erbacee bulbose Amarillide (Amaryllis)
Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori profumati, simili a quelli dei gigli, appaiono in cima ad uno stelo nudo e robusto in numero da 4 a 10. Il colore varia dal bianco al carminio al giallo, in diverse sfumature e screziature a seconda delle varietà.
Utilizzazione: a gruppi sul tappeto erboso, per decorare bordi di vasche o piccoli spiazi di sosta. Si coltiva anche per il fiore reciso. Non sempre da buon esito la cultura in vaso.
Piantagione: in maggio-giugno in terreno misto a 1/3 di sabbia e ben drenato per evitare ristagni d'acqua che altrimenti potrebbero provocare marciume dei bulbi. Non esige troppe cure; tuttavia è bene ricordare che il grosso bulbo deve essere interrato in profondità, circa 25 cm, per poter resistere alle gelate invernali. La distanza tra bulbo e bulbo non dovrebbe essere inferiore ai 30 cm per consentire alle future piante di svilupparsi normalmente.
Annaffiare regolarmente, anche se morderatamente, ricordando che, dal momento che i bulbi sono piantati in profondità, risentono meno del calore epossono godere di una siccità meno avvertibile. Da giugno ad ottobre le piante vanno concimate con fertilizzante a base di sangue secco, sciolto nell'acqua dell'annaffiatura.


riproduzione: Per suddivisione dei piccoli bulbi che si formano al lato del bulbo principale che va eseguita ogni 4-5 anni. I piccoli bulbi fioriranno al 3°-4° anno.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre a seconda della varietā




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Callistemon

Callistemon, genere di 25 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae, spontanei in Australia e Tasmania. Molte specie sono assai ornamentali per le loro curiose infiorescenze, ........

Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza č ........

Anthyllis
Anthyllis: genere di 80 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, originarie dei Paesi del bcino del Mediterraneo, adatte in particolare per il giardino roccioso e molto facili da coltivare. Fioriscono all'inizio ........

Crocus (Croco)

Crocus (Croco), genere comprendente 70 specie di piante bulbose, rustiche, che fioriscono dall’autunno ad inizio primavera a seconda della specie. Sono originarie, quasi tutte, delle regioni settentrionali e orientali del ........

Crinum

Crinum, genere di pių di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ononis

Ononis, genere di 75 specie di piante erbacee  e suffruticose, perenni e annuali, sempreverdi e decidue, adatte per le scarpate soleggiate e per il giardino roccioso. Hanno foglie trifogliate e fiori con corolla papilionacea.
Si ........

Heliopsis
Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre ........

Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Lavānda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........


erbacee bulbose Amarillide (Amaryllis)
Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori profumati, simili a quelli dei gigli, appaiono in cima ad uno stelo nudo e robusto in numero da 4 a 10. Il colore varia dal bianco al carminio al giallo, in diverse sfumature e screziature a seconda delle varietà.
Utilizzazione: a gruppi sul tappeto erboso, per decorare bordi di vasche o piccoli spiazi di sosta. Si coltiva anche per il fiore reciso. Non sempre da buon esito la cultura in vaso.
Piantagione: in maggio-giugno in terreno misto a 1/3 di sabbia e ben drenato per evitare ristagni d'acqua che altrimenti potrebbero provocare marciume dei bulbi. Non esige troppe cure; tuttavia è bene ricordare che il grosso bulbo deve essere interrato in profondità, circa 25 cm, per poter resistere alle gelate invernali. La distanza tra bulbo e bulbo non dovrebbe essere inferiore ai 30 cm per consentire alle future piante di svilupparsi normalmente.
Annaffiare regolarmente, anche se morderatamente, ricordando che, dal momento che i bulbi sono piantati in profondità, risentono meno del calore epossono godere di una siccità meno avvertibile. Da giugno ad ottobre le piante vanno concimate con fertilizzante a base di sangue secco, sciolto nell'acqua dell'annaffiatura.


riproduzione: Per suddivisione dei piccoli bulbi che si formano al lato del bulbo principale che va eseguita ogni 4-5 anni. I piccoli bulbi fioriranno al 3°-4° anno.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre a seconda della varietā



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su