rampicanti da fiore Clemàtide (Clematis)
Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si aggiungono numerose varietà e molti ibridi.
Sono arbusti quasi sempre rampicanti a tralci lunghi e flessibili con foglie persistenti o caduche, di forma assai varia, e dal colore che va dal verde argenteo al verde scuro.
I fiori, solitari, in mazzi o a grappoli, spesso profumati, hanno dimensioni e forme assai diverse; quelli che in genere sono ritenuti i petali, in genere sono i sepali che si sono molto ingranditi assumendo colori vistosi, dal bianco al porpora, dal rosa al lilla, dal crema al giallo, dal celeste al blu.
Utilizzazione: come pianta ornamentale per giardini e balconi, per coprire pergolati, muri, cancellate e berceaux. Hanno una precisa esigenza: il piede della pianta deve restare  rigorosamente all'ombra.
Piantagione: si esegue in autunno o a fine inverno in terreno ben concimato con sostanze organiche e misto a 1/3 di torba.
Qualche consiglio: eseguita in modo corretto la piantagione, le clematidi non richiedono particolari cure per ottenere fantastiche fioriture. Basta tener presente queste norme:
- annaffiare regolarmente ogni giorno o a giorni alterni
- concimare ogni autunno con fertilizzante organico in polvere oppure con letame e, da marzo a settembre somministrare 3 volte al mese un concime minerale solubile con l'acqua delle annaffiature
- potare ogni anno, intervenendo subito dopo la fioritura, per le specie che fioriscono sul legno vecchio (C.alpina, C.montana, C.armandii, C.patens, C.florida, C.cirrhosa, C.spooneri, C.chrysocoma), alla fine dell'inverno, in tempo utile per provocare la formazione di nuova vegetazione, per le specie che emettono fiori sui rami giovani (C.viticella, C.jakmanii, C.paniculata, C.texensis)
- controllare costantemente le piante per scoprire per tempo la presenza di parassiti e malattie, e intervenire subito con irrorazioni di disinfettanti e antiparassitari
- legare solidamente i rami a supporti o graticci, dal momento che il peso del fogliame potrebbe spezzare i rami che sono molto fragili.

Clematis Viticella: alta 4 m, spontane ain Italia, fiorisce da luglio a settembre in blu, rosso, azzurro, porpora; corolle profumate
Clematis Vitalba: alta 10 m, sspontanea in Italia, fiorisce da marzo a maggio in azzurro.
Clematis Flammula: alta 4 m, spontanea in Italia, fiorisce da luglio a settembre in bianco; fiori profumati.
Clematis Montana: alta 7 m, fiorisce da maggio a luglio in bianco, rosa e vari altri colori a seconda della varietà.
Clematis Patens: alta 3 m, fiorisce in maggio-giugno in bianco o celeste; comprende molti ibridi che sono tra i più coltivati.
Clematis Florida: alta 5 m, fiorisce da giugno ad agosto in bianco crema; comprende  bellissimi ibridi molto diffusi.
Clematis Jackmanii: alta 4 m, fiorisce da giugno a ottobre in viola; bellissimi ibridi anche per questa specie.
Clematis Crispa: alta 2 m, fiorisce da giugno ad agosto in azzurro viola; ha corolle profumate.
Clematis Armandii: alta 10 m, fiorisce da marzo a maggio in bianco; ha corolle profumate. Ha bellissime varietà a fiore rosa o bianco


riproduzione: Per seme in marzo, per talea semilegnosa o per margotta in giugno.
esposizione:
fioritura: da marzo a agosto in base alla specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Elodea

Elodea, genere di 10 specie di piante acquatiche perenni, sommerse, appartenenti alla famiglia delle  Hydrocharitaceae, originarie dell’America settentrionale. Introdotta in Irlanda, si è in breve tempo diffusa in tutta ........

Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Hepatica
L'Hepatica, genere di pianta erbacea che annovera 10 specie, perenni, rizomatose, rustiche, adatte per il sottobosco o per le zone ombreggiate. Fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte per ........

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Phlomis

Phlomis, genere di oltre 100 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, e di arbusti sempreverdi. Non tutte sono rustiche e solo poche specie sono adatte per il giardino. Hanno foglie tomentose e fiori tubulosi, radi, ........

Dicèntra (Dicentra)

La Dicèntra (Dicentra) , originaria dell'Asia occidentale, Himalaya e America del Nord, comprende circa 12 specie ed è una erbacea perenne rizomatosa alta da 15 a 80 cm.
Le foglie sono composte ........


rampicanti da fiore Clemàtide (Clematis)
Clemàtide (Clematis)

Le Clematidi (Clematis) sono originarie di tutte le zone temperate dell'emisfero nord; molte le specie asiatiche, cinesi e giapponesi, e quelle nordamericane e comprendono dalle 300 alle 400 specie alle quali si aggiungono numerose varietà e molti ibridi.
Sono arbusti quasi sempre rampicanti a tralci lunghi e flessibili con foglie persistenti o caduche, di forma assai varia, e dal colore che va dal verde argenteo al verde scuro.
I fiori, solitari, in mazzi o a grappoli, spesso profumati, hanno dimensioni e forme assai diverse; quelli che in genere sono ritenuti i petali, in genere sono i sepali che si sono molto ingranditi assumendo colori vistosi, dal bianco al porpora, dal rosa al lilla, dal crema al giallo, dal celeste al blu.
Utilizzazione: come pianta ornamentale per giardini e balconi, per coprire pergolati, muri, cancellate e berceaux. Hanno una precisa esigenza: il piede della pianta deve restare  rigorosamente all'ombra.
Piantagione: si esegue in autunno o a fine inverno in terreno ben concimato con sostanze organiche e misto a 1/3 di torba.
Qualche consiglio: eseguita in modo corretto la piantagione, le clematidi non richiedono particolari cure per ottenere fantastiche fioriture. Basta tener presente queste norme:
- annaffiare regolarmente ogni giorno o a giorni alterni
- concimare ogni autunno con fertilizzante organico in polvere oppure con letame e, da marzo a settembre somministrare 3 volte al mese un concime minerale solubile con l'acqua delle annaffiature
- potare ogni anno, intervenendo subito dopo la fioritura, per le specie che fioriscono sul legno vecchio (C.alpina, C.montana, C.armandii, C.patens, C.florida, C.cirrhosa, C.spooneri, C.chrysocoma), alla fine dell'inverno, in tempo utile per provocare la formazione di nuova vegetazione, per le specie che emettono fiori sui rami giovani (C.viticella, C.jakmanii, C.paniculata, C.texensis)
- controllare costantemente le piante per scoprire per tempo la presenza di parassiti e malattie, e intervenire subito con irrorazioni di disinfettanti e antiparassitari
- legare solidamente i rami a supporti o graticci, dal momento che il peso del fogliame potrebbe spezzare i rami che sono molto fragili.

Clematis Viticella: alta 4 m, spontane ain Italia, fiorisce da luglio a settembre in blu, rosso, azzurro, porpora; corolle profumate
Clematis Vitalba: alta 10 m, sspontanea in Italia, fiorisce da marzo a maggio in azzurro.
Clematis Flammula: alta 4 m, spontanea in Italia, fiorisce da luglio a settembre in bianco; fiori profumati.
Clematis Montana: alta 7 m, fiorisce da maggio a luglio in bianco, rosa e vari altri colori a seconda della varietà.
Clematis Patens: alta 3 m, fiorisce in maggio-giugno in bianco o celeste; comprende molti ibridi che sono tra i più coltivati.
Clematis Florida: alta 5 m, fiorisce da giugno ad agosto in bianco crema; comprende  bellissimi ibridi molto diffusi.
Clematis Jackmanii: alta 4 m, fiorisce da giugno a ottobre in viola; bellissimi ibridi anche per questa specie.
Clematis Crispa: alta 2 m, fiorisce da giugno ad agosto in azzurro viola; ha corolle profumate.
Clematis Armandii: alta 10 m, fiorisce da marzo a maggio in bianco; ha corolle profumate. Ha bellissime varietà a fiore rosa o bianco


riproduzione: Per seme in marzo, per talea semilegnosa o per margotta in giugno.
esposizione:
fioritura: da marzo a agosto in base alla specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su