erbacee perenni Pennisetum (Penniseto)
Pennisetum (Penniseto)

Pennisetum (Penniseto): genere di 130 specie di graminacee perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure miste e possono essere utilizzate anche in composizioni di fiori secchi.
Si piantano in aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Le infiorescenze da utilizzare per le composizioni di fiori secchi si tagliano e si fanno seccare tenendole capovolte, in un ambiente aerato, asciutto e poco illuminato. Si tratta di piante delicate che superano l'inverno solo nelle regioni con clima più favorevole dove, talvolta, possono riprodursi spontaneamente e inselvatichirsi.

Pennisetum alopecuroides: pianta originaria dell'Argentina, alta 1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta longeva, con foglie strette grigio-verdi, lunghe fino a 50 cm, che formano un cespo folto, con delle infiorescenze piumose, giallo scuro, lunghe 5-20 cm che si formano in agosto-settembre. Molto ornamentale se coltivata in gruppi isolati.
Pennisetum orientale: pianta originaria dell'Abissinia, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie perenne, da coltivare come annuale, con foglie strette, leggermente tomentose, glauche. Le spighe, setolose, verde-marrone, lunghe 5-15 cm, compaiono in luglio; si tingono di bronzo in autunno.
Pennisetum setaceum: pianta originaria delle zone tropicali dell'Africa, Arabia e Asia sud-occidentale, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una graminacea perenne, semirustica, con ciuffi di foglie ruvide, lineari. I fusti, rigidi e sottili, portano infiorescenze piumose, compatte, lunghe fino a 30 cm, formate da numerose spighette sericee, giallo-verdi, spesso soffuse di porpora, che compaiono da luglio a settembre.
Pennisetum villosus: pianta originaria dell'Abissinia, alta 50-60 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie perenne, coltivata come annuale, con foglie strette, arcuate. Le spighe, bianche o porpora, lunghe fino a 12 cm, compaiono in giugno-luglio.


riproduzione: in aprile si dividono i cespi delle perenni e si ripiantano immediatamente. Le specie coltivate come annuali si possono seminare in marzo-aprile, in vasi o terrine riempite con una composta per semi, sotto vetro, alla temperatura di 15-17°C. Le piantine si ripicchettano in cassatte e si mettono a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconta della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Limnanthes

Limnanthes, genere di 10 specie di piante annuali, che possono essere coltivate anche in vaso. La specie descritta si coltiva nei giardini rocciosi e nelle bordure.
Questa pianta si coltiva al sole, preferibilmente lungo ........

Gleditschia

Gleditschia, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, originari dell'Iran, Asia e America settentrionale. La maggior parte di queste piante ha spine semplici o ramificate, che sono di minori dimensioni nelle piante ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta è rustica in tutta ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Galtonia
La Galtonia è una bella pianta bulbosa perenne piuttosto vistosa originaria dell'Africa sudoccidentale e che ha ricevuto il nome in onore dell'antropologo Sir Francis Galton.
Pianta interessante e ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Linnaea

Linnaea, genere di 3 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamnto prostrato. La specie descritta è adatta per le zone ombreggiate del giardino roccioso.
Si pianta in settembre o in marzo, in terreno ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Dictamnus

Dictamnus, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta è molto ornamentale, generalmente longeva, adatta per le bordure soleggiate. Non deve essere confusa con la specie annuale rustica Kochia ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........


erbacee perenni Pennisetum (Penniseto)
Pennisetum (Penniseto)

Pennisetum (Penniseto): genere di 130 specie di graminacee perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure miste e possono essere utilizzate anche in composizioni di fiori secchi.
Si piantano in aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati, in posizioni soleggiate e riparate. Le infiorescenze da utilizzare per le composizioni di fiori secchi si tagliano e si fanno seccare tenendole capovolte, in un ambiente aerato, asciutto e poco illuminato. Si tratta di piante delicate che superano l'inverno solo nelle regioni con clima più favorevole dove, talvolta, possono riprodursi spontaneamente e inselvatichirsi.

Pennisetum alopecuroides: pianta originaria dell'Argentina, alta 1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta longeva, con foglie strette grigio-verdi, lunghe fino a 50 cm, che formano un cespo folto, con delle infiorescenze piumose, giallo scuro, lunghe 5-20 cm che si formano in agosto-settembre. Molto ornamentale se coltivata in gruppi isolati.
Pennisetum orientale: pianta originaria dell'Abissinia, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie perenne, da coltivare come annuale, con foglie strette, leggermente tomentose, glauche. Le spighe, setolose, verde-marrone, lunghe 5-15 cm, compaiono in luglio; si tingono di bronzo in autunno.
Pennisetum setaceum: pianta originaria delle zone tropicali dell'Africa, Arabia e Asia sud-occidentale, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una graminacea perenne, semirustica, con ciuffi di foglie ruvide, lineari. I fusti, rigidi e sottili, portano infiorescenze piumose, compatte, lunghe fino a 30 cm, formate da numerose spighette sericee, giallo-verdi, spesso soffuse di porpora, che compaiono da luglio a settembre.
Pennisetum villosus: pianta originaria dell'Abissinia, alta 50-60 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie perenne, coltivata come annuale, con foglie strette, arcuate. Le spighe, bianche o porpora, lunghe fino a 12 cm, compaiono in giugno-luglio.


riproduzione: in aprile si dividono i cespi delle perenni e si ripiantano immediatamente. Le specie coltivate come annuali si possono seminare in marzo-aprile, in vasi o terrine riempite con una composta per semi, sotto vetro, alla temperatura di 15-17°C. Le piantine si ripicchettano in cassatte e si mettono a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconta della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su