arbusti a foglia caduca Kerria
Kerria

Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le Kerrie crescono bene in tutti i terreni. Si piantano da ottobre a marzo in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Nelle regioni più fredde, dove potrebbero subire dei danni a causa del gelo, si coltivano contro un muro esposto verso sud.

Potatura: dopo la fioritura si recidono i rami fioriferi, per far irrobustire i nuovi germogli.

Kerria japonica: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto rustico, con rami sottili, verdi lucidi, e foglie ovato-lanceolate, doppiamente seghettate. I fiori, solitari, color giallo-arancio, simili a roselline, larghi 3-5 cm, sbocciano numerosi in aprile-maggio all'apice dei germogli della stagione precedente. La varietà K.Pleniflora, molto conosciuta, ha fiori doppi giallo-arancio, larghi 5 cm ed è più alta ed eretta della specie tipica e può raggiungere l'altezza di 3,5 m. K.Variegata è un arbusto nano, semirustico, con foglie a margini bianchi e fiori gialli semplici.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevanano talee, lunghe 10-15 cm, dai germogli laterali e si piantano in cassone freddo, riempito con un miscuglio ti sabbia e torba in parti uguali. Nell'aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si piantano in vivaio e in ottobre si mettono definitivamente a dimora. Da ottobre a marzo si possono dividere e ripiantare i cespi più folti.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 




Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Chicchera rampicante (Cobaea)

Chicchera rampicante (Cobaea), genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Polemoniacee, originarie dell’America Centrale e Meridionale. Sono piante semirustiche che vengono coltivate ........

Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto ........

Pungitòpo (Ruscus)
Il Pungitòpo (Ruscus) , originario dell'Europa, madera, Caucaso e Persia, comprende 4 specie ed è un piccolo arbusto a fogliame persistente.
Le foglie sono ridotte a piccole squame, quelle comunemente ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........

Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono ........

Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........


arbusti a foglia caduca Kerria
Kerria

Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le Kerrie crescono bene in tutti i terreni. Si piantano da ottobre a marzo in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Nelle regioni più fredde, dove potrebbero subire dei danni a causa del gelo, si coltivano contro un muro esposto verso sud.

Potatura: dopo la fioritura si recidono i rami fioriferi, per far irrobustire i nuovi germogli.

Kerria japonica: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto rustico, con rami sottili, verdi lucidi, e foglie ovato-lanceolate, doppiamente seghettate. I fiori, solitari, color giallo-arancio, simili a roselline, larghi 3-5 cm, sbocciano numerosi in aprile-maggio all'apice dei germogli della stagione precedente. La varietà K.Pleniflora, molto conosciuta, ha fiori doppi giallo-arancio, larghi 5 cm ed è più alta ed eretta della specie tipica e può raggiungere l'altezza di 3,5 m. K.Variegata è un arbusto nano, semirustico, con foglie a margini bianchi e fiori gialli semplici.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevanano talee, lunghe 10-15 cm, dai germogli laterali e si piantano in cassone freddo, riempito con un miscuglio ti sabbia e torba in parti uguali. Nell'aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si piantano in vivaio e in ottobre si mettono definitivamente a dimora. Da ottobre a marzo si possono dividere e ripiantare i cespi più folti.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su