Parassiti Vegetali
Necrosi dei rami dei fruttiferi (Erwinia amylovora

La Necrosi dei rami dei fruttiferi (Erwinia amylovora) è una malattia, di origine batterica, chiamata anche Colpo di Fuoco, che causa gravi danni al melo, al pero e alle rosacee ornamentali sia arboree che arbustive. Vengono attaccate solo le piante in vegetazione, in cui il batterio entra attraverso i fiori che diventano scuri; in seguito l'infezione si trasmette ai rametti e alle branche principali. Anche le foglie si scuriscono, mentre sui rami si sviluppano dei cancri.
Lotta: è necessario intervenire con la massima tempestività, per tagliare e bruciare le parti malate, prima che l'infezione si trasmetta a tutta la pianta. I tagli devono essere fatti almeno 50 cm sotto il punto in cui sono visibili i sintomi dell'attacco batterico.

 

 

 



Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; ........

Howea (Kentia)

Howea (Kentia), ghenere di 2 specie di palme da appartamento o da serra, appartenenti alla famiglia delle Palmae. L’altezza e le dimensioni delle foglie si riferiscono a esemplari coltivati in appartamento o in serra.
Si ........

Digitale (Digitalis)
La Digitale (Digitalis) è origina dell'Europa, Africa del Nord e Asia occidentale e comprende circa 20 specie. E' una pianta erbacea, biennale o perenne, alta e slanciata, con foglie semplici, di colore verde vivo, ovali, dentate; ........

Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichità come piante dalle proprietà ........

Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine




Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........

Philadelphus (Filadelfo)
Philadelphus (Filadelfo), genere di 75 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, denominati spesso, nel linguaggio comune, siringhe. Hanno foglie ovate, con nervature marcate, e producono molti fiori ........

Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno ........

Ipèrico (Hypericum)
L' Ipèrico (Hypericum) , originario dell'Europa, bacino del mediterraneo, Asia Minore, Himalaya, Yunnan, e America settentrionale, comprende circa 400 specie ed è un arbusto sempreverde e una erbacea ........



Parassiti Vegetali
Necrosi dei rami dei fruttiferi (Erwinia amylovora

La Necrosi dei rami dei fruttiferi (Erwinia amylovora) è una malattia, di origine batterica, chiamata anche Colpo di Fuoco, che causa gravi danni al melo, al pero e alle rosacee ornamentali sia arboree che arbustive. Vengono attaccate solo le piante in vegetazione, in cui il batterio entra attraverso i fiori che diventano scuri; in seguito l'infezione si trasmette ai rametti e alle branche principali. Anche le foglie si scuriscono, mentre sui rami si sviluppano dei cancri.
Lotta: è necessario intervenire con la massima tempestività, per tagliare e bruciare le parti malate, prima che l'infezione si trasmetta a tutta la pianta. I tagli devono essere fatti almeno 50 cm sotto il punto in cui sono visibili i sintomi dell'attacco batterico.