aiłga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Glaucium

Glaucium, genere di 25 specie di erbacee annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono biennali e particolarmente adatte per i giardini delle zone litoranee, dove possono essere coltivate nei terreni sabbioosi. ........

Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto ........

Aėrangis

Aėrangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Weigela (Weigelia)

Weigela (Weigelia), genere di 12 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, che producono fiori tubulosi, lunghi in media da 2 a 4 cm, con 5 lobi terminali, appiattiti. La fioritura avviene in maggio-giugno, su brevi germogli ........


erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su