Astrologia Pianeti
Astrologia
 
Meteo




Astrologia

Articoli correlati

Italiani: un popolo di santi, navigatori, poeti… e creduloni! - venerdì 22 novembre 2013

Italiani: un popolo di santi, navigatori, poeti… e creduloni! E’ un vero e proprio esercito, infatti, quello composto da coloro che nel Belpaese consultano presunti maghi, veggenti, cartomanti astrologi, guaritori e ciarlatani vari.

Le ........

Oroscopo settimanale - mercoledì 25 settembre 2013
Ariete oroscopo settimanale Amore: la Luna consiglia di confidare nei sentimenti, specie nei tuoi, ma diffidare di quelli altrui – verificane la sincerità. Lavoro: Mercurio è contrario ai guadagni facili, datti da fare e rivolgiti alla tua ........

Oroscopo settimanale - giovedì 3 ottobre 2013
Ariete oroscopo settimanale Amore: le stelle parlano di gelosia, scrivono messaggi permalosi e non ti lasciano amare in pace: ribellati o rilassati! Lavoro: pazienta ancora un po’ Mercurio non garantisce guadagni ma neanche perdite, ........

La Luna e l’oroscopo settimanale: è meglio quando non è storta! - domenica 22 settembre 2013
La Luna rappresenta il sogno più vicino, il nostro miraggio e la voglia di evadere in un mondo ideale: è lei che governa il nostro oroscopo settimanale. A noi “comuni terrestri” questo satellite influenza le nostre giornate, l’umore e l’andamento ........


 articolo Astrologia Oroscopo
Italiani: un popolo di santi, navigatori, poeti… e creduloni! freccevenerdì 22 novembre 2013      

Italiani: un popolo di santi, navigatori, poeti… e creduloni! E’ un vero e proprio esercito, infatti, quello composto da coloro che nel Belpaese consultano presunti maghi, veggenti, cartomanti astrologi, guaritori e ciarlatani vari.

Le cifre parlano di 35.000 persone che ogni giorno ricorrono al mondo della magia e dell’occulto, per un giro d’affari che si aggira sui 6 miliardi di euro (l’evasione fiscale è pari al 98%). C’è gente pronta a sborsare dai 100 ai 500 euro per un consulto, oppure chi non esita a sganciare 1.000 euro per farsi togliere fatture, malocchio ed altri influssi malefici; talvolta c’è chi arriva a farsi scucire anche 5.000 euro da guaritori che sostengono di curare le malattie più disparate con sostanze miracolose. Sono le donne (il 51%) nella stragrande maggioranza dei casi a rivolgersi a maghi: c’è chi, imputando il verificarsi di episodi negativi al malvolere di qualche conoscente, chiede di essere liberata da malocchio o fattura; chi desidera conoscere cosa le riservi il futuro, in particolare per quel che concerne amore, lavoro, salute, e chi invece richiede protezioni speciali. Gli uomini (il 38%) generalmente domandano numeri da giocare al lotto. Al mago si rivolgono un po’ tutti, al di là dell’estrazione sociale e del livello di istruzione (il 64% posseggono la licenza elementare o quella media, il 23% il diploma ed il 13% la laurea).

In Italia operano, tra ufficiali e sommersi, 151.000 maghi; ma ultimamente, sfruttando la sete di profezie della gente, si sono moltiplicati a dismisura. Molti, improvvisatisi veggenti e cartomanti, palesemente‘vendono solo fumo’; ma ciò nonostante abboccano in tanti (42 anni è l’età media delle vittime). Quando le persone si accorgono di essere state raggirate è oramai troppo tardi, perché questi pseudo maghi hanno già tagliato la corda. Oggi la quasi totalità di coloro che operano in questo settore promuove la propria attività attraverso radio e tv locali, quotidiani, siti internet, Pagine Gialle, ma c’è anche chi preferisce ancora affidarsi al passaparola. I presunti maghi sono operano soprattutto al Settentrione (42%), ma sono presenti anche al Centro (28%), nel Sud Italia (19%) e nelle isole (11%).

Il più alto numero di astrologi, guaritori e ciarlatani vari sono concentrati nelle città di Milano, Roma, Napoli, Torino, e Palermo. Gli illeciti più frequenti registrati dall'associazione sono esercizio del mestiere di ciarlatano, l'evasione fiscale, circonvenzione d'incapace, truffa, estorsione, esercizio abusivo della professione medica e psicologica, abuso della credulità popolare, violazione della privacy e pubblicità ingannevole.

Il fenomeno rivela la grande insicurezza – commenta la Chiesa - che caratterizza la società di oggi, per cui spesso si cercano punti di riferimento nell’occulto e nel mondo della magia; il più delle volte è l’ignoranza a spingere verso i maghi alcune persone, che vedono il demonio dappertutto meno dove sta davvero: ovvero nel peccato e nella tentazione”.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello  Gelfusa - vedi tutti gli articoli di Marcello  Gelfusa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su