erbacee perenni Rodgersia
Rodgersia

Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in terreno umido, al riparo dal sole e dai venti forti.
I rizomi si piantano in marzo-aprile, in terreno umido, ricco di sostanza organica, alla profondità di 2-3 cm, in posizioni parzialmente ombreggiate, riparate dai venti forti. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita. Si tagliano i fusti dopo che i fiori sono appassiti.

Rodgersia aesculifolia: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 60-70 cm. Specie con foglie palmate, color bronzo, simili a quelle degli Ippocastani. I fiori, stellati, bianchi e rosa, riuniti in pannocchie lunghe 30-45 cm, sbocciano nel mese di luglio.
Rodgersia pinnata: pianta originaria della Cina, alta 1-1,5 m, distanza tra le piante 75 cm. Si tratta di una specie con foglie pennate, verde scuro, a volte color bronzo. I fiori, stellati, bianchi, rosa o sfumati di rosso, larghi 1.2 cm, riuniti in pannocchie lunghe 25-30 cm, sbocciano sopra le foglie in luglio.
Rodgersia podophylla: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,2 m, distanza tra le piante 70-80 cm. Si tratta di una specie con foglie palmate, simili a quelle dell'Ippocastano. I fiori, marrone chiaro, riuniti in pannocchie lunghe 30-45 cm, sbocciano in giugno-luglio.
Rorgersia tabularis: pianta originaria della Cina, alta 1 m, distanza tra le pinate 75 cm. Si tratta di una specie con foglie peltate, verde vivo, larghe 0,3-1 m. I fiori, piccoli, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 15-20 cm, sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i rizomi e le porzioni si ripiantano direttamente a dimora. Si semina in marzo, in cassette o terrine riempite con una composta per semi, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano. Successivamente, una volta passato il pericolo di gelate, si trapiantano in vivaio e si metteranno poi a dimora, dopo 2 anni, in marzo-aprile.
esposizione:
fioritura: nel periodo tra giugno ed agosto, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gleditschia

Gleditschia, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, originari dell'Iran, Asia e America settentrionale. La maggior parte di queste piante ha spine semplici o ramificate, che sono di minori dimensioni nelle piante ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

Nandina

Nandina, genere di una sola specie di piante arbustive, sempreverdi, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, simili al bambù.
Si pianta fra marzo e maggio in terreno fertile, ben drenato, in posizioni ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hunnemannia

Hunnemannia, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, semirustica, adatta alla coltivazione nelle aiuole e nelle fioriere; viene tuttavia trattata generalmente come annuale.
Cresce bene in terreno fertile, ........

Trapa

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La ........

Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle zone più calde dell'Italia meridionale ........

Abutilon

Abutilon, genere che comprende più di 100 erbacee, arbusti e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Malvacee, originari dell’America Centrale. Per la maggior parte si tratta di piante semirustiche e delicate che ........


erbacee perenni Rodgersia
Rodgersia

Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in terreno umido, al riparo dal sole e dai venti forti.
I rizomi si piantano in marzo-aprile, in terreno umido, ricco di sostanza organica, alla profondità di 2-3 cm, in posizioni parzialmente ombreggiate, riparate dai venti forti. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita. Si tagliano i fusti dopo che i fiori sono appassiti.

Rodgersia aesculifolia: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 60-70 cm. Specie con foglie palmate, color bronzo, simili a quelle degli Ippocastani. I fiori, stellati, bianchi e rosa, riuniti in pannocchie lunghe 30-45 cm, sbocciano nel mese di luglio.
Rodgersia pinnata: pianta originaria della Cina, alta 1-1,5 m, distanza tra le piante 75 cm. Si tratta di una specie con foglie pennate, verde scuro, a volte color bronzo. I fiori, stellati, bianchi, rosa o sfumati di rosso, larghi 1.2 cm, riuniti in pannocchie lunghe 25-30 cm, sbocciano sopra le foglie in luglio.
Rodgersia podophylla: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,2 m, distanza tra le piante 70-80 cm. Si tratta di una specie con foglie palmate, simili a quelle dell'Ippocastano. I fiori, marrone chiaro, riuniti in pannocchie lunghe 30-45 cm, sbocciano in giugno-luglio.
Rorgersia tabularis: pianta originaria della Cina, alta 1 m, distanza tra le pinate 75 cm. Si tratta di una specie con foglie peltate, verde vivo, larghe 0,3-1 m. I fiori, piccoli, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 15-20 cm, sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i rizomi e le porzioni si ripiantano direttamente a dimora. Si semina in marzo, in cassette o terrine riempite con una composta per semi, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano. Successivamente, una volta passato il pericolo di gelate, si trapiantano in vivaio e si metteranno poi a dimora, dopo 2 anni, in marzo-aprile.
esposizione:
fioritura: nel periodo tra giugno ed agosto, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su