Decorare gli ambienti esterni per Natale 
venerdì 1 novembre 2013
Il decorare gli ambienti esterni per Natale crea una magica atmosfera invernale, che rende la propria casa accogliente, allegra e colorata. Le decorazioni possono essere semplice, non dispendiose e frutto della creatività.
Di solito le decorazioni natalizie esterne si riducono ad un albero, addobbato con luci intermittenti e ad una ghirlanda sulla porta d’ingresso. L’esterno non è solo questo e va curata la sua immagine, infatti l’impatto visivo è molto importante e può valorizzare al meglio la stessa abitazione.
Se abiti in una villa, il decorare gli ambienti esterni per Natale, è un’operazione che richiede un po’ di creatività.
Innanzitutto va progettato l’allestimento secondo lo spazio che si ha a disposizione, puntando sulla valorizzazione di alcuni punti su cui attirare l’attenzione di chi ci farà visita.
Comunque, l’esterno così come l’interno non va riempito eccessivamente di accessori natalizi e di elementi diversi ma le luci e le decorazioni vanno
accostate in modo ordinato, scegliendo poche tinte e un tema preciso.
Per quanto riguarda l’acquisto delle luci esterne possono andar bene led a basso consumo, di color bianco, installate su ringhiere, piante, colonne e sulla facciata della casa.
Le luci vanno posizionate in modo omogeneo e seguendo o tracciando una forma armoniosa.
Nel caso in cui c’è un viale d’ingresso, che conduce dall’ingresso del giardino all’ingresso della porta, lo si può abbellire mettendo 2 file di led, lungo lo stesso percorso; se, invece, ci sono dei cespugli, potrebbero andar bene una pioggia di piccole luci.
Comunque, se manca il protagonista del Natale, l’albero, cioè il
classico abete su cui posizionare le classiche palline di plastica e le relative luci, crea una struttura sottile in acciaio a forma di abete e appendila poi sulla facciata della casa.
Se la villa ha a disposizione un prato, per creare la giusta atmosfera natalizia, appoggiateci delle lampade o delle lanterne.
Potreste riempite lo spazio verde realizzando scultore di luci (renne, stelle ecc.) e se quest’area è notevolmente grande, create con del filo malleabile una slitta con renne, usando i colori tipici del Natale (la slitta rossa e le renne bianche).
Per decorare gli ambienti esterni per Natale, di notte usate le luci ma di giorno dovreste inserire decorazioni visibili.
Sulla porta d’ingresso va bene una
ghirlanda natalizia o dei festoni; oppure un ramoscello di pino che percorre tutto il perimetro della porta. Internamente, non appena si entra in casa, prepara una composizione natalizia con piante tipicamente natalizie come la Stella di Natale, molto decorativa ma tenetela all’interno perché teme il freddo, l’Agrifoglio, che ha le caratteristiche bacche rosse, il Pungitopo e corone di Vischio.
Potete anche utilizzare dei vasi vuoti e abbandonati per metterci grandi rami secchi, addobbati con perle, palline e luci.
Sulle finestre e sulle fioriere, metteteci dei rami d’abete pieni di palline, fiocchi e di lucine; mentre sui vetri applicate degli stencil o con un po’ di neve spray, realizzate i fiocchi di neve. Terminate le feste la neve spray può essere rimossa con dell’acqua su di un panno umido.
Sul cancello d’ingresso, per dare il giusto benvenuto a chi vi viene a trovare, decoratelo con
ghirlande di rami.
Per decorare gli ambienti esterni per Natale di un appartamento, dovete puntare sulla valorizzazione del terrazzo.
Lungo tutto il perimetro del terrazzo, mettete file di luci bianche intermittenti, che creano giochi luminosi o tubi led attorcigliati, disponendoli in modo tale da far vedere chiaramente i contorni dell’immobile.
Al centro delle luci inserite un Babbo Natale, che con il sacco sulle spalle si accinge ad entrare in casa oppure un
piccolo albero di Natale.
Non esagerate nelle decorazioni e nell’uso di colori, altrimenti potreste correte il rischio di abbellire la casa in modo pacchiano! © RIPRODUZIONE RISERVATA
Valentina Loconte - vedi tutti gli articoli di
Valentina Loconte
|
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su |
|
|
|
|