La stufa a pellet, una soluzione molto vantaggiosa 
domenica 25 settembre 2011
La
stufa a pellet è oggi una delle migliori soluzioni per riscaldare autonomamente la propria abitazione. Queste stufe sono una evoluzione delle ormai consolidate stufe a legna, belle a vedersi, e dalle buone prestazioni. Le stufe a pellet utilizzano, come combustibile, un materiale ecologico ed economico, ricavato dagli scarti della lavorazione del legno, chiamato, appunto, pellet. La grande diffusione, in questi ultimi anni, di queste
stufe ha fatto abbassare il costo del combustibile che ormai viene afferto ad un prezzo veramente concorrenziale, di gran lunga più conveniente rispetto agli altri combustibili tradizionali.
Il pelletMa, prima di approfondire il discorso sulle
stufe, diamo una occhiata più da vicino a questo combustibile. Il
pellet viene ricavato, come detto precedentemente, dagli scarti della lavorazione del legno non trattato, quindi privo di vernici, o anche dagli scarti lignei delle culture di mais o altri prodotti analoghi. Questo combustibile è del tutto
ecologico, in quanto non utilizza nessun additivo chimico o di qualuque altra natura durante la lavorazione, dal momento che la compattezza del
pellet è garantita da una sostanza assolutamenmte
ecologica già contenuta nel
legno stesso, la legnite.
Oltre al fatto di essere
ecologico e pulito, ha anche dei vantaggi tecnici rispetto agli altri
combustibili e anche alla stessa
legna che viene usata nei
camini o nelle stufe tradizionali. Esso, infatti, ha un
potere calorico di 5,3 Kw/Kg, la sua densità è di 650 Kg/M3 e ha un contenuto d'acqua pari all'8% del suo peso. La sola accortenza che si deve avere è quella di conservare il
pellet in ambiente asciutto.
I vari tipi di stufe a pelletCon le moderne
stufe a pellet è possibile, ormai, riscaldare tutta la
casa. Infatti, ne esistono diversi tipi quali quelle ad aria, ad
acqua, combinate (aria-acqua), e possono essere altresì collegate all'
mpianto di riscaldamento della casa, mediante allcio all'impianto esistente dei termosifoni. Questo, ovviamente, se esiste già un impianto del genere, in caso contrario è sempre possibile progettare un nuovo impianto che preveda la
stufa a pellet come fonte principale di
calore.
Sono apparecchi sicuri, in quanto non richiedono allaccio all'impianto del gas, non rilasciano
fumi nell'ambiente e, cosa altrettanto importante, non sporcano.
Le moderne
stufe a pellet consentono anche la produzione di acqua sanitaria, al pari di uno scaldabagno elettrico o di una caldaia a gas.
Le moderne
stufe a pellet sono state anche dotate di una serie di automatismi che le rendono sempre più convenienti e assolutamente concorrenziali rispetto agli altri sistemi di riscalsdamento. E', infatti, possibile regolare l'accensione automatica della
stufa, la temperatura dell'ambiente, caricarla e poi dimenticarsene fin quando non ha esaurito la ricarica di
pellet, e così via. L'unico inconveniente di queste
stufe è che, in mancanza di energia elettrica, non funzionano.
Come orientarsi per la sceltaOrientarsi nella seclta di una
stufa a pellet non è una cosa molto difficile. Essa va scelta in base alle proprie esigenze e, in assoluto, in base alle dimensioni della
casa che si dovrà riscaldare. Quindi, le caratteristiche più importanti da tenere d'occhio sono il
rendiemnto nominale, la potenza termica effettiva totale, il
consumo, la capacità del serbatoio e le
dimensioni.
Vari sono, inoltre, gli stili e il materiale di rivestimento che può essere in acciaio,
ceramica o pietra.
Tra le tante
stufe disponibili sul mercato, vi sono poi anche quelle che sono dotate di
forno, praticamente a legna, che funziona a
convezione, ovvero vi è una diffusione uniforme del calore, cosa che non avviene nei normali forni delle cucine a gas.
Scegliere una stufa del genere, significherebbe poter contare su di un
forno a legna sempre disponibile che, oltre tutto, potrebbe rappresentare un'altra fonte di
risparmio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Redazione - vedi tutti gli articoli di
La Redazione
|
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su |
|
|
|
|