erbacee perenni Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia)

Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, palmato-partite, con segmenti incisi, dentati. Sono piante adatte per le bordure, per le rive dei corsi d'acqua e degli stagni, e per i prati umidi e possono essere coltivate sia al sole che a mezz'ombra.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino, preferibilmente umidi, al sole o a mezz'ombra. Durante la stagione calda, le piante vanno annaffiate abbondantemente. Dopo la fioritura, si tagliano tutti i fusti alla base, per stimolare una seconda fioritura a fine estate.

Trollius asiaticus: pianta originaria della Siberia e del Turkestan, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie con fiori giallo-arancio, larghi 4-5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.
Trollius europaeus: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Pianta rizomatosa, con fusto ramificato verso l'alto. I fiori, larghi circa 2 cm, globosi, giallo-dorati, sbocciano da maggio ad agosto.
Trollius x hybridus: pianta di origine orticola, alta 50-60 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di un ibrido che fiorisce in maggio-giugno. Numerose la varietà dai fiori larghi fino a 5-6 cm tra le quali ricordiamo Canary Bird con fiori giallo chiaro; Earlist of All con fiori gialli; Golden Wonder dai fiori giallo carico; Lemon Queen dai fiori giallo chiaro; Orange Princess dai fiori giallo-arancio; Salamander dai fiori arancio.
Trollius ledebouri: pianta originaria della Siberia orientale, alta 80 cm, distanza tra le piante 40-50 cm. Ha fiori appiattiti, larghi 5-6 cm, arancio chiaro, con stami giallo vivo, prominenti, che sbocciano in giugno-luglio.
Trollius pumilus: pianta originaria dell'India settentrionale e Cina occidentale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Specie adatta per il giardino roccioso, dai fiori giallo vivo, larghi 2,5-4 cm, che sbocciano da maggio a giugno.


riproduzione: in settembre-ottobre o in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare, da settembre ad aprile, in cassette riempite con una composta per semi, in cassone freddo. I semi vecchi germinano anche dopo più di un anno. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora l'anno successivo, da ottobre ad aprile
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Cypripedium
La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, ........

Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti ........

Caryopteris

Caryopteris, genere di 15 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari dell'Asia orientale. Hanno foglie grigio-verdi e fiori azzurro lavanda, che sbocciano nella tarda estate o in autunno. Le specie ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

Cestrum
Cestrum: genere di 150 specie di arbusti a foglie sempreverdi o decidue, distribuiti dal Messico alle zone tropicali dell'America meridionale. Si coltivano all'aperto nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale ........

Impatiens (Balsamina)
L' Impatiens (balsamina), genere composto da 500-600 specie, è originaria della Cina, Malesia, India tropicale e sbtropicale; è una erbacea annuale, ma ve ne sonoa nche di perenni, alta da 20 a ........

Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto ........

Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........


erbacee perenni Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia)

Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, palmato-partite, con segmenti incisi, dentati. Sono piante adatte per le bordure, per le rive dei corsi d'acqua e degli stagni, e per i prati umidi e possono essere coltivate sia al sole che a mezz'ombra.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino, preferibilmente umidi, al sole o a mezz'ombra. Durante la stagione calda, le piante vanno annaffiate abbondantemente. Dopo la fioritura, si tagliano tutti i fusti alla base, per stimolare una seconda fioritura a fine estate.

Trollius asiaticus: pianta originaria della Siberia e del Turkestan, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie con fiori giallo-arancio, larghi 4-5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.
Trollius europaeus: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Pianta rizomatosa, con fusto ramificato verso l'alto. I fiori, larghi circa 2 cm, globosi, giallo-dorati, sbocciano da maggio ad agosto.
Trollius x hybridus: pianta di origine orticola, alta 50-60 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di un ibrido che fiorisce in maggio-giugno. Numerose la varietà dai fiori larghi fino a 5-6 cm tra le quali ricordiamo Canary Bird con fiori giallo chiaro; Earlist of All con fiori gialli; Golden Wonder dai fiori giallo carico; Lemon Queen dai fiori giallo chiaro; Orange Princess dai fiori giallo-arancio; Salamander dai fiori arancio.
Trollius ledebouri: pianta originaria della Siberia orientale, alta 80 cm, distanza tra le piante 40-50 cm. Ha fiori appiattiti, larghi 5-6 cm, arancio chiaro, con stami giallo vivo, prominenti, che sbocciano in giugno-luglio.
Trollius pumilus: pianta originaria dell'India settentrionale e Cina occidentale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Specie adatta per il giardino roccioso, dai fiori giallo vivo, larghi 2,5-4 cm, che sbocciano da maggio a giugno.


riproduzione: in settembre-ottobre o in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare, da settembre ad aprile, in cassette riempite con una composta per semi, in cassone freddo. I semi vecchi germinano anche dopo più di un anno. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora l'anno successivo, da ottobre ad aprile
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su